27984 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

La Filosofia della scienza ha per oggetto la conoscenza scientifica, di cui analizza gli scopi e i fondamenti concettuali. Essa affronta temi come la natura, l'uso e la funzione delle leggi e delle teorie scientifiche, la struttura della spiegazione, della previsione, e delle inferenze preposte all'acquisizione di conoscenza scientifica. Il corso fornisce allo studente una conoscenza approfondita dei problemi più dibattuti nell'ambito della disciplina, in base alla letteratura più recente.

Contenuti

Il corso verterà su "Spiegazione e causalità". La prima parte del corso introdurrà lo studente al dibattito contemporaneo sulla spiegazione scientifica, attraverso un esame approfondito delle diverse teorie che sono oggetto di ampio dibattito nell'ambito della filosofia della scienza. La seconda parte del corso si concentrerà sulla causalità, illustrando le principali posizioni discusse nella letteratura più recente.

Testi/Bibliografia

Per la parte sulla spiegazione: R. Campaner e M.C. Galavotti, La spiegazione scientifica: modelli e problemi, Archetipolibri-CLUEB, 2012.

Per la parte sulla causalità: R. Campaner, a cura di, La causalità tra filosofia e scienza, Archetipolibri, seconda edizione 2012 (esclusa la parte finale: Capitolo 15 e 16).

Metodi didattici

Il corso si terrà nel secondo semestre. Inizio delle lezioni: 30 gennaio 2017.
Orario delle lezioni:
lunedì, martedì, mercoledì 11-13, aula VII via Zamboni 38, piano terreno.

Durante il corso si terranno alcune lezioni di esperti che amplieranno alcuni degli argomenti trattati a lezione. A tali incontri sarà presente anche la docente.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli esami consisteranno in un colloquio orale.

Gli eventuali elaborati prodotti dagli studenti entreranno a far parte della valutazione finale.

Le domande che verranno poste durante il colloquio orale riguarderanno i testi in programma.

Esempi di domande:

'La teoria della spiegazione scientifica di Hempel'

'La teoria della spiegazione di Salmon'

'La teoria della causalità di Salmon'

'La teoria della causalità di Price'

E così via per gli argomenti trattati durante le lezioni, e nei volumi in programma.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso consisterà di lezioni frontali tenute dalla titolare, avvalendosi di presentazioni power-point. 
Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva al corso, sviluppando argomenti attinenti al programma attraverso presentazioni orali e/o elaborati scritti (di lunghezza non superiore a 5 pagine).

Il programma d'esame è identico per gli studenti frequentanti e non.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Carla Galavotti