- Docente: Francesco Tornabene
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
Conoscenze e abilità da conseguire
Con il conseguimento dei crediti formativi, lo studente conosce strumenti avanzati di Meccanica delle Strutture. Sviluppa le conoscenze della Scienza delle Costruzioni per approdare alla trattazione di problemi strutturali generali e alla teoria dei solidi bidimensionali piani e curvi.
Contenuti
Principi generali.
Modellazione dell'arco piano.
Problemi piani di tensione e di deformazione.
Equazioni in coordinate polari.
Piastre rettangolari.
Piastre circolari.
Regime membranale e flessione dei gusci curvi.
Stabilità dell'equilibrio elastico.
Metodo di Quadratura Differenziale.
Testi/Bibliografia
Viola E., Teoria delle Strutture, Voll. 1-2, Pitagora Editrice, Bologna, 2010.
Tornabene F., Meccanica delle Strutture a Guscio in Materiale Composito. Il Metodo Generalizzato di Quadratura Differenziale, Esculapio Editrice, Bologna, 2012.
Metodi didattici
Il programma del corso viene interamente svolto durante le ore di lezione. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di 1 ora con l'aiuto dei libri del corso.
La prova orale consiste in: un approfondimento orale, con il docente, volto ad accertare la capacità di apprendimento dello studente e le conoscenze acquisite.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell'insegnamento, ed in particolare alle varie teorie strutturali e alle ipotesi che ne sono alla base. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa, etc... Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all'insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico o alla mancata o insufficiente capacità operativa.
Con riferimento alla prova orale, gli studenti sono pregati di iscriversi attraverso il sistema online agli appelli prefissati.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di supporto alla didattica in aula sono: la lavagna luminosa e il videoproiettore.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Tornabene