03923 - TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Silvia Vida
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Silvia Vida (Modulo 1) Silvia Vida (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso consiste nell'introdurre gli studenti al dibattito sulla giustizia globale, un tema complesso nel quale si intersecano filosofia del diritto, riflessioni metaetiche e studio delle istituzioni internazionali, e il cui oggetto è la giustificazione critica degli attuali assetti normativi a livello transazionale, internazionale e globale.

Contenuti

* Giustizia interna, internazionale e globale

* Universalismo e cosmopolitismo

* Egualitarismo globale

* Cosmopolitismo e avanguardie cosmopolitiche

 

Testi/Bibliografia

Parte generale:

1. R. Dworkin, Giustizia per i ricci, Feltrinelli, Milano: 2013 (solo le parti indicate dal docente durante il corso)

2. T. Nagel, E' possibile una giustizia globale?, Laterza, Roma-Bari: 2009 (lettura integrale)

 

Parte di approfondimento:

1. L. Ypi, Stato e avanguardie cosmopolitiche, Laterza, Roma-Bari: 2016 (solo le parti indicate dal docente durante il corso)

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi di riferimento, ed eventuali approfondimenti seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consisterà in una prova orale comprensiva della parte generale e di quella di approfondimento. Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'a.a. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2017.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura e commento dei testi; eventuali approfondimenti seminariali; verifica del grado di comprensione durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Vida