- Docente: Jenny Guidi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabio Izzicupo (Modulo 2) Jenny Guidi (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i modelli di intervento psicologico nel disagio; - è in grado di sviluppare metodi di analisi e di interventi con i caregivers; - conosce i modelli di intervento con gli operatori delle professioni di aiuto.
Contenuti
I contenuti del corso sono:
Approcci teorici e prospettive della psicologia dell’invecchiamento
Aspetti psicologici dell’invecchiamento
La valutazione psicologica dell’anziano
La psicopatologia nell’anziano: depressione, ansia, alterazioni del sonno, delirium
Il ruolo del benessere e degli stili di vita nell’invecchiamento
L’intervento psicologico nell’anziano
La clinica delle demenze; gli aspetti cognitivi, affettivi e relazionali nelle demenze
Il caregiving
La stimolazione cognitiva
Il modello biopsicosociale nelle demenze
Le cure palliative
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
Rossana De Beni, Erika Borella (2015). Psicologia dell’invecchiamento e della longevita’. Seconda edizione. Il Mulino, Bologna.
Non so cosa avrei fatto oggi senza di te. Manuale per i familiari delle persone con demenza. Regione Emilia-Romagna. www.http://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali
McKhann GM, Knopman DS, Chertkow H, et al. The diagnosis of dementia due to Alzheimer's disease: recommendations from the National Institute on Aging-Alzheimer's Association workgroups on diagnostic guidelines for Alzheimer's disease. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21514250] Alzheimers Dement. 2011 May;7(3):263-9. doi: 10.1016/j.jalz.2011.03.005. Epub 2011 Apr 21
Kitwood T. The experience of dementia. Aging & Mental Health 1997; 1(1) 13-22
Costantini M, Morasso G, Montella L, et al. Diagnosis and prognosis disclosure among cancer patients. Results from an Italian mortality follow-back survey. Annals of Oncology 17:853-859, 2006
Bibliografia consigliata:
Lee Hyer (2014). Psychological treatment of older adults: a holistic model. Springer, New York.
American Psychiatric Association (2014). DSM-5. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Quinta Edizione. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Rabith Chattat (2004). L’invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione. Carocci, Roma.
Pietro Piumetti (2014). Vivere e’ un’arte. Manuale di psicologia dell'invecchiamento. Effatà Editrice, Torino.
http://www.iss.it/demenze/
Durante le lezioni verranno forniti riferimenti bibliografici e rassegne delle letteratura aggiornate inerenti agli argomenti trattati.
Metodi didattici
Lezione frontale
Proiezione di filmati
Discussione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla, al fine di accertare l'adeguatezza delle conoscenze acquisite relativamente agli argomenti del corso e la capacità di organizzazione ed integrazione delle informazioni rilevanti, con particolare riferimento alle implicazioni cliniche e terapeutiche.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore con programma per slides
PC con lettore DVD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jenny Guidi
Consulta il sito web di Fabio Izzicupo