- Docente: Claudio Bisoni
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8852)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito una generale conoscenza della storia del cinema (dalle origini agli anni Settanta) nel suo profilo essenziale attraverso la visione e lo studio di alcune delle opere che hanno contribuito a stabilire i canoni dell'arte cinematografica.
Contenuti
Il corso si divide in due parti: (A) PARTE GENERALE e (B) APPROFONDIMENTO
(A) PARTE GENERALE
Il programma prevede la visione e il successivo riconoscimento dei film esemplari della storia del cinema inseriti nella filmografia parte integrante del programma di esame, nonché l'approfondimento di questioni specifiche di storiografia cinematografica. I film presi in esame verranno inquadrati nell'epoca della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma.
(B) APPROFONDIMENTO
Il programma prevede un percorso di approfondimento riguardante sia le teorie sul cinema americano classico sia i generi e i personaggi (registi, attori-attrici) protagonisti di questo periodo hollywoodiano, con esempi che attraversano gli anni '30, '40, '50.
INTEGRAZIONI
Eventuali incontri con artisti, seminari ed altre iniziative verranno segnalati durante il corso e pubblicati su questo sito durante il periodo delle lezioni. Durante gli incontri verranno registrate le presenze degli studenti.
Testi/Bibliografia
I testi per la preparazione dell'esame sono:
PARTE A (obbligatoria per studenti che portano programma da 10/12 crediti e da 5/6 crediti):
-P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino, 2012.
-Francesco Casetti, L'occhio del Novecento, Bompiani, Milano, 2005 (solo capitoli 1, 2, 4, 6)
- Giacomo Manzoli, 30 passi nella storia del cinema, Cinemalibero, Bologna (questo testo è vivamente consigliato come strumento d'ausilio alla visione dei film, soprattutto per coloro che non frequentano il corso. Non costituisce tuttavia specifica materia d'esame)
PARTE B: (obbligatoria solo per gli studenti che portano il programma da 10/12 crediti)
Veronica Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano, Marsilio, Venezia 2007
Filmografia obbligatoria
Antologia cinema delle origini ( reperibile in videoteca)
Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915)
Nosferatu (F. W. Murnau, 1922)
Ottobre (S.M. Ejzenštejn, 1927)
Metropolis (F. Lang, 1926)
Napoléon (A. Gance, 1927)
The Cameraman (E. Sedgwick-B. Keaton, 1928)
L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
La passione di Giovanna d'Arco (C. T. Dreyer, 1928)
L'Atalante (J. Vigo, 1934)
La folla (K. Vidor, 1928)
Antologia avanguardie storiche (reperibile in videoteca)
M- il mostro di Düsseldorf (F. Lang, 1931)
Scarface (H. Hawks, 1932)
Tempi moderni (C. Chaplin, 1936)
Susanna (H. Hawks, 1938)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
Ombre rosse (J. Ford, 1939)
Quarto potere (O. Welles, 1941)
Notorius (A. Hitchcock, 1946)
Paisà (R. Rossellini, 1946)
Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)
Diario di un curato di campagna (R. Bresson, 1950)
Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
Senso (L. Visconti, 1954)
La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954)
Il settimo sigillo (I. Bergman, 1956)
I 400 colpi (F. Truffaut, 1959)
La dolce vita (F. Fellini, 1960)
Fino all'ultimo respiro (J.-L. Godard, 1960)
Viridiana (L. Buñuel, 1961)
L'uomo che uccise Liberty Valance (J. Ford, 1962)
Blow up (M. Antonioni, 1966)
Il mucchio selvaggio (Peckinpah, 1969)
Taxi Driver (M. Scorsese, 1975)
Apocalypse Now (F. F. Coppola, 1979)
Filmografia relativa alla PARTE B (obbligatoria solo per chi porta il programma da 10/12 crediti)
Avventurieri dell'aria (H. Hawks, 1939)
La fiamma del peccato (B. Wilder, 1944)
Perdutamente (J. Negulesco, 1946)
Come le foglie al vento (D. Sirk, 1956)
Cantando sotto la pioggia (S. Donen, J. Kelly, 1952)
Gli uomini preferiscono le bionde (H. Hawks, 1953)
Tutti i film sono disponibili nella videoteca del dipartimento delle Arti, in Via Barberia 4/a, ma sono facilmente reperibili in altre videoteche e biblioteche. Le due antologie (1.Cinema delle origini;2. Avanguardie) sono a cura del docente e pertanto si trovano solo in videoteca del Dipartimento delle Arti.
Metodi didattici
Lezione frontale con commento e analisi di sequenze di film.
Inizio corsi: 30 gennaio 2017
orario: lunedì, mercoledì, giovedì 15-17, sala Berti,
via Ludovico Berti 2/7
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una verifica scritta nel corso della quale verrà accertata la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base relative alla storia del cinema, alle caratteristiche delle singole correnti, alle opere e agli autori affrontati durante il corso.
Per chi sostiene l'esame da 10/12 crediti:
La prova scritta prevede: 1. una parte di domande di riconoscimento (risposte a scelta multipla) di due spezzoni di film tratti dalla filmografia d'esame; 2. un insieme più ampio di domande (risposte a scelta multipla), riguardanti la storia del cinema e la sua relazione con le principali forme culturali del Novecento (libro di riferimento: Introduzione alla storia del cinema), più due domande di approfondimento critico-culturale (risposte a scelta multipla) riguardanti il libro L'occhio del novecento; 3. due domande aperte (due domande a cui si deve rispondere componendo per ciascuna un testo scritto, ricco dal punto di vista delle informazioni e della capacità di lettura dei film) riguardante l'argomento della parte B APPROFONDIMENTO e i film indicati in filmografia relativamente a tale parte del corso. In queste risposte aperte lo studente mostrerà le proprie conoscenze e capacità di elaborazione critica.
Per chi sostiene l'esame da 5/6 crediti:
La prova scritta prevede: 1. una parte di domande di riconoscimento (risposte a scelta multipla) di due spezzoni di film tratti dalla filmografia d'esame; 2. un insieme più ampio di domande (risposte a scelta multipla), riguardanti la storia del cinema e la sua relazione con le principali forme culturali del Novecento (libro di riferimento: Introduzione alla storia del cinema"), più due domande di approfondimento critico-culturale (risposte a scelta multipla) riguardanti il libro L'occhio del novecento;
Per tutti: l'esame nel suo insieme serve a verificare che da parte dello studente siano stati raggiunti i seguenti obiettivi didattici:
-conoscenza dettagliata delle principali linee di evoluzione della storia del cinema, dalle origini alla New Hollywood.
-conoscenza dettagliata dei nomi dei dei registi e dei film che costituiscono il canone cinematografico del Novecento.
-conoscenza di base e in prospettiva storica degli elementi tecnico-stilistici del linguaggio cinematografico.
-conoscenza dei contesti economici e culturali in cui si sviluppano le varie fasi della storia del cinema e le loro principali declinazioni nazionali.
-capacità da parte dello studente di rielaborare in modo personale i testi in programma e di creare connessioni tra le nozioni di base del corso e la propria esperienza di spettatore/spettatrice.
Per tutti: La prova scritta avrà una durata (di circa un'ora e 30 minuti) che verrà stabilita in sede d'esame. Tale durata sarà del tutto vincolante. Da ciò consegue che gli iscritti all'appello dovranno presentarsi in tempo per l'inizio della prova, pena l'esclusione dalla possibilità di partecipare allo svolgimento dello scritto
Gli studenti sono tenuti a portare all'esame un documento di identità valido con foto e cuffiette auricolari. Sono inoltre tenuti a presentarsi sapendo a memoria le proprie credenziali istituzionali (user name e password) in modo da poter accedere al test on line.
Le iscrizioni si chiudono qualche giorno prima dell'appello. Non vengono accettate iscrizioni oltre la data di scadenza indicata di volta in volta sul sito.
Gli studenti che non superano la prova d'esame per sostenere nuovamente l'esame devono saltare un appello. Cioè non possono presentarsi all'appello immediatamente successivo a quello che hanno appena sostenuto. Le uniche eccezioni a questa regola sono costituite dagli studenti laureandi, i quali saranno tenuti a fare esplicita richiesta via mail di autorizzazione a presentarsi all'appello seguente al docente, motivando con prove la loro necessità di sostenere l'esame il prima possibile causa laurea imminente.Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti devono effettuare la visione integrale dei film presenti nella filmografia d'esame. A tale fine hanno a disposizione la Videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo (via Barberia 4). In tale sede potranno prenotare delle postazioni video oppure prendere i materiali in prestito domiciliare. Onde evitare l'accumulo delle prenotazioni, si consiglia agli studenti di cominciare a frequentare la videoteca con largo anticipo, senza aspettare gli ultimi giorni prima dell'appello d'esame scelto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Bisoni