- Docente: Ferdinando Amigoni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso di Letterature comparate, lo studente è in possesso di conoscenze introduttive alla metodologia della comparatistica che può cominciare ad applicare ai testi letterari.
Contenuti
Identità e scissione: il tema dei gemelli
A partire dai Menecmi di Plauto, il tema dei gemelli affiora con straordinaria frequenza nella letteratura occidentale e nel cinema. Durante il corso verranno analizzati alcuni testi i cui intrecci ruotano attorno a coppie di gemelli: si tenterà di delineare permanenze e variazioni della coppia gemellare attraverso i secoli.
Testi/Bibliografia
Testi letterari
T. M. Plauto: I Menecmi (*)
C. Goldoni: I due gemelli veneziani (*)
G. Sand: La piccola Fadette (*)
M. Tournier: Le meteore [obbligatorio]
B. Chatwin: Sulla collina nera (**)
A Kristof: Trilogia della città di K. (**)
Z. Smith: Denti bianchi (**)
M. Fois: L'importanza dei luoghi comuni (*)
Film
C. Bernhardt: L'anima e il volto
R. Siodmak: Lo specchio scuro
B. De Palma: Le due sorelle
D. Cronenberg: Inseparabili
Testi teorici
S. Freud: Introduzione al narcisismo e Il perturbante
J. Lacan: Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell'io
R. Zazzo: Il paradosso dei gemelli
Oltre ai saggi teorici indicati, gli studenti che intendano dare l'esame da 12 CFU dovranno leggere con attenzione "Le meteore" di Michel Tournier e i testi di cinque autori a scelta tra gli otto proposti: tra i cinque a scelta, almeno due dovranno essere romanzi (contrassegnati dal doppio asterisco).
Gli studenti che intendano dare l'esame da 6 CFU dovranno leggere con attenzione, oltre ai saggi teorici e alle "Meteore" di Michel Tournier, tre testi a scelta tra gli otto proposti: tra i tre testi a scelta, almeno uno dovrà essere un romanzo (contrassegnato dal doppio asterisco).
Metodi didattici
Il corso è basato su circa 60 ore di lezione frontale: gli studenti sono invitati a intervenire e a discutere gli argomenti proposti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale tende a verificare le conoscenze acquisite attraverso le letture suggerite e a valutare le capacità critiche dello studente. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di orientarsi all'interno dei testi letterari e della bibliografia critica, contestualizzandoli in modo corretto. Una valutazione di eccellenza segnalerà l'abilità ermeneutica dello studente nel creare connessioni tra i testi teorici e letterari, insieme a una accertata efficacia espositiva. Eventuali lacune riguardanti le questioni trattate durante il corso e un linguaggio inappropriato o confuso otterranno una bassa valutazione.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power Point e di filmati. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico").
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni