- Docente: Roberto Balzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere criticamente le fasi più significative del processo risorgimentale, inserendole nella realtà di un paese ancora economicamente e socialmente arretrato, nel raffronto tra il succedersi degli eventi italiani ed europei e la costruzione delle "memorie patrie" e delle interpretazioni storiografiche che ne sono derivate. Ha dimestichezza con le fonti di carattere testuale, iconografico e materiale relative al periodo storico in esame. Sa valutare le implicazioni connaturate alle diverse tipologie di trasmissione della memoria risorgimentale.
Contenuti
Il corso comprende due parti. La prima concerne i temi più rilevanti del Risorgimento italiano all'interno di una cronologia europea. La seconda riguarda la nascita e lo sviluppo delle bandiere nazionali in quanto fonti di storia culturale e politica.
Testi/Bibliografia
Derek Beales, Eugenio F. Biagini, Il Risorgimento e l'unificazione italiana, Bologna, il Mulino, 2005;
Alberto Mario Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali ed (eventuali esercitazioni) in archivio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Balzani