- Docente: Sabrina Ardizzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua cinese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
Gli studenti sono tenuti a frequentare anche le lezioni della lettrice, dott.ssa Zhou, il cui orario di lezione sarà comunicato all'inizio del corso.
Si studieranno le prime 10 lezioni previste nel Vol. 2 del Manuale "Il cinese per italiani." Si proporranno inoltre alcune letture integrative che verranno rese disponibili sul sito AMS Campus (le credenziali saranno comunicate a inizio corso). Si leggeranno alcuni brani in caratteri non semplificati.
Elementi grammaticali principali:
Frasi a perno;
Complemento di grado; frasi comparative
Particella modale le
Particella aspettuale le, zhe
Costruzione delle frasi al passato le/guo
Presentazione dei complementi verbali (direzionali, risultativi, potenziali).
Espressioni di temporalità (contemporaneità, prossimità temporale nel presente, passato, futuro)
Complemento di durata
Frasi con ba
Frasi passive con bei
Testi/Bibliografia
Per la parte linguistica:
Masini f., Zhan T., Bai H., Di Toro A., Liang D., 2010, Il cinese per gli italiani, Vol.1 - seconda edizione, Hoepli.
Masini f., Zhan T., Bai H., Di Toro A., Liang D., 2010, Il cinese per gli italiani, Vol.2 - seconda edizione, Hoepli.
Abbiati (come primo anno)
Romagnoli, C., 2012, Grammatica cinese - le parole vuote del cinese moderno, Hoepli.
Dizionari:
Xu, Y, Ardizzoni, S. 2014, Dizionario cinese-italiano per lo studio della lingua cinese contemporanea, BUP.
Zhao, X., 2013, Il dizionario di cinese. Dizionario cinese-italiano, italiano-cinese. Con DVD-ROM , Zanichelli.
Altri dizionari a scelta.
Per la parte di cultura-letteratura:
Anne Cheng: vol. 2;
Edoarda Masi, Cento capolavori della letteratura cinese;
Una storia della letteratura a scelta (periodo Ming e Qing).
Lavagnino, Mottura 2016 Cina e modernità - Cultura e istituzioni dalla guerra dell'oppio a oggi, Carocci.
Metodi didattici
Gli studenti frequenteranno assiduamente le lezioni e eseguiranno gli esercizi assegnati regolarmente dalla docente, sia all'interno del libro, sia nei siti che verranno indicati a lezione.
Si consiglia l'avvio di tandem con studenti cinesi per le esercitazioni di lingua colloquiale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso gli studenti sosterranno una prova scritta di accertamento linguistico, della durata di 3 ore, che comprenderà sia prove linguistiche, sia quesiti di grammatica studiati nel primo e nel secondo anno.
Il superamento della prova scritta consentirà di sostenere la prova orale che consisterà in una parte linguistica, sia di pratica, sia di teoria e di una parte relativa alla cultura e letteratura affrontata nei testi in esame.
Una settimana prima della prova, inoltre, gli studenti dovranno consegnare via email una tesina, in italiano con un breve abstract in cinese, su un romanzo letterario di epoca Ming-Qing. La tesina, di 4 o 5 pagine, dovrà contenere un adeguato apparato di note, le indicazioni bibliografiche, e un glossario delle parole chiave, dei nomi propri citati, dei toponimi italiano-cinese.
Le trascrizioni dovranno essere in pinyin, e i caratteri nella versione semplificate.
L'interrogazione sarà quindi relativa alla tesina e al testo in bibliografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni