- Docente: Ignazio Drudi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ignazio Drudi (Modulo 1) Maria Ferrante (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza dei principali aspetti connessi all'osservazione e misura statistica dei fenomeni economici. In particolare lo studente è in grado di: - riconoscere quali variabili devono essere osservate per rappresentare il funzionamento di un sistema economico e qual è il sistema che le mette in relazione - analizzare la qualità dei dati - costruire misure sintetiche e modelli della produzione, del consumo e del mercato del lavoro - misurare il cambiamento nel tempo degli aggregati economici con particolare attenzione alla misura della variazione dei prezzi e dell'inflazione
Contenuti
1) L'osservazione dei fenomeni economici e alla loro misura. Analisi macroscopica e microscopica dei fenomeni economici. I concetti di produzione e di reddito. Il circuito economico primario.
2) Il sistema di contabilità nazionale, principali caratteristiche, il sistema dei conti ed i saldi rilevanti. Il modello delle interdipendenze settoriali. Il modello teorico di Leontief e la contabilità nazionale. Utilizzi del modello per l'analisi e la politica economica.
3) La misura degli aggregati economici. Fonti della statistica e indagini statistiche. Le principali fasi dell'indagine statistica e la qualità dei dati.
4) La rilevazione di alcuni aggregati economici: popolazione attiva e di forze di lavoro in Italia. Indicatori del mercato del lavoro. La misura del valore aggiunto, del PIL e dei consumi. Definizione e misure della produttività.
5) Misura della variazione degli aggregati monetari e della loro confrontabilità nel tempo. I numeri indice statistici dei prezzi. La costruzione dei numeri indici. Principali tipi di indici e loro proprietà. Valutazione degli aggregati economici a prezzi costanti. I numeri indice dei prezzi al consumo e della produzione industriale, la destagionalizzazione.
Testi/Bibliografia
A. Santeusanio, G. Storti; Statistica economica, disponibile on-line nel sito di Giuseppe Storti , Università di Salerno ( http://www.unisa.it/docenti/storti/index). Appunti su diverse parti del programma, esercizi ed esempi sono disponibili su AMS Campus. Inoltre ulteriori letture di approfondimento relative a problematiche specifiche saranno indicate durante il corso.
Metodi didattici
Il corso si svolge ricorrendo a lezioni ex-cattedra, durante le quali vengono presentati gli argomenti del programma , e presentando e discutendo studi di caso e/o banche dati ed indicatori economici relativi all'Italia e ad alcune altre economie .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta. Oltre a rispondere ad alcune domande che vertono sui metodi (nel linguaggio comune, le “domande di teoria”), gli studenti dovranno svolgere esercizi in cui dimostrano di saper applicare gli strumenti statistico-economici illustrati a lezione. A titolo di esempio in AMS CAMPUS sarà a disposizione un testo che contiene domande-tipo presenti nella prova d'esame. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici, ma solo della calcolatrice. Per chi ha sostenuto e superato le due prove parziali, la valutazione riferita alla prova d’esame complessiva è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni, espresse in trentesimi, delle valutazioni conseguite nelle due prove parziali.
Strumenti a supporto della didattica
Pur senza sostituire i testi indicati, gli argomenti svolti a lezione sono presentati anche attraverso materiale disponibile on-line (AMS Campus) prodotto dal docente. Sono inoltre resi disponibili on line esempi ed esercizi già svolti.
Gli argomenti sono presentati con il supporto di pc con video-proiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignazio Drudi
Consulta il sito web di Maria Ferrante