- Docente: Beatrice Girotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce lo sviluppo della storiografia in lingua greca e latina relative all'antichità romana dalle origini al basso impero. Conosce le tecniche di euristica ed edizione delle fonti storiche di carattere testuale, sa applicare metodologie di analisi critica. Sa comunicare in forma orale scegliendo i registri appropriati, sa documentare metodologie e approcci storiografici utilizzati nella narrazione storica.
Contenuti
Orario lezioni:
lunedì, martedì,mercoledì, h. 17.00-19.00, via Zamboni 38
Il corso sarà articolato in due moduli, entrambi conclusi da approfondimenti monografici. Dopo una prima lezione di carattere introduttivo e generale, si tratteranno temi quali la nascita della storiografia e la prima e seconda annalistica. Si affronterà poi la particolare tematica dell'imperialismo romano visto dalla parte di autori quali Sallustio e altri.
Ampio spazio sarà dedicato alla Storiografia del principato, e alle differenze dei generici storiografici, quali le monografie e le biografie (Tacito e Svetonio). Un primo approfondimento verterà sull'immagine di Augusto nella storiografia dal I al V secolo: l'ambiguità di questo imperatore vince sul tempo?Un altro approfondimento riguarderà invece il recupero del metodo e delle notizie di Tacito nella storiografia di San Gerolamo.
Nella seconda parte del corso si tratteranno temi più specifici di Quellenforshung e critica storiografica, a partire dalla Storiografia III secolo(avvenimenti; la critica moderna e contemporanea, la panegiristica). In particolare, si affronteranno temi di storia romana letti da fonti quali Zosimo, Eusebio,Jordanes, Marcellinus comes e altri. Lo spazio dell'Approfondimento sarà dedicato alla Historia Augusta e ad Ammiano Marcellino. In particolare, si affronterà la tematica de Il buono e il cattivo imperatore nella storiografia.
Testi/Bibliografia
Frequentanti: un testo a scelta tra
_Manca-Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana,Carrocci 2016 (5 edizione)
_ G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Laterza 2016
in aggiunta:
-appunti e materiali didattici discussi a lezione.
NON frequentanti: PRENDERE SEMPRE CONTATTO CON IL DOCENTE. Sarà possibile infatti decidere una bibliografia personalizzata sulla base del percorso accademico dello studente.
In ogni caso, il testo base per i non frequentanti è
_G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Laterza 2016
a questo si aggiungeranno i testi e/o dispense indicati dal docente
Metodi didattici
Lezioni orali. Saranno distrubuiti materiali didattici in modo da poterne discutere insieme a lezione, confrontando le diverse interpretazioni.Viene fortemente caldeggiata la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti letterari.
Gli studenti potranno richiedere ulteriori materiali didattici da approfondire.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L 'esame sarà orale.
Costituiscono materia d’esame tutti i testi indicati e presenti nei materiali didattici, commentati a lezione.
L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcuni testi scelti tra tutti quelle presenti in programma e nei materiali didattici e nella verifica della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.
Dal colloquio dovrà emergere una solida conoscenza di base della disciplina.
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare il passo o i passi di autori antichi;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i passi e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, slides, testi in lingua originale e in traduzione; pdf di contributi di storiografia moderna e contemporanea. Le lezioni saranno supportate da presentazioni in power point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti (su richiesta anche per i non frequentanti) in formato pdf e sarà considerato parte del programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Girotti