57741 - SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (A-L)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marco Santoro
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Santoro (Modulo 1) Barbara Gruning (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

    Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8852)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce le origini intellettuali e sociali, e le più importanti tradizioni teoriche della disciplina sociologica. Inoltre padroneggia i principali strumenti concettuali e metodologici per coltivare una autentica "immaginazione sociologica" e applicarla all'analisi di aspetti rilevanti del mondo contemporaneo (dalle migrazioni ai movimenti di protesta globali, sino criminalità organizzata).

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli. Il primo modulo introduce lo studente alla “immaginazione sociologica” ovvero a quella particolare prospettiva da cui i sociologi guardano e cercano di capire il mondo. Per introdurre lo studente a questa prospettiva ci si focalizzerà su una esperienza comune a tutti gli studenti, ovvero la scelta del corso di studi universitari. Lo studente parteciperà con il docente alla costruzione di un percorso di ricerca e alla raccolta di dati, da sottoporre a successiva analisi e interpretazione. Verranno comunque presentate e discusse, nel corso delle lezioni di questo primo modulo, i concetti di base della disciplina – come azione, pratica, interazione, struttura sociale, cultura, devianza, potere, capitale, rete sociale, organizzazione - e alcuni essenziali strumenti epistemologici e metodologici anche alla luce delle più recenti riflessioni e pratiche di analisi dei cosiddetti "Big Data". Se l’obiettivo del primo modulo è quello di “invitare alla sociologia” attraverso un esercizio di “messa in pratica” dello sguardo sociologico, quello del secondo è di mettere a punto in modo sistematico gli strumenti concettuali e analitici con cui si pensa sociologicamente, soffermandosi poi in particolare sull’analisi di quattro temi centrali intorno a cui si è sviluppata storicamente l’immaginazione sociologica: le diseguaglianze sociali, l’organizzazione del lavoro e della vita economica, le differenze di genere e di orientamento sessuale, la criminalità. Anche in questo caso l'illustrazione dei concetti e delle teorie sarà accompagnata da esercizi di ricerca, in aula e "sul campo".

Testi/Bibliografia

J. Manza e altri, Progetto Sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, a cura di M. Santoro, Milano, Pearson Italia 2015.

P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, I. I paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino 2015 (seconda edizione; va bene anche la prima edizione 2003).

A. Pentland, Fisica sociale: Come si propagano le buone idee, Milano, EGEA 2015.

A. Cavalli, voce "Sociologia", in Enciclopedia delle Scienze Sociali (disponibile in open access online all'indirizzo http://www.treccani.it/enciclopedia/sociologia_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/

Sono parte integrante del volume Progetto Sociologia i seguenti testi disponibili sulla piattaforma web del volume stesso:

  • Capitolo su: La globalizzazione
  • Documenti:
    • W. Mills, L’immaginazione sociologica
    • A. Abbott, Immaginazione sociologica e metodi della ricerca
    • E.C. Hughes, Il posto della ricerca sul campo nella scienza sociale
    • R. Boudon, Determinismi sociali e libertà individuali
    • P. Bourdieu, L'habitus e lo spazio degli stili di vita
    • A. Swidler, La cultura in azione
    • M. Weber, Tipi di potere legittimo
    • M. Granovetter, Azione economica come azione sociale
    • T. Parsons, Professioni e struttura sociale
    • H. Garfinkel, Agnese
    • E. Durkheim, La normalità del reato
    • H.S. Becker, Outsiders ed etichettamento

ATTENZIONE: Gli studenti in debito d'esame del corso di Sociologia(1) devono fare riferimento al programma dell'anno accademico a cui erano iscritti. Gli studenti iscritti al corso di Sociologia(1) nell'a.a. 2014-15 devono portare all’esame solo il manuale di base: J. Manza e altri, Progetto Sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, a cura di M. Santoro, Milano, Pearson Italia 2015 (senza parte web).

.

Metodi didattici

Il corso utilizza due principali metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di ricerca (organizzate in gruppi di studenti)  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con cui verificare, attraverso domande generale e specifiche, l'apprendimento da parte dello studente del programma, anche con esempi pratici.

E’ prevista una prova scritta intermedia, facoltativa, durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Santoro

Consulta il sito web di Barbara Gruning