83249 - LINGUA E LETTERATURA LATINA 2 (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Daniele Pellacani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.

Contenuti

Ricezioni di Lucrezio (tra letteratura e arte)

Lucrezio, De rerum natura: I, 1-53; VI, 1-43; 1138-1285.

Cicerone, Ad Familiares XIII, 1

Ovidio, Metamorfosi: VII, 517-663 

Poliziano, Epicedion in Albieram, 89-122.

Letture da Bracciolini, Poliziano, Bruno, Donne, Voltaire, Shelley, Tennyson, Schwob, Moravia, Papini, Ponge, Queneau, Calvino, Frungillo.

I testi saranno messi a disposizione tra i materiali didattici online. L’elenco completo dei passi verrà fornito al termine delle lezioni.

Testi/Bibliografia

Lucrezio: De rerum natura

Edizione consigliata: Lucrezio. La natura delle cose, introduzione di G.B. Conte, traduzione di L. Canali, testo e commento a cura di I. Dionigi, Milano, BUR, 1994 (costantemente ristampata); oppure Lucrezio. De rerum natura, a cura di A. Fellin, Torino, Utet 2005.

Ovidio: Metamorfosi

Edizione consigliata: Ovidio. Metamorfosi, vol. 4: Libri 7.-9, a cura di Edward J. Kenney, testo critico basato sull'edizione oxoniense di Richard Tarrant, traduzione di Gioachino Chiarini, Milano, Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla 2011.

 

Gli altri testi saranno forniti a lezione, e inseriti nei materiali didattici online.

 

Letture:

L. Piazzi, Lucrezio. Il De rerum natura e la cultura occidentale, Napoli 2009 (da preparare per tutti i corsi)

 

a. Gli studenti che hanno scelto il corso di Tradizione e Permanenza dei Classici (L-Fil-Let/05) dovranno leggere almeno tre saggi tra quelli di seguito riportati:

A. Brown, Lucretius and the Epicureans in the social and political context of Renaissance Florence, «I Tatti Studies. Essays in the Renaissance» 9, 2001, 11-62.

M. Reeve, Lucretius in the Middle Ages and early Renaissance: transmission and scholarship, in The Cambridge Companion to Lucretius, ed. by S. Gillespie and Ph. Hardie, Cambridge 2007, 205-213.

E. Baker, Lucretius and the Europaean Enlightenment, in The Cambridge Companion to Lucretius, ed. by S. Gillespie and Ph. Hardie, Cambridge 2007, 274-288.

F. Citti, Pierio recubans Lucretius antro: sulla fortuna umanistica di Lucrezio, in Lucrezio. La natura e la scienza, a c. di M. Beretta - F. Citti, Firenze 2008, 97-139.

M. Beretta, Gli scienziati e l'edizione del De rerum natura, in Lucrezio. La natura e la scienza, a c. di M. Beretta - F. Citti, Firenze 2008, 177-224.

Y. Haskell, Poetic Flights or Retreats? Latin Lucretian Poems in Sixteenth-Century Italy, in Lucretius and the Early Modern, ed. by D. Norbrook, S. Harrison, Ph. Hardie, Oxford 2016, 91-121.

 

b. Agli studenti della LM 39 che hanno scelto il corso di Lingua e Letteratura Latina 2 (L-Fil-Let/04) è richiesta – oltre alla periodizzazione e ad un inquadramento storico generale – la conoscenza dei principali autori della letteratura latina (Agostino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Cornelio Nepote, Ennio, Giovenale, Girolamo, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Svetonio, Tacito, Terenzio, Varrone, Virgilio). I profili letterari presentati a lezione sono da integrare con un manuale. Si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina, 2 voll., Firenze, Le Monnier, 2002 (e nuove edd.).

 

c. Gli studenti di una LM diversa rispetto alla 39 che hanno scelto il corso di Lingua e Letteratura Latina 2 (L-Fil-Let/04) dovranno prepare, in latino, Tito Livio, Ab urbe condita, I praef. - 21.

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità:
- di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione;
- di comprensione ed esegesi dei brani latini letti a lezione e indicati nel programma (requisito indispensabile è dunque il possesso delle conoscenze di base della lingua latina);
- di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.
Potranno essere concordati con i docenti elaborati scritti di approfondimento individuale sugli argo­men­ti trattati nel corso.

Strumenti a supporto della didattica

Nei "materiali didattici" saranno resi disponibili testi e materiali che saranno esaminati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Pellacani