- Docente: Alessandro Iannucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento prepara lo studente all'utilizzo critico di strumenti tecnici informatici per l'acquisizione e per l'elaborazione di immagini digitali di opere d'arte, incluse immagini diagnostiche nelle diverse bande di frequenza, e per la realizzazione di simulazioni di realtà virtuale e di interventi di restauro virtuale basati su una conoscenza dei principali fenomeni di degrado del bene culturale e del suo stato di conservazione attuale derivato dall'analisi multi spettrale di immagini diagnostiche in formato digitale. Al termine del corso lo studente conosce i principi della rappresentazione digitale di immagini storico-artistiche e sa predisporre un'elaborazione computerizzata delle stesse, a scopo di analisi della qualità e del restauro.
Contenuti
Il corso è articolato in tre parti con modalità diverse di erogazione della didattica: lezioni frontali, blended learning ed esercitazioni di laboratorio.
1) I fondamenti teorici ed epistemologici della comunicazione digitale; il concetto di restauro virtuale o restauro digitale e il dibattito critico al riguardo, l’utilizzo di strumenti di digitalizzazione nel campo della storia del libro e del documento. Questa sezione sarà svolta in presenza attraverso lezioni seminariali nel corso delle quali saranno illustrati significativi casi di studio riguardanti la documentazione, l’analisi e il restauro digitale di fonti manoscritte, testi a stampa e palinsesti, cartografia storica.
2) Rappresentazione digitale delle immagini, caratteristiche dei formati raster e vettoriali; specifiche tecniche dell’archiviazione e della trasmissione. Questa sezione del corso rappresenta un prerequisito essenziale allo svolgimento della successiva e sarà svolta in modalità blended learning attraverso tutorial e dispense online disponibili nel sito web del corso.
3) Utilizzo di software specifici per la documentazione, l’analisi ed il restauro digitale; il confronto e l’esame critico dei diversi software, proprietari e open source sarà finalizzato a concrete attività di image editing. Questa sezione è da intendersi come esercitazione di laboratorio – pari ad almeno 15 ore – da svolgersi presso il Frame LAB del Dipartimento di Beni Culturali secondo modalità che saranno definite durante il corso.
Testi/Bibliografia
Parte 1.
Per il background teorico ed epistemologico è obbligatoria la lettura di J.F. Llyotard, La condizione post-moderna. Rapporto sul sapere, trad. it. Milano: Feltrinelli, 2002 nonché di A. Salarelli, Introduzione alla scienza dell’informazione, Milano: Bibliografica, 2012.
Sul dibattito relativo al restauro virtuale si vedano i seguenti testi: G. Bianco et al., ‘A framework for virtual restoration of ancient documents by combination of multispectral and 3D imaging’, in E. Puppo, A. Brogni, L. De Floriani (eds.), Eurographics Italian Chapter Conference, 2010 <URI: http://dx.doi.org/10.2312/LocalChapterEvents/ItalChap/ItalianChapConf2010/001-007>
A. Giacometti et al., ‘The value of critical destruction: Evaluating multispectral image processing methods for the analysis of primary historical texts’ in Digital scholarship in the Humanities 6, October 2015, <DOI: http://dx.doi.org/10.1093/llc/fqv036>
Per quanto riguarda i casi di studio si farà riferimento alle risorse digitali consultate a lezione.
Parte 2
Oltre ai materiali disponibili nel sito web del corso sono da preparare i seguenti manuali R.C. Gonzalez, R.E. Woods, Elaborazione delle immagini digitali, 3. ed., Milano: Pearson, 2008 (solo i capitoli 1, 2, 6, 8); M. Lazzari, Informatica umanistica, Milano: MacGraw-Hill, 2014 (solo il cap. 3, pp. 66-69).
Parte 3
Manuali o tutorial sui software utilizzati saranno introdotti e presentati nelle esercitazioni di laboratorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali di tipo seminariale, lezioni in modalità e-learning e esercitazioni presso il Frame LAB del Dipartimento di Beni Culturali al fine di permettere allo studente di esercitarsi direttamente su alcuni casi di studio predisposti e acquisire le necessarie competenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante un colloquio orale in cui sarà accertata l’acquisizione delle competenze di base sul trattamento digitale del materiale manoscritto e a stampa e l’elaborazione di un progetto pratico di restauro o analisi digitale da concordare con il docente. La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- Negativa: lo studente dimostra carenze nei concetti di base della materia, nella distinzione delle tipologie di immagini digitali e delle loro caratteristiche. Il progetto presentato presenta errori metodologici e/o applicativi e scarsa originalità.
- Sufficiente: lo studente dimostra di aver appreso i concetti di base anche se in maniera non pienamente soddisfacente; il progetto proposto e presentato risulta appena adeguato.
- Buona: lo studente dimostra una buona preparazione nei concetti e nella loro esposizione; il progetto elaborato risulta essere una buona applicazione delle metodologie trattate e presenta una discreta complessità strutturale.
- Eccellente: lo studente dimostra di aver appreso ed elaborato in maniera personale i fondamenti teorici sulla natura e sulle applicazioni delle immagini digitali. Il progetto elaborato mostra coerenza metodologica, piena aderenza alle tematiche trattate, complessità strutturale e completa autonomia applicativa.
Strumenti a supporto della didattica
L’attività didattica sarà supportata da un’attività di laboratorio presso il Frame LAB del Dipartimento di Beni Culturali, dove saranno a disposizione computer e software per esercitazioni pratiche a supporto di quanto illustrato nelle ore frontali di lezione. Lo studente avrà in questo modo la possibilità di imparare ad utilizzare le tecniche e le metodologie su casi di studio. Tutto il materiale sarà inoltre reso disponibile nel sito web del corso.
Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=9428
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Iannucci