05095 - BIOLOGIA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Alessia Cariani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessia Cariani (Modulo 1) Fausto Tinti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'insegnamento conosce le basi della struttura ed architettura degli animali, la loro biologia cellulare e riproduttiva, comprese partenogenesi, eterogonia, determinazione cromosomica del sesso. È in grado di caratterizzare i principali phyla animali in chiave filogenetica ed evolutiva, possiede le basi tassonomiche per classificare e riconoscere gli animali di interesse acquatico ed il relativo impatto economico e/o sanitario. Lo studente acquisisce inoltre le nozioni basilari circa i principali gruppi di alghe che rivestono un interesse di carattere sanitario o economico in quanto coinvolte nella produzione di tossine algali e/o utilizzate nel ciclo produttivo dell'acquacoltura.

Contenuti

Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze e competenze di base sulla biologia, sulla sistematica e sull'ecologia dei principali phyla animali e vegetali acquatici, con particolare riferimento alle specie marine che rivestono un interesse legato alla pesca o all'acquacoltura.

Biologia Generale

Gli organismi viventi: procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi. Che cosa è un animale. Fondamenti di Tassonomia: concetto di specie e speciazione, principali categorie sistematiche, nomenclatura zoologica. Basi di Biologia Cellulare: cellule procariote, eucariote, principali organuli subcellulari, DNA e replicazione, mitosi, meiosi, spermatogenesi e ovogenesi; significato biologico della meiosi. Processi riproduttivi negli animali: riproduzione asessuale e sessuale; fecondazione; cenni di sviluppo embrionale (animali diblastici e triblastici, protostomi e deuterostomi); metagenesi; ermafroditismo; partenogenesi, eterogonia.

Principi di Ecologia Marina

Necton, plancton, benthos e altri concetti di base; catene alimentari marine. Il mar Mediterraneo: storia evolutiva, attuali caratteristiche idro-geografiche, biodiversità e biogeografia.

Zoologia Sistematica

Verranno trattati i principali gruppi animali acquatici e loro importanza economica e sanitaria. Architettura degli animali. Classificazione e filogenesi degli animali. Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Molluschi, Anellidi, Artropodi (in particolare Crostacei), Echinodermi. Le origini dei vertebrati: i Cordati. Pesci cartilaginei, Pesci ossei (con approfondimenti sui principali ordini). Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi (queste ultime classi con particolare riferimento ai taxa acquatici o comunque con un legame diretto all'ambiente acquatico).

Cenni di Botanica

Struttura della cellula vegetale. Cenni di fisiologia vegetale. Classificazione delle alghe: criteri generali. Rodophyta, Chlorophyta, Dynophyta, Bacillariophyta, Phaeophyta: morfologia, modalità riproduttive, ecologia e importanza economica e/o sanitaria.

Testi/Bibliografia

Testo principale per la parte di Biologia:

Qualsiasi testo di Biologia generale a livello universitario è da considerarsi idoneo.

A titolo di esempio:

BIOLOGIA / Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling (Gennaio 2011). Ed. McGraw-Hill. ISBN: 9788838665660. Anche nella versione in volumi separati (Volumi 1 e 2)

Elementi di biologia / Eldra P. Solomon, Linda R. Berg, Diana W. Martin. - Edizione italiana a cura di Romina Combi, Barbara Mantovani, Tomaso Patarnello ; 5. ed. - Napoli : EdiSES, 2009

Fondamenti di biologia / Eldra P. Solomon, Linda R. Berg, Diana W. Martin. - 4. ed. / edizione italiana a cura di: Paolo Audisio et al. Napoli : Edises, 2006

Biologia generale e zoologia / Giuseppe Gardenghi. - 4. ed. - Bologna: CLUEB, 1995

Testo principale per la parte di Zoologia:

C.P. Hickman Jr., S. Roberts, S.L. Keen, D.J. Eisenhour, A. Larson, H. L'Anson – DIVERSITÀ ANIMALE- 16a edizione (Febbraio 2016). Ed. McGraw-Hill. ISBN: 9788838615405

Altri testi a supporto:

MANZONI P. –Enciclopedia illustrata delle specie ittiche marine di interesse commerciale- Istituto Geografico De Agostini, Novara

CERRANO C., PONTI M., SILVESTRI S. – Guida alla Biologia Marina del Mediterraneo, Ananke editore

VENTURELLI F. & VIRLI L. – Invito alla botanica. 1° Ed. Zanichelli, 1995, Bologna

PANCALDI et al. – Fondamenti di Botanica Generale.McGraw-Hill, 2011, Milano

RAVEN, EVERT & EICHHORN – Biologia delle piante. 6° Ed. Zanichelli, 2002, Bologna

RIEDL – Fauna e Flora del Mediterraneo – Muzzio Editore

Altri eventuali riferimenti saranno eventualmente indicati dal docente durante il corso e resi disponibili in sede per la consultazione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto a risposta multipla e/o domande aperte e colloquio finale integrativo

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali. Il corso inoltre prevede una serie di esercitazioni pratiche di laboratorio durante le quali gli studenti potranno osservare da vicino le specie animali descritte a lezione utilizzando i preparati disponibili e sia lavorando su materiale fresco reperito principalmente da mercati ittici.

A supporto della didattica saranno utilizzate presentazioni multimediali. Tutti gli appunti e il materiale didattico utilizzato a lezione sarà disponibile in sede.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Cariani

Consulta il sito web di Fausto Tinti