10682 - COMUNICAZIONE GIORNALISTICA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Andrea Ropa
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, conosce i principali modelli produttivi connessi alla macchina dell'informazione, con particolare riguardo all'evoluzione della stampa quotidiana, al giornalismo online, alla professione giornalistica, alla deontologia professionale, ai modelli di business. Lo/la studente/ssa conosce inoltre i meccanismi di selezione e costruzione delle notizie, con un'attenzione particolare al giornalismo sociale, alle agenzie di stampa e alle più recenti tecniche del giornalismo multimediale.

Contenuti

Lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni e gli strumenti necessari a delineare il quadro di un giornalismo moderno, capace di confrontarsi con i profondi cambiamenti dei processi socio-culturali, del mercato lavorativo e del mondo delle professioni intervenuti negli ultimi anni. Vengono pertanto analizzati i principali modelli produttivi legati alla macchina dell’informazione, con specifico riferimento alla stampa quotidiana e al giornalismo multimediale.

Particolare attenzione viene data al ruolo del giornalista, al genere del suo lavoro (giornalismo politico, sociale, culturale, musicale, economico, sportivo, fotogiornalismo), alla deontologia professionale, alle tecniche di scrittura e di titolazione, alle logiche della notiziabilità, ai cambiamenti apportati dal digitale al giornalismo (blog, webzine, giornalismo multimediale su web), all'analisi comparata del sistema mediatico italiano e internazionale dal punto di vista economico, della proprietà, della diffusione, dei rapporti con il potere politico, in relazione alla globalizzazione.

Viene inoltre dato spazio alle teorie sul giornalismo e alla loro evoluzione storica, alle cause e agli effetti dell’ingorgo mediatico che scaturisce dalla proliferazione dei soggetti attivi sul mercato dell’informazione, esasperata dalla straordinaria diffusione di new media e social media, fino a ipotizzare gli sviluppi futuri dell'informazione.  

Nella seconda parte del corso la dottoressa Daniela Laganà terrà un seminario su: 'Facebook, social network e webstar: la notizia nell'epoca del 2.0'.

Testi/Bibliografia

I testi obbligatori per l’esame orale sono tre:

  1. Agostini A., Giornalismi. Media e giornalisti in Italia, il Mulino, 2012 (ultima edizione)

  2. Mazzocco D., Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale, Centro Documentazione Giornalistica, 2016 (ultima edizione)

  3. Papuzzi A., Professione Giornalista, Donzelli, 2010 (ultima edizione)

Metodi didattici

Il corso alterna alle tradizionali lezioni frontali testimonianze in aula di giornalisti ed esperti del settore. Per questo è vivamente consigliata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di Comunicazione Giornalistica 2016/2017 consiste in una prova scritta e in un successivo colloquio di approfondimento su tre testi obbligatori. Solo chi supera la prova scritta può accedere all'orale nell'appello stesso o in quello successivo. La valutazione finale sarà una media ponderata tra il voto della prova scritta e quello del colloquio orale. 

La prova scritta si svolge in un'aula attrezzata con pc senza il collegamento al web e consiste nella redazione e titolazione di un articolo giornalistico riguardante un argomento di attualità che lo studente può scegliere fra due tracce proposte dal docente. Ogni studente ha a disposizione uno o più take di agenzia nei quali trova tutte le informazioni che servono. Si tratta di sceglierle, metterle nel giusto ordine di importanza e organizzarle in un articolo giornalistico opportunamente titolato. E' ammesso l'utilizzo del vocabolario (a disposizione ce ne sono anche tre online) e dei testi indicati per l'esame orale. L'articolo deve essere al massimo di 3.600 battute (60 righe). Questo vuol dire che può essere anche molto più corto: dipende dall'argomento scelto e da quanto spazio occorre per dare la notizia e svilupparla correttamente. Il tempo massimo di svolgimento della prova scritta è tre ore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Ropa