- Docente: Francesca Agostini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Agostini (Modulo 1) Erica Neri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali autori e teorie psicopatologiche dello sviluppo; - consce le principali problematiche genitoriali e le più importanti forme disfunzionali di genitorialità; - conosce i principali quadri clinici che si possono manifestare nella prima e seconda infanzia, la loro matrice relazionale, la loro possibile espressione nei contesti istituzionali; - conosce le principali tecniche osservative ad ispirazione psicodinamica nei contesti della prima e seconda infanzia; - conosce le principali tecniche osservative ad ispirazione psicodinamica per comprendere le dinamiche interattive proprie delle istituzioni della prima e seconda infanzia.
Contenuti
1. Inquadramento teorico di riferimento
Infant Research e psicodinamica dello sviluppo - Modello interattivo in psicopatologia dello sviluppo – Aspetti psicodinamici dei processi di apprendimento-insegnamento
2. Psicopatologia dell'infanzia
a) Inquadramento diagnostico e di valutazione: Sistemi di classificazione – Strumenti di osservazione clinica e valutazione dello sviluppo infantile – Genitorialità: dinamiche relazionali e fattori di rischio
b) Quadri clinici: Disturbi affettivi – Disturbi dell'alimentazione – Disturbi del sonno – Disturbi dell'attaccamento – Disturbi psicosomatici – Disturbi di regolazione – Disturbi multisistemici dello sviluppo
3. Elementi di prevenzione e intervento
Osservazione e valutazione clinica delle interazioni e relazione adulto-bambino - Outdoor Education e implicazioni sullo sviluppo infantile
Testi/Bibliografia
Per l'esame è necessario studiare i seguenti testi:
Ammaniti M. (2002). Manuale di psicopatologia dell'infanzia. Raffaello Cortina Editore: Milano. Studiare solamente i seguenti Capitoli: Cap. 1 pagg.12-17, Cap. 2, Cap. 3, Cap. 4, Cap. 5, Cap. 6, Cap. 8, Cap. 9, Cap. 10, Cap. 11, Cap. 13.
Farnè R., Agostini F. (2014). Outdoor Education. L'educazione si-cura all'aperto. Edizioni Junior: Parma.
Monti F. (2014). Osservare al nido. Pensieri in cerca di un Pensatore. Casa Editrice Persiani: Bologna.Metodi didattici
Il corso è costituito da:
1. lezioni di didattica frontale
2. lezioni interattive con esercitazioni su strumenti per l'assement clinico e la valutazione diagnostica nell'infanzia e discussione di casi clinici
3. lavori in piccoli gruppi di approfondimento di alcuni modelli teorici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto di verifica (valutato in trentesimi) sui 3 testi.
L'esame contiene 4 domande aperte, volte alla valutazione del raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) conoscere i principali modelli teorici in psicopatologia dello sviluppo;
2) conoscere le principali problematiche nell'area della funzione genitoriale;
3) conoscere i principali quadri clinici che si possono manifestare nella fascia 0-3, la matrice relazionale, la loro possibile espressione nei contesti istituzionali;
4) conoscere le principali tecniche osservative ad ispirazione psicodinamica nei contesti della fascia 0-3.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, DVD, PC.
Il materiale didattico presentato a lezione verrà distribuito dal docente in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Agostini
Consulta il sito web di Erica Neri