- Docente: Ivo Colozzi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario, lo studente: - possiede una formazione di base per saper leggere e interpretare il principio della sussidiarietà nelle sue valenze più ampie, interdisciplinari e trasversali ai diversi interessi di studio particolari; - conosce le migliori esperienze in prospettiva sussidiaria nei diversi campi disciplinari (storico, politico, giuridico, economico e sociologico) e nei vari livelli territoriali (da quello locale a quello sovranazionale); - sa cosa significa e cosa implica orientarsi a realizzare obiettivi come il federalismo politico e fiscale, la sussidiarietà verticale e orizzontale.
Contenuti
Le lezioni del Seminario per l'anno accademico 2016/2017 si terranno il venerdì mattina.
Il luogo delle lezioni verrà comunicato quanto prima.
Tutte le lezioni sono si svolgeranno nel seguente orario: 9.30-13.30
11/11/2016
Aula da definire
Prof. Pierpaolo Donati (Università di Bologna)
“Sussidiarietà e innovazione sociale”
18/11/2016
Aula da definire
Prof. Ivo Colozzi (Università di Bologna)
“La sussidiarietà nelle politiche sociali”
25/11/2016
Aula da definire
Dott. Giuseppe Monteduro
“Innovazione sociale tra Italia ed Europa”
13/01/2017
Aula da definire
Dott.ssa Maila Quaglia (Direttrice “Casa Mantovani”, Coop. Sociale Nazareno)
“Innovare per assistere: Casa Mantovani”
20/01/2017
Aula da definire
Impronta Etica
“Responsabilità Sociale d’Impresa e welfare aziendale: esperienze innovative del nostro territorio”
27/01/2017
Luogo da definirsi
Dott. Arturo Alberti (Presidente Fondazione Nuovi orizzonti)
“Sussidiarietà e innovazioni sociali per lo sviluppo dei popoli del sud del mondo”
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento verranno indicati durante la prima lezione del Seminario e, successivamente, ne verrà data pubblicità nella sezione Avvisi della pagina web del Prof. Colozzi.
Metodi didattici
Lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del Seminario, lo studente dovrà svolgere un elaborato scritto inerente i temi trattati a lezione e i testi indicati.
Per poter presentare l'elaborato e, in caso di valutazione positiva del medesimo, ottenere il riconoscimento dei crediti, è necessario aver frequentato almeno 5 delle 6 lezioni previste dal Programma seminariale.
E' necessario consegnare l'elaborato indicando nel frontespizio:
Nome e cognome
Numero Matricola
Indirizzo email istituzionale
Corso di laurea
Lunghezza
L'elaborato scritto deve essere compreso tra 8000 e 15000 caratteri spazi inclusi.
Scadenza
L'elaborato scritto va inviato in formato digitale entro il 28 febbraio 2017 al Dott. Giuseppe Monteduro (giuseppe.monteduro@unibo.it). Il dott. Monteduro riceve il Mercoledì dalle ore 11 alle ore 13 presso la Stanza dei Centri del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, I° Piano, Strada Maggiore 45.
Il 30 Marzo 2017 verrà pubblicato l'elenco degli idonei (cioè di coloro il cui elaborato è valutato sufficiente per l'acquisizione dei crediti) sulla pagina web del Prof. Ivo Colozzi nella sezione Avvisi.
Per rispettare le indicazioni sulla privacy, l'elenco verrà pubblicato indicando solo ed esclusivamente il numero di matricola dello studente.
Tutti coloro che risulteranno idonei, dovranno iscriversi ad uno degli appelli estivi (maggio-giugno-luglio 2015) del Seminario. L'elenco delle date di appello sarà disponibile in Almaesami (così come per qualsiasi altro esame di profitto). Una volta completata l'iscrizione all'appello, non è necessaria la presenza dello studente per la verbalizzazione che avverrà a cura del docente del Seminario.
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Colozzi