- Docente: Ivo Stefano Germano
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Management delle attivita' motorie e sportive (cod. 8210)
Valido anche per Laurea Magistrale in Management delle attivita' motorie e sportive (cod. 8210)
Conoscenze e abilità da conseguire
sviluppa abilità teorico-empiriche nel campo della produzione della notizia giornalistica, con particolare riferimento a quella relativa allo sport e alle attività motorie. comprende le teorie dei mezzi di comunicazione, per meglio decodificare e ricodificare la rappresentazione sociale dello sport veicolata dai vecchi e dai nuovi mezzi di comunicazione.
Contenuti
- Al termine del corso lo studente è in grado di capire e identificare i cambiamenti nel modo di co-municare lo sport tramite la comunicazione personale e organizzativa, i mass media e i new media. Sarà data particolare attenzione ai processi socio-culturali che regolano il lavoro dei giornalisti sportivi e delle nuove professionalità comunicative nel campo del benessere e delle attività motorie.
- In particolare lo studente approfondirà i processi di produzione e consumo dell’informazione nel passaggio dalle forme tradizionali della comunicazione giornalistica a quelle più innovative (blog, free press, giornali on line) che ne ridefiniscono il campo e ne estendono la portata ed il linguaggio.
Testi/Bibliografia
I libri di testo richiesti per la preparazione della prova finale sono due:
Sorrentino C., Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Roma, 2013: solo i capitoli 1-8 + cap. 11, pagg. 11-172 + 201-211.
Germano I.S., Martelli S., Russo G., I mondiali di calcio da cerimonia sportiva a “Global entertainment. Cambiamenti e profili delle Audience televisive nel terzo millennio. DOI: 10. 1445/79605. In: PROBLEMI DELL’INFORMAZIONE – ISSN: 0390-5195 vol. 1/2015, pp. 11.34.
Metodi didattici
Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l’ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Candidato acquisirà i Cfu previsti superando una prova orale. È prevista una prova finale l'ultimo giorno di lezione, le cui modalità saranno illustrate dal docente durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.
Materiali didattici reperibili in internet, specie nel sito dello SportComLab - Laboratorio di Comunicazione sportiva dell’“Alma Mater”: www.sportcomlab.it .
Videoproiezioni di produzioni cinematografiche e letture ad hoc inerenti gli argomenti del corso.
Incontri con esperti del settore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Stefano Germano