11316 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Margherita Pittalis
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base per orientarsi nella struttura dell'ordinamento giuridico italiano e nel sistema delle fonti, ha acquisito le basi logiche per distinguere i diversi istituti giuridici, ne conosce la struttura logico-formale e la utilizzazione empirica. Ha inoltre familiarità con il linguaggio e l'argomentazione tecnico-giuridica ed è in grado di apprezzare la coerenza dell'iter argomentativo e valutarne le conseguenze in termini di soluzione dei conflitti fra consociati. Inoltre lo studente è in grado di applicare le norme giuridiche generali ed astratte ai casi concreti oggetto dell'analisi giurisprudenziale. Pertanto alla fine del corso sarà in grado di: - enucleare e autonomamente costruire la motivazione della soluzione concreta raggiunta con l'impiego degli istituti giuridici idonei ad assicurare la più efficiente gestione dei diversi interessi delle parti. - dare prova di conoscere metodi deduttivo ed induttivo, di saper risalire dalla fattispecie concreta della controversia esaminata alle norme di riferimento per la sua soluzione. - distinguere, all'interno dell'iter argomentativo, le proposizioni giuridiche rilevanti ai fini della soluzione da quelle meramente accessorie.

Contenuti

Il diritto privato

Le fonti del diritto e l'interpretazione della legge

Le persone

I beni e la proprietà

Il possesso

I modi di acquisto della proprietà

I diritti reali su cose altrui

L'obbligazione

L'adempimento e l'inadempimento

Il contratto

Validità e invalidità del contratto

Efficacia e inefficacia del contratto

La rappresentanza

Gli effetti del contratto

Risoluzione e rescissione del contratto

Criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto

Singoli contratti: la vendita; la vendita obbligatoria; il comodato, il mutuo, il deposito

I fatti illeciti

Altri atti o fatti fonte di obbligazioni

Responsabilità del debitore e garanzia del creditore

Cenni su prescrizione e decadenza

Cenni sulla tutela dei diritti 

Testi/Bibliografia

F. Galgano, "Istituzioni di diritto privato", Padova, Cedam, ultima edizione

Metodi didattici

Lezioni frontali con analisi approfondita degli istituti del programma

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in modalità orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Pittalis