- Docente: Rosa Bernardini Papalia
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito: - la conoscenza di base dei principali aggregati ed indicatori economici (PIL, consumo e reddito reale, indici di produttività); - gli strumenti fondamentali per l'interpretazione e l'analisi approfondita di tematiche quali: misura dell'inflazione, analisi della disuguaglianza dei redditi e della povertà, misure statistiche relative al mercato del lavoro; - gli strumenti di base per l'analisi quantitativa dei modelli di politica economica.
Contenuti
I. Introduzione all'osservazione e alla misura statistica dei fenomeni economici
Statistica e statistiche applicate. Osservazione e rappresentazione dei fenomeni economici. Rappresentazione e verifica delle teorie economiche.
II. Rappresentazione del circuito economico e del sistema dei conti economici nazionali
Il Sistema Europeo dei Conti economici integrati (SEC95) e la descrizione quantitativa del funzionamento del sistema economico. I conti della produzione e delle risorse e impieghi; il prodotto interno lordo, i consumi, gli investimenti. I conti della distribuzione del reddito. I conti dell'accumulazione; la formazione del capitale; il conto finanziario. I conti delle transazioni internazionali. Cenni relativi alle tavole Input-Output.
III. Misure e analisi statistica degli aggregati economici
Fonti statistiche; indagini statistiche, rilevazioni censuarie e campionarie, indagini longitudinali. Principali fasi dell'indagine statistica. Cenni relativi agli errori di misura e alla qualità dei dati.
Rappresentazione e analisi statistica dei dati economici. Relazioni tra variabili economiche: analisi di casi di studio.
IV. Misure e analisi delle variazioni degli aggregati economici.
I numeri indici. Approccio economico e approccio statistico al calcolo dei numeri indici sintetici. La misura dell'inflazione; i principali indici sintetici costruiti in Italia. Metodi di deflazione degli aggregati. Indici dei prezzi impliciti. Gli aggregati a parità di potere d'acquisto e i confronti tra paesi.
V. Misure e analisi della disuguaglianza dei redditi e della povertà.
Fonti statistiche sui redditi personali e familiari. Misure della disuguaglianza; gli indici descrittivi di Gini e di Theil; l'indice normativo di Atkinson. Misura e scomposizione dei divari territoriali di sviluppo. Analisi e misure della povertà; gli indici di diffusione e di intensità della povertà, l'indice di Sen. Indicatori di sviluppo umano.
VI. Misure e analisi relative al mercato del lavoro
Il fattore lavoro e le forze di lavoro. Fonti relative all'offerta di lavoro; censimenti e indagini sulle forze di lavoro. Indicatori del mercato del lavoro.
Testi/Bibliografia
A. Santeusanio A., Storti G., Statistica economica, 2003, Salerno, CUSL (capitoli: 1, 2, 3.1, 3.2, 4, 5).
(http://www.unisa.it/docenti/storti/index )
Materiale integrativo a cura del docente.
Testi di consultazione per approfondimenti.
Guarini R., F. Tassinari, Statistica economica(sec. ed.), Il mulino, Bologna 1996.
Borra S., A. Di Ciaccio. Statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali, McGraw-Hill, Milano, 2004 (Per la sezione III: capp. 1-6, 16).
Metodi didattici
Lezioni in aula ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico disponibile via web.
Lista di distribuzione di riferimento: rossella.bernardini.svicse
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosa Bernardini Papalia