- Docente: Annantonia Martorano
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce le conoscenze disciplinari, tecnico-informatiche per la corretta gestione e conservazione di sistemi documentari, con riferimento agli archivi digitali e alla gestione ibrida e sviluppa le attitudini e le conoscenze a gestire i processi nell'ambito delle reti. Lo studente conosce i principi delle specifiche applicazioni informatiche e i processi nell'ambito della rete; gli aspetti gestionali della transizione all'archivio informatico. Sa sviluppare e gestire politiche della qualità, efficacia e efficienza; sa come gestire e conservare la sicurezza dei dati documentari.
Contenuti
Gestire e conservare le informazioni è un'esigenza strategica per le organizzazioni pubbliche e private.
Il corso di archivistica informatica, attraverso un approccio multidisciplinare, analizza lo stato dell'arte e le prospettive future degli archivi digitali. Ha ad oggetto i principi generali e le linee fondamentali dell’archivistica informatica, con riferimento agli aspetti strumentali e istituzionali: dall’analisi della nascita dell'informatica applicata agli archivi sino alla sua evoluzione dottrinale e scientifica.
Persegue l’obiettivo di mostrare una panoramica generale dell’informatica e della sua applicazione all'archivistica e di fornire allo studente gli strumenti che gli permettano di acquisire capacità critiche nell’approccio con i singoli software e programmi di gestione.
Si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici, metodologici e di orientamento pratico di base per la comprensione delle problematiche relative alla formazione, gestione e conservazione degli archivi in ambiente digitale, non escluse quelle che emergono dalla migrazione su supporto digitale degli archivi storici originati su supporti tradizionali, ai fini della loro fruizione attraverso le reti informatiche.
Fornisce le conoscenze disciplinari, tecnico-informatiche per la corretta gestione e conservazione di sistemi documentari, con riferimento agli archivi digitali e alla gestione ibrida e sviluppa le attitudini e le conoscenze a gestire i processi nell'ambito delle reti.
Lo studente conosce i principi delle specifiche applicazioni informatiche e i processi nell’ambito della rete; gli aspetti gestionali della transizione all'archivio informatico. Sa sviluppare e gestire politiche della qualità, efficacia e efficienza; sa come gestire e conservare la sicurezza dei dati documentari.
Elenco sommario dei temi trattati:
- Definizione e analisi dei concetti di archivio informatizzato e informatico
- L’archivio informatizzato: problematiche, soluzioni, progetti nazionali e internazionali
- Archivi standard e informatica
- Le risorse di rete per la ricerca archivistica
- Analisi dei principali software per la gestione degli archivi informatizzati
- L’archivio informatico: legislazione archivistica (analisi del Codice dell’Amministrazione Digitale)
- Gestione informatica dei documenti e formazione dell’archivio
- Il protocollo informatico: l’esperienza di Titulus 97
- La conservazione degli archivi digitali (Decreti legati ai flussi documentali e alla loro conservazione)
Testi/Bibliografia
- Guercio Maria, Archivistica informatica. I documenti in ambiente digitale, Roma, Carocci editore, ristampa 2015.
- Valacchi Federico, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, pp. 147-181.
- Vitali Stefano, La descrizione archivistica al tempo degli standard e dei sistemi informatici, in Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Maria Guercio e Linda Giuva, Roma, Carocci, 2014, pp. 179-210
- Guercio Maria- Pigliapoco Stefano - Valacchi Federico, Archivi e informatica, Lucca, Civita editoriale, 2010.
- Guerrini Mauro, Gli archivi istituzionali. Open access, valutazione della ricerca e diritto d'autore, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, pp. 9-57
- Romiti Antonio, Archivi e outsourcing, Lucca, Civita editoriale, 2009.
Per gli studenti non frequentanti è richiesto altresì lo studio del seguente manuale:
- Giuva Linda, Il potere degli archivi, Milano, Mondadori, 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di power point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Saranno largamente utilizzati strumenti e tecnologie digitali, compresi materiali audiovisivi, sia nell'esposizione delle problematiche che nell'esemplificazione dei casi concreti.
Saranno effettuate visite guidate ad archivi e istituzioni archivistiche pubbliche e private.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annantonia Martorano