74764 - DIRITTO PRIVATO (M-Q)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Rita Rolli
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente approfondisce gli istituti fondamentali del diritto privato, con particolare attenzione a quelli relativi alle persone, alla proprietà, alle obbligazioni, ai contratti e al fatto illecito. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di muoversi all'interno dei libri del Codice civile, avendone assimilato la struttura e la logica delle partizioni.

Contenuti

  • Il diritto privato
  • Le fonti del diritto privato
  • L'applicazione del diritto privato
  • I soggetti di diritto
  • La persona fisica e la persona giuridica
  • Associazioni, fondazioni e comitati
  • I diritti della personalità
  • I beni e la proprietà
  • Il possesso
  • I modi di acquisto della proprietà
  • I diritti reali su cosa altrui
  • La comunione
  • L'obbligazione
  • L'adempimento e l'inadempimento delle obbligazioni
  • Il contratto
  • Validità e invalidità del contratto
  • Efficacia e inefficacia del contratto
  • La rappresentanza
  • Gli effetti del contratto
  • Risoluzione e rescissione del contratto
  • I criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto
  • I fatti illeciti
  • Altri atti o fatti fonte di obbligazione
  • Responsabilità del debitore e garanzia del creditore
  • La circolazione del credito e del contratto
  • Contratto di vendita
  • Contratto di locazione
  • Contratto di affitto
  • Contratto di appalto
  • Contratto di mandato
  • Contratto di comodato
  • Contratto di mutuo
  • La famiglia
  • Il matrimonio
  • Il rapporto matrimoniale
  • La filiazione
  • Le successioni a causa di morte (la successione per legge e la successione testamentaria)
  • La donazione
  • La trascrizione
  • Le prove
  • La prescrizione e la decadenza

CORSO ITALO-FRANCESE

Il programma di esame per gli studenti del corso italo-francese include tutti gli argomenti sopra riportati ad eccezione dei seguenti temi:

  • Contratto di vendita
  • Contratto di locazione
  • Contratto di affitto
  • Contratto di appalto
  • Contratto di mandato
  • Contratto di comodato
  • Contratto di mutuo

CORSO DIRITTO PRIVATO - 9 CFU

Per gli studenti appartenenti al vecchio ordinamento (corso di Diritto Privato - 9 crediti formativi) il programma di esame include tutti gli argomenti sopra riportati ad eccezione dei seguenti temi:

  • Contratto di vendita
  • Contratto di locazione
  • Contratto di affitto
  • Contratto di appalto
  • Contratto di mandato
  • Contratto di comodato
  • Contratto di mutuo

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DI DIRITTO PRIVATO

Le attività integrative di Diritto privato sono destinate agli studenti che optano per il corso di Laurea Magistrale e hanno già superato l'esame di Diritto privato nel corso di Laurea in Scienze giuridiche (8 CFU). Tali studenti devono pertanto integrare 1 CFU necessario per conseguire i 9 CFU previsti nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Programma

La prova orale verterà sul seguente programma: - conoscenza del testo legislativo della riforma sul patto di famiglia introdotto con la Legge n. 55 del 14 febbraio 2006. - art. 2645 c.c. "Della introduzione della trascrivibilità di vincoli di destinazione" inserito dall'art. 39-novies, d.l. 30 dicembre 2005, n. 273, conv. con la Legge n. 51 del 23 febbraio 2006.

Testi/Bibliografia

Francesco Galgano, Diritto privato, Cedam, diciasettesima edizione, Padova, 2017, limitatamente alle parti oggetto del programma;

ovvero, in alternativa:

Salvatore Patti (a cura di), Diritto Privato, Cedam, Padova, 2016, limitatamente alle parti oggetto del programma.

ovvero in alternativa:

Andrea Torrente, Piero Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione, limitatamente alle parti oggetto del programma.

In ogni caso per la preparazione dell’esame si consiglia la consultazione del testo:

Salvatore Patti (a cura di), L’esame di diritto privato. Definizioni e questioni, Giappichelli, 2015.

È necessaria altresì la consultazione di un codice civile non commentato, di qualsiasi casa editrice, purché della più recente edizione.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la parte manualistica con la lettura del seguente testo:

M. Franzoni, Dell'annullabilità del contratto, Giuffré, Milano, 2005, Introduzione e art. 1425, in Codice civile e commentario, diretto da Piero Schlesinger.

Metodi didattici

Lezione frontale. Discussione di casi e sentenze.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consiste in una prova orale consistente in una interrogazione orale sull'intero programma del corso, preceduta da una prova scritta (costituita da un test a risposta multipla), il cui superamento condiziona l'ammissione alla prova orale. Sul sito del docente sono reperibili tutti i test che possono formare oggetto della prova scritta. La prova scritta comprende trenta domande a risposta multipla e s'intende superata se il candidato risponde correttamente ad almeno ventiquattro di esse. Durante la prova scritta è possibile la consultazione di un codice civile non commentato. Il superamento del test scritto consente di sostenere l'esame orale solo nell'appello immediatamente successivo. Lo studente deve iscriversi alla prova scritta. Se la prova scritta è superata lo studente è automaticamente iscritto alla prova orale. Il tempo massimo per consegnare il test è di 40 minuti.

Tesi di laurea

La tesi di laurea viene assegnata dal docente previo colloquio con il medesimo. La tesi di laurea deve essere consegnata al docente almeno venti giorni prima della data prevista per il deposito dell'elaborato in segreteria.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno messi a disposizione online i materiali più rilevanti esaminati durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Rolli