75289 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E TEST CLINICI IN FISIOTERAPIA - (BO)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesca Plazzi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto con neurolesione attraverso i vari metodi di valutazione funzionale.

Contenuti

ASPETTI METODOLOGICI DEL RAGIONAMENTO CLINICO

OSSERVAZIONE ED ANALISI COMPARATIVA DEI SISTEMI FUNZIONALI:

ALTERAZIONI DEI SISTEMI FUNZIONALI: ARTI SUPERIORI

ALTERAZIONI DEL SISTEMA FUNZIONALE DEL CAMMINO

ALTERAZIONI DEI PATTERN DI AZIONE

FORMULAZIONE E VERIFICA DELLE IPOTESI CAUSALI:

BILANCIO QUALI/QUANTITATIVO:1) TONO 2)SELETTIVITA’ 3)EQUILIBRIO 4)SENSIBILITA’

VALUTAZIONE DEL SISTEMA FUNZIONALE DEGLI ARTI SUPERIORI: TEST DI MISURA

VALUTAZIONE DEL BALANCE: TEST DI MISURA

VALUTAZIONE DEL SISTEMA FUNZIONALE DEL CAMMINO: TEST DI MISURA

DIGRESSIONE: CENNI DI PSICOMETRIA CLASSICA

DIAGNOSI FUNZIONALE: ICF MODEL

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI INDIPENDENZA E PARTECIPAZIONE

Testi/Bibliografia

  •  IL CONCETTO BOBATH NELLA NEUROLOGIA DELL’ADULTO; BENTE BASSOE GJELSVIK; Verduci

  • MOTOR CONTROL; SHUMWAY COOK-WOOLACOTT; Lippincott Williams & Wilkins

  • LE SCALE DI MISURA IN RIABILITAZIONE; D.BONAIUTI; SOCIETA’ EDITRICE UNIVERSO; Società Editrice universo

  • GUIDE TO PHYSICAL THERAPY; AMERICA PHYSICAL THERAPY ASSOCIATION;

  • ICF; DISABILITY INTERNATIONAL NETWORK- Erickson

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Simulazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta a 3 quesiti relativi ai principali argomenti trattati durante il corso:

-guida all' osservazione: alterazioni del movimento fisiologico e possibili strategie vicarianti in relazione al sistema funzionale degli arti superiori, balance, cammino

SVILUPPO DEL RAGIONAMENTO CLINICO in riferimento ad alcuni dati forniti in sede di esame. Nello specifico verrà chiesto di:

-formulare le IPOTESI CAUSALI dell’alterazione del movimento indicato


-identificare i possibili STRUMENTI DI MISURA per accreditare le ipotesi, indicando se la scala scelta, misura la menomazione, le attività o la partecipazione, come si somministra e come si attribuiscono i punteggi

- definire la DIAGNOSI FUNZIONALE in relazione al ragionamento condiviso con la docente: ossia, formulazione di un quadro di sintesi di come le alterazioni individuate precedentemente, possono condizionare le attività e la partecipazione.

Nella valutazione delle risposte del candidato, si porrà particolare attenzione nel valutare l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali dispense, appunti.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di PC e video proiettore (presentazione e video)

lettino

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Plazzi