- Docente: Domenico Consoli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti informatici ed informativi essenziali per la ricerca in rete, selezione ed elaborazione dei dati bibliografici, documentali, statistici, di bilancio e di mercato in gruppo di lavoro economico-aziendale e professionale che operi nelle aziende, nel supporto finanziario, nelle amministrazioni e nelle professioni. In particolare, lo studente è in grado di: - ricercare in Internet bibliografie, documentazioni e dati, selezionarli, localizzarli ed acquisirli, - elaborarli per la redazione di documenti professionali condivisi dal gruppo di lavoro, - impostare semplici schemi contabili su foglio elettronico, - calcolare indicatori e rappresentarli graficamente, effettuare semplici simulazioni di alternative e presentare i risultati e le strategie che ne derivano ad un consesso, - valutare le diverse opzioni per l'automazione dell'azienda per cui opera.
Contenuti
VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DI UN ELABORATORE
Architettura di un elaboratore elettronico. Logica di funzionamento. Microprocessore, dispositivi elettronici, interfacce e porte esterne. Evoluzione dei sistemi di calcolo.
GESTIONE E CONFIGURAZIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO
Software di base e software applicativo. Il Sistema operativo e i suoi componenti. Gestore del processore, della memoria e file system . Utilizzo dell' interfaccia GUI. I comandi grafici e la gestione delle periferiche. Rappresentazione delle informazioni all'interno dell'elaboratore. I sistemi di numerazione. I linguaggi di programmazione. Gli algoritmi. I traduttori. La compressione dei dati. La protezione dei dati e gli antivirus. Tipi di virus.
GESTIONE E CONDIVISIONE DI DOCUMENTI E RISORSE IN RETI LOCALI E INTERNET
Reti di computer. Tipologie di reti: LAN, MAN, WAN. Condivisione di risorse all'interno di una rete. Connessione Ethernet e wireless. Intranet. La meta-rete Internet. L'Internet Service Provider. I servizi web e la posta elettronica. I protocolli HTTP e TCP/IP. I motori di ricerca. Gli strumenti di comunicazione. La sicurezza online. Il modello di Enterprise 2.0 che utilizza i social network per interfacciarsi con i clienti.
CREAZIONE E PRESENTAZIONE DI DOCUMENTI AZIENDALI PROFESSIONALI
L'elaborazione del testo. Inserimento di oggetti grafici. Formattazione avanzata. Dal testo all' ipertesto-ipermedia. I documenti personalizzati. La stampa unione. Modelli e stili. Revisioni di documenti. Presentazione dei documenti tramite slide. Effetti multimediali.
CREAZIONE E GESTIONE DI SCHEMI CONTABILI SU FOGLIO DI CALCOLO
I fogli di calcolo. Formattazione avanzata. La gestione dei grafici. Funzioni matematiche, logiche, statistiche e finanziarie. Le funzioni ricerca e le funzioni database. Le tabelle pivot. Creazione di scenari di tipo economico. Reportistica. Analisi di fogli aziendali di dimensioni elevati.
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI DATABASE AZIENDALI
La progettazione di un database. Schema concettuale, logico e fisico. Le relazioni. I database relazionali. Gli oggetti principali di un database: tabelle, query, maschere e report. Progettazione di un database aziendale. Gestione del database: inserimento dati e ricerche. Scambi di dati con il foglio di calcolo.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E DOCUMENTALI
Ricerca di informazioni, documenti, pubblicazioni e norme all' interno delle banche dati di Ateneo utilizzando il Portale delle Biblioteche dell' Universita' (www.cib.unibo.it ).
Con le competenze acquisite durante il corso, lo studente sara' in grado di sostenere anche gli esami della Nuova ECDL base.
Testi/Bibliografia
L'elenco delle dispense open source e le slide su tutti gli argomenti affrontati a lezione nei corsi CLEA e CLAMM sono pubblicati nella piattaforma AMS-Campus dell' Universita' di Bologna.
Per il conseguimento della Nuova ECDL base lo studente si puo' avvalere anche di qualche testo validato AICA tra quelli indicati nella pagina web: http://www.nuovaecdl.it/materiale-didattico
Metodi didattici
Lezione teorica interattiva. Presentazione di documenti e immagini prelevate da Internet. Esempi ed esercizi risolti dal docente con coinvolgimento degli studenti. Esercitazioni e attività collettive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il testo di esame comprende 15 domande: 1 di Teoria e 14 su vari esercizi al computer.
-N. 1 domanda di Teoria (hardware/software/reti)
-N. 2 domande su un esercizio di Ricerca Bibliografica
-N. 3 domande su un esercizio di Creazione/Presentazione Documenti (n. 2 su Word e n.1 su PowerPoint)
-N. 5 domande su un esercizio di Excel
-N. 4 domande su un esercizio di Access
Lo studente acquisisce l'idoneità di Informatica se svolge correttamente i compiti relativi a 9 domande (almeno n. 3 di Excel, n. 2 di Access e n.4 di (Teoria, Word, PowerPoint e Ricerca Bibliografica))
Strumenti a supporto della didattica
Rete informatica, Internet, Proiettore, Slide, Lucidi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Consoli