- Docente: Lucia Pasetti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la grammatica e la sintassi latina; è in grado di leggere e comprendere correttamente i testi; possiede nozioni sulla formazione della lingua letteraria latina.
Contenuti
CORSO MONOGRAFICO
Lo “stile drammatico” dei declamatori latini: declamazione e letteratura nella prima età imperiale: letture antologiche da Ovidio, Seneca padre, Seneca figlio, Lucano, Giovenale, Quintiliano, Tacito.
PARTE ISTITUZIONALE
Saranno oggetto di studio la grammatica e in particolare la sintassi latina (ad un livello avanzato); verranno consolidate le nozioni di base di grammatica storica.
AUTORI
Seneca, De brevitate vitae
LETTURE CRITICHE
Vedi Bibliografia
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente
Testi/Bibliografia
TESTI
1) Roman Declamation, Extracts edited with commentary by M. Winterbottom, Bristol Classical Press, Bristol 1980, reperibile tra i materiali didattici.
2) Seneca, La brevità della vita, commento di A. Traina. Seconda edizione a cura di D. Pellacani, Bologna, BUP, 2016; per la traduzione si consiglia Lucio Anneo Seneca, La brevità della vita, trad. e note a cura di A. Traina, Milano, BUR, 1996.
MANUALI
Per la grammatica e la sintassi, si consiglia A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina (vol I, Teoria), Bologna, Cappelli 1985, oppure I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011 (= Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999).
Per la grammatica storica: A. Traina - G.B. Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna (Patron) 1995, capp. I-V.
LETTURE CRITICHE
Sarà richiesta almeno una lettura critica a scelta tra le seguenti:
1) uno dei saggi contenuti in La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica, Napoli, Liguori 2015.
2) E. Norden, La prosa d'arte antica, ed. italiana a cura di B.H. Campana, vol. I, Roma 1986, pp. 263-310.
3) S.L. Bonner, Roman Declamation, Liverpool 1969, pp. 1-50; 71-83.
4) E. Pianezzola, Spunti per un'analisi del racconto nel thema delle Controversiae di Seneca il Vecchio, in Id., Percorsi di Studio, Amsterdam 2007, pp. 251-263 assieme a A. Stramaglia, Amori impossibili. P. Köln 250, le raccolte progimnasmatiche e la tradizione retorica dell'amante di un ritratto, in B.-J. Schröder- J.-P. Schröder, Studium Declamatorium, München-Leipzig 2003.
Metodi didattici
Si alterneranno lezioni frontali e lezioni interattive, con
esercitazioni e letture di testi in lingua originale, utili a
verificare l'apprendimento in progress. Verrà attivato un
laboratorio di grammatica, con esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame consiste in un colloquio, durante il quale lo
studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi
prefissati, in particolare: 1) acquisire una conoscenza di livello
medio-alto della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi
normativa) dal punto di vista sincronico e diacronico: per superare
l'esame è dunque necessario possedere una buona conoscenza di base
della lingua latina. 2) conoscere in modo approfondito il contenuto
dei saggi teorici in programma 3) saper applicare le conoscenze
teoriche in modo autonomo nella traduzione e nell'interpretazione
dei testi proposti in programma.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi.
voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali di supporto alla didattica, sia cartacei che in formato
elettronico, verranno forniti durante le lezioni o resi disponibili
online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Pasetti