- Docente: Michele Marchi
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - comprende i metodi di analisi ed interpretazione dei grandi processi nellevoluzione della politica internazionale - sa applicare questi metodi, in modo critico, ad alcuni dei grandi temi e questioni della storia internazionale degli ultimi 140 anni - possiede conoscenze di base dell'utilizzo delle fonti primarie nella ricostruzione della storia internazionale, e quali sono queste fonti - possiede conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici attorno ai principali temi del corso - sa presentare un caso di carattere storico, con particolare riferimento allo scenario internazionale
Contenuti
Obiettivo del corso e' quello di fornire agli studenti un quadro generale e quanto piu' possibile esaustivo delle principali evoluzioni della politica internazionale in epoca contemporanea. Particolare attenzione sara' dedicata ai grandi passaggi sistemici. Si partira' dalle origini del processo di formazione di un sistema politico internazionale centrato sullo Stato Nazione, si passera' poi alle tendenze imperiali ed egemoniche di fine Ottocento e della prima meta' del XX secolo, per approfondire poi lo scontro tra i due 'imperi ideologici' e giungere sino al declino del bipolarismo e al trionfo della globalizzazione multipolare. Nell'affrontare questa evoluzione non ci si limitera' ad un approccio tradizionale, centrato soltanto sulla storia diplomatica, ma si cerchera' di integrare i piani della politica interna e quelli della politica internazionale, con quelli dell'evoluzione economica e sociale del sistema internazionale. In particolare la seconda parte del corso si concentrera' sui tentativi di 'governo' delle relazioni internazionale in larga parte successivi al trentennio della lunga 'guerra civile europea'. Cosi' uno spazio privilegiato avranno le vicende della Societa' della Nazioni, dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e del processo di integrazione europeo, dai primi passi della Ceca, fino alla nascita della moneta unica e ai progressivi allargamenti fino a giungere alla recente “lunga crisi” economica, dei flussi migratori e della sua complessiva governance, alla luce del referendum britannico del giugno 2016. Il tutto naturalmente sempre da una prospettiva storico-politica.
La suddivisione e i contenuti sono naturalmente indicativi e potranno subire piccole variazioni a seconda delle esigenze del docente e della classe. Ciascuna settimana constera' di sei ore di lezione frontale. Di seguito una traccia solo schematica dei principali passaggi che si affronteranno a lezione.
Primo modulo - 5 SETTIMANE (30 ORE)
Il modello westfaliano, l'epoca rivoluzionaria e l'impatto dell'impero napoleonico
Il Congresso di Vienna, la ricerca del 'concerto europeo' e la centralita' dello Stato Nazione
L'Europa tra status quo bismarckiano e pax britannica, la politica di potenza e lo shock degli imperialismi
Versailles, la SDN e la ricerca (fallita) di un nuovo ordine mondiale
Il revisionismo hitleriano e la guerra dei trent'anni in Europa
Secondo modulo - 5 SETTIMANE (30 ORE)
Onu e tentativo di nuovo ordine mondiale
I due imperi e le origini del bipolarismo: contenimento e Guerra fredda in Europa
Corea, Suez e decollo del processo di integrazione europeo
I lunghi anni Sessanta nella 'prima distensione', decolonizzazione e Guerra fredda
Tra distensione e 'seconda' Guerra fredda: i lunghi anni Settanta della crisi del modello occidentale
Declino e fine del bipolarismo, riunificazione tedesca e crollo Urss
Un mondo unipolare o multipolare?
Il processo di integrazione europea tra passato, presente e futuro: dai Trattati di Roma al referendum su Brexit
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia (per studenti frequentanti)
Testi obbligatori:
G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell' eta'contemporanea, Il Mulino, 2006, pp. 15-276
A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Il Mulino, 2015
Uno a scelta tra:
- M. De Leonardis, Guerra fredda e interessi nazionali. L'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra, Rubbettino, 2014 + P. Soave, La democrazia allo specchio. L ' Italia e il regime militare ellenico (1967-1974), Rubbettino, 2014
- K. Mistry, The United States, Italy and the Origins of Cold War, Cambridge UP, 2014+L. Cominelli, L ' Italia sotto tutela. Stati Uniti, Europa e crisi italiana degli anni Settanta, Le Monnier, 2014
- W. Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno Editrice, 2012+P. Pombeni (a cura di), I cinque anni che sconvolsero il mondo. La Prima guerra mondiale (1914-1918), Studium, 2015
- A. Varsori, La cenerentola d'Europa. L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 ad oggi, Rubbettino, 2012 +A. Varsori, L'Italia e la fine della Guerra fredda, Il Mulino, 2013
- M. Di Donato, I comunisti italiani e la sinistra europea. Il Pci e i rapporti con le socialdemocrazie(1964-1984), Carocci, 2016+S. Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, Einaudi, 2006
- S. Marsh-A. Dobson (edited by), Churchill and the Anglo-American Special Relationship, Routledge, 2016
- L. Nuti-F. Bozo (edited by), The Euromissile Crisis and the End of Cold War, Stanford University Press, 2015
- F. Bozo-A. Rodder-M.E. Sarotte (edited by), German Riunification. A Multinational History, Routledge, 2017+G. E. Rusconi, Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome di Bismarck, Il Mulino, 2016
- S. Guerrieri, Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della Ceca e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958), Bologna, Il Mulino, 2016 + G. Laschi, L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud, Bologna, Il Mulino, 2016
Testi/Bibliografia (per studenti non frequentanti)
Testi obbligatori:
G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell' eta'contemporanea, Il Mulino, 2006
A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Il Mulino, 2015
Due a scelta tra:
-
M. De Leonardis, Guerra fredda e interessi nazionali. L'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra, Rubbettino, 2014 + P. Soave, La democrazia allo specchio. L ' Italia e il regime militare ellenico (1967-1974), Rubbettino, 2014
-
K. Mistry, The United States, Italy and the Origins of Cold War, Cambridge UP, 2014+L. Cominelli, L ' Italia sotto tutela. Stati Uniti, Europa e crisi italiana degli anni Settanta, Le Monnier, 2014
-
W. Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno Editrice, 2012+P. Pombeni (a cura di), I cinque anni che sconvolsero il mondo. La Prima guerra mondiale (1914-1918), Studium, 2015
-
A.Varsori, La cenerentola d'Europa. L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 ad oggi, Rubbettino, 2012 +A. Varsori, L'Italia e la fine della Guerra fredda, Il Mulino, 2013
-
M. Di Donato, I comunisti italiani e la sinistra europea. Il Pci e i rapporti con le socialdemocrazie (1964-1984), Carocci, 2016+S. Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, Einaudi, 2006
-
S. Marsh-A. Dobson (edited by), Churchill and the Anglo-American Special Relationship, Routledge, 2016
-
L. Nuti-F. Bozo (edited by), The Euromissile Crisis and the End of Cold War, Stanford University Press, 2015
-
F. Bozo-A. Rodder-M.E. Sarotte (edited by), German Riunification. A Multinational History, Routledge, 2017+G. E. Rusconi, Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome di Bismarck, Il Mulino, 2016
-
S. Guerrieri, Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della Ceca e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958), Bologna, Il Mulino, 2016 + G. Laschi, L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud, Bologna, Il Mulino, 2016
Metodi didattici
Il corso consistera' di 30 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 60 ore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere due prove scritte (una per ogni modulo) della durata di due ore ciascuna, composte di una parte di domande brevi (di taglio manualistico) e una parte di quesiti aperti da sviluppare in maniera approfondita e diffusa. Al termine delle lezioni e delle due prove scritte, gli studenti dovranno poi superare un colloquio orale che vertera' ancora sugli argomenti trattati a lezione (se ritenuto necessario dal docente) e sulla monografia scelta dallo studente dalla short-list. Potra' accedere alla prova orale solo chi avra' superato i due compiti scritti. Nel caso di un risultato insufficiente in uno dei due compiti scritti, ci sarà la possibilità di recuperare con una prova scritta. In caso di ottenimento della sufficienza in questo recupero, si passerà poi all’interrogazione orale sulla monografia. Nel caso di una doppia insufficienza nei due scritti lo studente potra' sostenere l'esame solo nella modalita' non frequentante.
Lo studente non frequentante dovra' preparare i due manuali e scegliere due dei gruppi di testi dalla short-list di monografie. La verifica dell'apprendimento consistera' in una prova scritta sui manuali strutturata con domande brevi da rispondere in 45 minuti. Una volta corretta la prova scritta, se sufficiente, lo studente dovra' sostenere un colloquio orale sulle monografie scelte.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati strumenti informatici (power point) e audiovisivi di supporto alla didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Marchi