10219 - FILOSOFIA TEORETICA (1) (A-L)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Stefano Besoli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso può, da un lato, accedere a temi ed autori fondamentali della storia del pensiero; dall'altro, può rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione di interpretazioni caratteristiche del pensiero contemporaneo.

Contenuti

Titolo del corsoLa Crisi delle scienze europee come introduzione alla fenomenologia trascendentale».

Questo testo husserliano rappresenta uno dei libri più influenti nella filosofia del Novecento. Esso identifica, in maniera incisiva, la crisi morale ed esistenziale dell'epoca e difende la rilevanza della filosofia nel momento sia del progresso scientifico sia della barbarie politica. Questo libro costituisce anche una risposta a Heidegger, fornendo l'autentico approccio husserliano ai problemi della finitudine umana, della storia e della cultura. La Krisis introduce la nozione husserliana di "mondo della vita" e offre la migliore introduzione alla sua fenomenologia intesa come metodo e filosofia.

Durante il corso verranno in particolare analizzati i temi riguardanti il mondo della vita, lo statuto della fenomenologia trascendentale, il rapporto tra forme dell'esperienza e modi della conoscenza, il problema della fondazione delle scienze oggettive e quello del rapporto tra natura e spirito, il ruolo fondante dell'intersoggettività.

Il corso si terrà nel secondo semestre, terzo periodo, Aula I, via Zamboni 38 (lunedì, martedì, mercoledì 9-11).

Testi/Bibliografia

Testi/bibliografia:

1) E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, il Saggiatore, Milano, 2015 (o edizioni precedenti), pp. 1-360.

2) A scelta uno dei seguenti libri:

a) P. Bucci, La "Crisi delle scienze europee di Husserl, Carocci, Roma, 2013;

b) F.S. Trincia, Guida alla lettura della "Crisi delle scienze europee" di Husserl, Laterza, Roma-Bari, 2012.

Il programma d'esame è il medesimo anche per i non frequentanti. Testi e materiali didattici potranno essere scaricati dalla piattaforma AMS Campus.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici. Il corso si terrà nel secondo semestre, terzo periodo, e avrà luogo in Aula I, via Zamboni 38, lunedì, martedì e mercoledì ore 9-11.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. L'esame dovrà accertare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i tempi proposti.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, Pc, Proiettore per power point

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.disciplinefilosofiche.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Besoli