76684 - TEORIA E STORIA DELL'EDITORIA PER RAGAZZI

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Milena Bernardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di proseguire il percorso di studio e approfondimento della letteratura per l'infanzia con approccio ermeneutico ed interdisciplinare; - conosce i principali percorsi culturali, anche in termini storico-letterari della letteratura per l'infanzia e, in particolare, sa orientarsi nelle produzioni che l'editoria mette a disposizione; - conosce le categorie pedagogiche di approccio problematico alla letteratura per l'infanzia e alla complessità dell'immaginario, e sa orientarsi nel panorama della tradizione, degli autori classici e contemporanei che guardano in particolare alle edizioni sia di albi illustrati sia di romanzi; - conosce e padroneggia strumenti interpretativi che guardano alla pluralità dei linguaggi della letteratura per l'infanzia, della cui complessità è consapevole; - conosce ed è in grado di utilizzare, e di approfondire autonomamente, i principali ambiti di riferimento teorico in ambito pedagogico e psicopedagogico relativamente alle linee evolutive della prima infanzia, ed è consapevole degli incroci con le scelte educative che competono alla narrazione; - conosce i contributi teorici fondamentali sulla narrazione e sa tradurli nella relazione educativa all'interno della scuola dell'infanzia e della scuola primaria; - è in grado di progettare percorsi di narrazione centrati su stili relazionali propri dell'alleanza educativa nel momento narrante: ascolto reciproco delle storie, racconto orale, lettura a voce alta, sguardo sensibile, accoglienza dei linguaggi e delle espressività verbali e non verbali, specifica attenzione alla qualità della comunicazione nel contesto narrante; - è in grado di compiere scelte consapevoli nell'ambito dei prodotti editoriali della letteratura per l'infanzia e di orientarsi criticamente ed autonomamente nella molteplicità delle diramazioni delle narrazioni proposte dai media.

Contenuti

Teoria e storia della letteratura per l'infanzia e per ragazzi, dal punto di vista delle scuole di pensiero che, in ambito pedagogico, hanno guardato alla letteratura per l'infanzia.

La Letteratura per l'infanzia tra infanzia, autori, editoria, cultura, società e visioni pedagogiche.

La letteratura, la lettura, l'educazione alla lettura.

Il conflitto verso il romanzo.

I classici.

La marginalità della letteratura per l'infanzia.

Il valore delle storie.

La potenza della metafora e della dimensione simbolica.

L'immaginario.

L'approccio teorico e la complessità; il problematicismo pedagogico; le correlazioni con le teorie della letteratura; con l'antropologia e la storia; il contributo della filosofia e degli studi etnografici. L'ermeneutica. Il "tutto è fiaba".

Testi/Bibliografia

Teoria e storia dell'editoria per ragazzi 2015-2016 – 8cfu

 

Il programma del corso si compone di una prima parte dedicata agli aspetti fondativi della materia e di una seconda parte di carattere monografico. Il programma prevede testi di studio ed opere di narrativa, queste ultime sempre in versione integrale nelle edizioni illustrate e non.

Allo studente si richiede di aver letto attentamente e di conoscere bene le opere di narrativa indicate dal programma, - quindi un romanzo, le fiabe, un albo illustrato- , ma non tutte devono necessariamente entrare nel percorso monografico che lo studente decide di approfondire. Per percorso monografico si intende l’individuazione di una tematica, o di un autore, su cui tessere una riflessione, un commento secondo le categorie interpretative studiate nei testi di studio. Si devono prima studiare i testi, leggere le opere di narrativa, infine scegliere il percorso

Per quanto riguarda le opere di narrativa lo studente dovrà portare all'esame:

-          5 fiabe della tradizione fiabesca sia popolare sia letteraria

-          2 romanzi scelti in base al proprio percorso monografico

-          2 albi illustrati scelti in base al proprio percorso monografico.

 

Si sottolinea che è sempre molto importante leggere le introduzioni, le prefazioni, le postfazioni nei testi critici di studio e nelle opere di narrativa. Si tratta di saggi  -scritti da studiosi specialisti del settore- dai quali si ricavano importanti riflessioni e categorie interpretative.

 

Testi per la prima parte, dedicata agli aspetti fondativi della materia.

1 testo obbligatorio per tutti:

Milena Bernardi, Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. Franco Angeli, Milano, 2016, in corso di stampa.

2 testi a scelta tra i seguenti:

- M. Bernardi, Infanzia e metafore letterarie, Bononia University Press, Bologna, 2009

- M. Bernardi, Infanzia e Fiaba, Bononia University Press, Bologna, 2007

A.Faeti, Gli amici ritrovati, Rizzoli BUR

M.Bernardi, Il cassetto segreto, letteratura per l'infanzia e romanzo di formazione, Unicopli, Milano, 2011

Complessivamente, il programma si compone di 3 testi di studio e del percorso monografico comprensivo delle opere di narrativa.

Per la preparazione del percorso monografico si trovano indicazioni sul sito docente. La voce è indicata in evidenza a destra del sito. La si trova comunque in contenuti utili.

 

-        

-         

-         

-         

-         

-         

-         

 

 

 

Metodi didattici

Lezione frontale. Brainstorming, discussione e confronto. Analisi di materiali narrativi e letterari. Visivi, filmici, teatrali. Analisi di situazioni di interazione tra bambini, adulti e storie.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova orale. Il colloquio, nel corso del quale lo studente sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma, vuole verificare e valutare:  - l'organicità delle conoscenze raggiunte riguardo agli assunti epistemologici e di base della disciplina, ai riferimenti teorici ed interpretativi, al panorama letterario e narrativo, agli incroci con la circolarità dell'immaginario; - le capacità critiche e metodologiche maturate; - il possesso di strumenti interpretativi che consentano un approccio problematico e non mnemonico alla complessità della disciplina vista anche con ottica interdisciplinare e multidisciplinare; - la capacità di contestualizzare la propria preparazione nella cornice specifica della relazione educativa con la prima infanzia; - la padronanza espressiva del linguaggio specifico. Anche a tal fine lo studente è tenuto a completare la preparazione all'esame aggiungendo al programma indicato una propria riflessione personale di carattere tematico, da esporre oralmente all'esame, che intrecci le conoscenze teoriche acquisite al panorama letterario e narrativo preso in esame.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura a voce alta, narrazione orale; visione di immagini e illustrazioni, di materiale visivo – filmico, teatrale…

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Milena Bernardi