- Docente: Andrea Augenti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita dei vari generi di indagine previsti dall'archeologia medievale. In particolare lo studente è in grado di: 1) conoscere le diverse tradizioni di studio e il dibattito italiano ed internazionale sull'archeologia del Medioevo; 2) approfondire temi quali: l'urbanistica in età medievale; i riflessi materiali dell'organizzazione ecclesiastica in ambito urbano e rurale; la nascita dei villaggi e dei castelli medievali; le trasformazioni della cultura materiale e dei commerci; il rapporto tra archeologia ed etnicità rispetto al Medioevo; l'archeologia dell'architettura.
Contenuti
Il corso è articolato in due sezioni. Nella prima verrà ripercorsa la storia dell'archeologia medievale in Italia e all'estero. La seconda sezione sarà invece dedicata alla presentazione delle principali linee di ricerca che contraddistinguono la disciplina.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori
A. Augenti, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Augenti