02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (R-Z)

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.

Contenuti

Argomento del corso 2016-2017: "Il sole rapisce la città". Le realtà e gli immaginari dell'Africa nella letteratura italiana del Novecento.

Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi. Il suo obiettivo è lo studio della presenza tematica del continente africano in una selezione di poeti e narratori italiani del Novecento e della contemporaneità. La scelta di questo corso presuppone una conoscenza di base della letteratura italiana del Novecento.

Il corso inizia lunedì 26 settembre 2016, e procede con il seguente orario:

lunedì, ore 11-13, Aula II, Via Zamboni 38;

martedì, ore 11-13, Aula II, Via Zamboni 38;

mercoledì, ore 11-13, Aula II, Via Zamboni 38.

Testi/Bibliografia

Durante il corso verranno letti e discussi a lezione, per essere studiati in vista dell'esame orale finale, i seguenti testi (eventualmente anche in edizioni diverse da quelle indicate): 

a. Filippo Tommaso Marinetti [1876-1944], Mafarka il futurista [1909-1910], a cura di Luigi Ballerini, Mondadori, Milano 2003;

b. Giuseppe Ungaretti [1888-1970], L'Allegria [1919], in Vita d'un uomo. Tutte le poesie, a cura di Carlo Ossola, Mondadori, Milano 2009; 

c. Ennio Flaiano [1910-1972], Tempo di uccidere [1947], Rizzoli, Milano 2013;

d. Vittorio Sereni [1913-1983], Diario d'Algeria [1947-1965], in Tutte le poesie, edizione critica a cura di Dante Isella, Mondadori, Milano 1995;

e. Pier Paolo Pasolini [1922-1975], Poesia in forma di rosa [1964], in Bestemmia. Tutte le poesie, I, a cura di Graziella Chiarcossi e Walter Siti, Garzanti, Milano 2003; 

f. Goffredo Parise [1929-1986], Biafra [1968], in Guerre politiche, Adelphi, Milano 2007;

g. Alberto Moravia [1907-1990], Lettere dal Sahara, Bompiani, Milano 1981 [II - Lettere dal Sahara, pp. 65-102; lettura non obbligatoria];

h. Gianni Celati [1937], Avventure in Africa, Feltrinelli, Milano 2000;

I seguenti testi (alcuni solo nelle parti indicate) costituiranno la bibliografia critica del corso:

i. Alberto Casadei, Il Novecento, Il Mulino, Bologna 2005 (o successive ristampe);

l. Edward Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente [1993], Gamberetti, Roma 2006 [Introduzione, pp. 7-25].

m. Sante Matteo - Stefano Bellucci (a cura di), Africa Italia. Due continenti si avvicinano, Fara, Santarcangelo di Romagna 1999 [Charles Klopp, Buster Keaton va in Africa: le Avventure in Africa di Gianni Celati, pp. 182-191];

n. Stefano Colangelo, L'Africa delle avanguardie: esplorazioni e riflessi, in Mappe della letteratura europea e mediterranea, III, Da Gogol' al postmoderno, Bruno Mondadori, Milano 2001;

o. Édouard Glissant, Poetica della relazionePoetica III [1990], Quodlibet, Macerata 2007 [Gli scarti determinanti, pp. 133-137, e Riconnesso (ritrasmesso), relato, pp. 155-164];

p. Giovanna Trento, Pasolini e l'Africa, l'Africa di Pasolini. Panmeridionalismo e rappresentazioni dell'Africa postcoloniale, Mimesis, Milano-Udine 2010 [IV. Poesia, dialetto e diaspora, pp. 143-178];

q. Gino Ruozzi, Ennio Flaiano. Una verità personale, Carocci, Roma 2012 [le seguenti parti: Capitolo 2. La forza del caso, pp. 39-64; Capitolo 4. Constatazioni disarmate, pp. 85-114];

r. Niva Lorenzini - Stefano Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Le Monnier-Mondadori Education, Firenze 2012;

s. Silvia Camilotti, Cartoline d'Africa. Le colonie italiane nelle rappresentazioni letterarie, Edizioni Ca' Foscari, Venezia 2014 [3. Visioni controverse: Etiopia ed Eritrea tra evocazione mitica e storia, pp. 25-106].

Ulteriori chiarimenti su queste e altre risorse di studio saranno forniti durante il corso. Parte del materiale didattico sarà disponibile in formato elettronico e fornito in tempo utile per la preparazione dell'esame; ogni altra informazione sarà fornita tramite una lista di distribuzione appositamente attivata.

Le opere e le risorse bibliografiche contrassegnate "a.", "i.", "m.", "p." non sono obbligatorie per gli studenti di scambio Overseas ed Erasmus+.

Metodi didattici

Lezioni a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio affronta i principali nodi teorici e verifica la conoscenza dei testi sui quali si è riflettuto a lezione, comprendendo obbligatoriamente una breve riflessione su un argomento tratto dal testo contrassegnato "i." in programma. Allo studente potrà essere chiesto di leggere e commentare parti di testi in poesia o in prosa, dalle quali sviluppare le prime fasi di un'elaborazione critica personale.

Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse teoriche, delle nozioni storico-letterarie e degli strumenti argomentativi necessari a un discorso sulla letteratura del Novecento e contemporanea, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una terminologia generalmente appropriata; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di connessione argomentativa e di analisi; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti, o che manifestino improprietà nella lettura critica degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine inevitabile per coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia o di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.

Ci si iscrive all'esame su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it). Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Esempi testuali e materiali critici in formato elettronico e in fotocopia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Colangelo