39096 - COUNSELLING OSTETRICO E ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA (BO)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Sara Daidone
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla gestione della gravidanza fisiologica, identificando e valutando protocolli preventivi e terapeutici in gravidanza. Conosce inoltre la normativa inerente il controllo della gravidanza fisiologica da parte dell’Ostetrica nonché abilità comunicative applicate al processo di assistenza ostetrica.

Contenuti

Definizione di counseling e counselor; counseling nell'ambito socio-sanitario; competenze comunicative del counselor, principi generali della comunicazione in sanità: ascolto attivo, tecniche comunicative; principi generali di una corretta conduzione di un colloquio in ambito sanitario.

Counseling nella pratica ostetrica: definizione di midwefery, natura del rapporto donna -midwefery, definizione di relazione di aiuto, strategie comunicative in una relazione d'aiuto; comunicazione di una cattiva notizia (aborto, morte intrauterina, comunicazione prenatale dipatologia ai genitori).

Normativa nazionale e regionale che regolamenta e disciplina la conduzione e la gestione dell'assistenza alla gravidanza fisiologica- basso rischio.

Ambulatorio dell'assistenza alla gravidanza fisiologica: gestione e competenza dell'ostetrica, collaborazione con l'equipe multidisciplinare.

Definizione di rischio ostetrico; definizione dei criteri per l'identificazione delle donne con gravidanza a basso rischio.

Testi/Bibliografia

Testi e bibliografia consegnata dal docente agli studenti durante le ore di lezione in aula.

Metodi didattici

- “tecniche attive”: attività procedurali
che coinvolgono attivamente lo studente nel processo di
apprendimento.

- " metodo euristico-partecipativo": LA RICERCA-AZIONE IN CLASSE attraverso la compilazione di test in itinere a fine di ogni incontro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova di verifica scritta inerente il programma d'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Daidone