- Docente: Fiammetta Sabba
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso introduce alla conoscenza della gestione delle biblioteche: principi, attività, servizi, ruoli e mansioni di base, strumenti e modelli di monitoraggio, di valutazione della qualità e di miglioramento della biblioteca come sistema organizzato. Al termine del corso lo studente conosce i metodi e i problemi della biblioteconomia gestionale, e sa applicarne i modelli e gli strumenti, e progettare le attività e servizi caratterizzanti.
Contenuti
Il corso farà conoscere e mostrerà l'applicazione strategica degli strumenti utilizzati in particolare in ambito bibliotecario, per la costruzione, la gestione, lo sviluppo, la valorizzazione e la promozione delle raccolte e dei servizi, per l'utilizzo ottimale delle risorse umane e finanziarie, per il fundraising, per la valutazione della soddisfazione dei bisogni dell'utenza e per la misurazione della qualità dei servizi. Saranno affrontati gli argomenti di gestione e sviluppo delle raccolte, obiettivi e servizi, cooperazione interbibliotecaria, benchmarking, comunicazione, misurazione e valutazione della qualità, customer satisfaction, marketing, organizzazione dello spazio fisico. Gli studenti saranno così in grado di valutare criticamente il rapporto tra le raccolte documentarie, i servizi e l'utenza, sia dal punto di vista del gestore che da quello del fruitore, e pertanto di partecipare attivamente vuoi al processo culturale e sociale di organizzazione e gestione dei documenti che a quello del loro reperimento e della loro organizzazione ai fini di un utilizzo personale.
Testi/Bibliografia
Biblioteche e biblioteconomia: principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma, Carocci editore, 2015 (in particolare A. De Pasquale Le risorse: fare biblioteca in tempi di crisi: fundraising, outsourcing, p.137-151, La valutazione della biblioteca di Chiara Faggiolari e Anna Galluzzi p.175-204, G. Del Bono - R. Vincenti Il servizio di consultazione e reference p.467-497).
Saggi della Docente sulla valorizzazione e gestione di biblioteche speciali:
- Fiammetta Sabba, Il progetto di un ‘Bibliocentro’ della Camera di Commercio di Roma, <<Bibliothecae.it>> 4(2015)1, p.93-108.
- Fiammetta Sabba, Panorama dei centri di documentazione e delle biblioteche delle Camere di Commercio italiane, <<JLis.it>> 6 (sett. 2015) 3, DOI http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-11326, p.1-22.
- Fiammetta Sabba, Biblioteche e carte d’autore, tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione <<AIB Studi>> 56 (2016) 3 link: http://aibstudi.aib.it/article/view/11506
I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:
Gabriel Naudé. Istruzioni per allestire una biblioteca, introduzione e traduzione di Alfredo Serrai, con un saggio di Maria Cochetti. Macerata, Biblohaus, 2012.
Alfredo Serrai. Biblioteconomia come scienza. Firenze, Olschki, 1973.
S.R. Ranganathan, Il servizio di reference, Firenze, Le Lettere, 2010.
Per chi ritenesse di dover consolidare le basi della Biblioteconomia si consiglia:
Giorgio Montecchi - Fabio Venuda. Manuale di biblioteconomia. Quinta edizione interamente riveduta e aggiornata. Milano, Bibliografica, 2013.
Simona Turbanti, REICAT, Enciclopedia Tascabile, Roma, AIB, 2016.
Metodi didattici
Lezioni frontali, e partecipazione attiva degli studenti con esercitazioni pratiche in aula di problem solving in biblioteca.
L'insegnamento si svolge in modalità 'blended Learning' sulla piattaforma di Ateneo < https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=8452 > dove verrà depositato il materiale didattico di consolidamento ed approfondimento. Alla pagina e-learning si accede con le credenziali istituzionali ed una password che sarà fornita dalla docente a lezione o, a richiesta, tramite e-mail.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, a partire dall'esposizione di un tema scelto dall'esaminando, con verifica della conoscenza sugli agomenti discussi a lezione e della bibliografia consigliata. Sarà valutata con giudizio molto positivo la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato e di dominare il mezzo espressivo.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides esemplificative e analisi di modelli applicativi delle questioni affrontate attraverso i supporti informatici; visite a biblioteche e centri di documentazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiammetta Sabba