- Docente: Alberto Cazzola
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze statistiche (cod. 8873)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8510)
Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenza delle principali fonti statistiche, ufficiali e non, nazionali e internazionali e degli aspetti metodologici e tecnici della ricerca sociale. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare gli strumenti basilari dell'analisi quantitativa e della verifica dei risultati nella ricerca sociale - avvalersi con piena consapevolezza delle fonti statistiche
Contenuti
Prima parte: definizioni e fonti: L'evoluzione del pensiero scientifico in Statistica - L'ambito di studi della Statistica sociale - Le fonti della Statistica Sociale - Alcuni riferimento metodologici di base. Seconda parte: sondaggi di opinione in ambito socio-demografico: Casualità e rappresentatività nelle rilevazioni dei fenomeni sociali - Errori campionari e non campionari - Misura dei concetti multidimensionali e validazione delle scale - Tecniche di somministrazione del questionario - Svolgimento dei sondaggi di opinione: estrazione del campione, metodologie di stratificazione - Correzioni per non risposta e metodi di imputazione dei dati mancanti - Laboratorio
Testi/Bibliografia
power point slide in formato pdf e
riferimenti internet
Casuale e
rappresentativo, Alberto Marradi (online paper)
Vic Barnett, Elements of sampling theory,
Hodder and Stoughton, London, 1986
Stuart Alan, The ideas of sampling,
Griffin, London, 1984
Metodi didattici
Lezioni orali, slide power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica viene finale è svolta tramite un colloquio orale sugli argomenti indicati nel sito docente. Il materiale didattico indicato come facoltativo può essere esposto dallo studente, ma non viene richiesto dal docente. Gli esercizi di laboratorio rientrano tra i temi della prova orale e debbono essere presentati nel modo indicato a lezione. Il colloquio orale valuta le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, la capacità di esporre correttamente gli argomenti discussi a lezione ed anche la capacità esporre in modo formale le dimostrazioni di base previste dal programma.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio informatico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Cazzola