67007 - METODOLOGIE DI ANALISI (2) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Maria Patrizia Violi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).

Contenuti

Il corso di Metodologie di analisi 2 si prefigge di sviluppare e approfondire le competenze per l'analisi testuale in ogni tipo di testo. Dando per presupposte le conoscenze di base della analisi testuale, sviluppate nel corso di Metodologia 1, il corso avanzato si focalizzerà sul concetto di testualità e sulle problematiche dei suoi confini, ponendo la metodologia semiotica alla prova con oggetti testuali di vario genere.

In particolare si lavorerà su due casi 'di confine' che pongono entrambi interrogativi sul ruolo della sensorialità nell'analisi semiotica: l'esperienza dello spazio e quella del gusto e delle pratiche di degustazione.

Per quanto attiene il primo tema, verranno presentate e discusse le nozioni di base di una semiotica topologica, e gli strumenti per l'analisi dello spazio. Infine ci si concentrerà sugli aspetti sonori dell'esperienza spaziale. Per l'analisi del gusto verranno discussi gli elementi di base di una sintassi sensoriale con particolare riferimento al gusto. Seguirà un'esperienza della pratica della degustazione.

 Il corso sarà organizzato alternando momenti di approfondimento teorico con esercitazioni pratiche. Gli studenti dovranno svolgere un'analisi a loro scelta, da soli o in piccoli gruppi, su testi diversi a loro scelta, possibilmente nell'ambito delle problematiche toccate durante il corso, ma non obbligatoriamente, concordandoli con la docente. Il lavoro svolto durante il corso costituira per i frequentanti parte integrante della prova di esame.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento per le due aree di lavoro indicate nel programma del corso sono i seguenti:

Fontanille J., Figure del corpo, Roma: Meltemi, 2004 (in particolare particoalre il cap.4)

Giannitrapani A., Introduzione alla semiotica dello spazio; Roma: Carocci, 2013.

Altri testi consigliati:

Lorusso AM., Paolucci C., Violi P., (eds.) Narratività . Problemi,analisi, prospettive, Bologna: BUP 2012

Fontanille J., Pratiche semiotiche, Pisa: ETS, 2010

Per chi intende lavorare sui media si indicano:

Peverini P., I media: Strumenti di analisi semiotica, Carrocci, 2012

Dusi N., Spaziante L.,(eds.) Remix-Remake, Meltemi, 2006

Bisoni e Innocenti, Media Mutation ed. Mucchi, 2013

Ogni studentessa e studente che voglia approfondire altri oggetti di indagine può concordare con la docente una bibliografia personalizzata a seconda dei propri interessi.

Metodi didattici

Il corso sarà organizzato come un laboratorio interattivo, con momenti teorici svolti attraverso lezioni e incontri seminariali anche con altri docenti, e analisi di vari tipi di testo, con particolare attenzione a testi di tipo non tradizionale (pratiche di vario genere, luoghi, testi ipermediali). Gli studenti sono invitati a proporre i testi che desidererebbero analizzare all'interno di questo campo, altre proposte saranno suggerite dalla docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Opzione 1. Per i frequentanti l'esame può consistere nella elaborazione del lavoro laboratoriale realizzato e discusso durante il corso. Anche se il lavoro e' stato condotto in gruppo, ciascuno studente sara' tenuto a presentare un contributo individuale, distinto e valutabile a sé, nella forma di una tesina scritta di 10 pagine (20.000 battute) da consegnare 10 giorni prima della data di esame. La presentazione e discussione del lavoro durante il corso è vivamente consigliata ai frequentanti e costituirà parte integrante della valutazione di esame, insieme alla partecipazione alle discussioni dei lavori presentati dai compagni e in generale ai lavori di tutto il corso.

Opzione 2. Per i non frequentanti l'esame consistera' in una tesina contenente un'analisi testuale di max 20.000 battute (10 cartelle a 2000 battute) che potra' vertere su quasiasi tipo di testo, da concordarsi con la docente anche via mail. La tesina deve essere consegnata almeno 10 gionri prima la data della prova di esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Patrizia Violi