- Docente: Luca Cipriani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il disegno come linguaggio grafico applicato al processo progettuale dalla formazione dell'idea alla sua definizione esecutiva.
Contenuti
Disegno come strumento di lettura, rappresentazione e comunicazione degli spazi abitati; come strumento di analisi: geometrica (griglie/moduli); funzioni e percorsi; materiali; verifiche spazialI con schemi degli arredi.
Tecniche di rappresentazione del progetto alle diverse scale: rappresentazione a partire dal contesto, all'edificio, al particolare architettonico e costruttivo.
Disegno, rappresentazione e forme degli elementi e dei materiali per l'architettura. Richiami di norme generali per il disegno esecutivo; abachi e casellari.
Disegni di insieme e disegni di particolari. Disegno in funzione del sistema costruttivo. Particolari costruttivi e rappresentazione degli elementi costitutivi dell’edificio e dei suoi componenti: esempi e orme grafiche.
Disegno e rappresentazione tridimensionale: tipi e usi di assonometria; uso di spaccati ed esplosi; prospettiva e sezioni prospettiche; fotomontaggi e vedute panoramiche.
Introduzione alla modellazione digitale 3D, metodologie di rappresentazione 3D.
Riferimenti 2D per la modellazione geometrica. Problemi di importazione ed esportazione di geometrie 2D e 3D in ambienti di modellazione poligonale e NURBS. Analisi semantica dell’architettura e pianificazione delle operazioni di modellazione. Strumenti per la creazione delle geometrie di base e loro modifica.
Parametrizzazione e mappatura dei modelli mesh. BRDF e applicazione delle texture, modelli di illuminazione e simulazione foto-realistica di asset 3D.
Scala del modello e dettaglio. Strumenti di editing avanzato.
Rilevamento: fondamenti teorici e finalità. Eidotipo e rilievo “per proporzioni”; rilievo e disegno dal vero.
Strumenti, tecniche e metodi di rilievo diretto. Fotografia e rilevamento.
Fotogrammetria digitale: applicazioni di foto-modellazione. Norme e convenzioni grafiche.
Testi/Bibliografia
S. Bertocci, M. Bini (a cura di), Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi 2012;
L. Cipriani, Esempi di disegno dell'architettura. La didattica del disegno nella Facoltà di Ingegneria di Bologna, CLUEB 2005;
L. De Luca, La fotomodellazione architettonica. Rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie, Dario Flaccovio Editore, 2011
M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del disegno, Città Studi Edizioni 2011;
M. Docci, Manuale di disegno architettonico, Laterza, Bari 1995;
UNI M1, voll. I-III, Norme per il disegno tecnico, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano 1986;
E. Neufert, Il manuale dell’architetto;
M. Zaffagnini (a cura di), Manuale di progettazione edilizia, Hoepli.
Indicazioni specifiche, quando necessarie, saranno fornite al termine della lezione teorica di riferimento.
Metodi didattici
Il corso si propone di fornire gli elementi per la corretta e completa rappresentazione di una architettura “da costruire” e/o “costruita”, a partire dalla redazione di un modello tridimensionale integrato da rappresentazioni bidimensionali. Il corso si propone un approccio operativo articolato in lezioni frontali e applicazioni dirette dei contenuti teorici ad un caso di studio di riferimento. In questo senso sarà approfondito lo studio del disegno di progetto di un organismo abitativo semplice, compiendo il percorso che dall’idea iniziale porta alla definizione esecutiva: attraverso elaborati grafici bidimensionali e, soprattutto, attraverso la modellazione tridimensionale intesa come vera e propria “costruzione” dell’oggetto architettonico.
Parallelamente sarà applicato un analogo metodo allo studio di un’architettura esistente, partendo dalle tecniche di rilevamento diretto visto come strumento di conoscenza della realtà architettonica, urbana e ambientale per approdare al rilevamento indiretto per fotomodellazione, con la costruzione di un modello tridimensionale fotorealistico dell’oggetto indagato.
Un duplice approccio alla rappresentazione e un riferimento continuo alle tecniche digitali, impiegate sia per la creazione di immagini a partire dalla realtà (tecniche di ripresa, gestione immagini e software…) sia per il processo inverso di generazione di immagini digitali per mezzo del rendering di modelli tridimensionali (modellazione, texture, illuminazione…).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'elaborazione e la presentazione dei lavori di esercitazione è condizione necessaria per l'ammissione all'esame: la completezza della documentazione viene verificata a fine corso in una “revisione finale” necessaria per l’iscrizione all’esame. La prova d'esame consiste in:
- prova scritta consistente nella redazione di un elaborato grafico con tecniche manuali;
- prova orale sui contenuti del corso;
- presentazione e discussione degli elaborati finali relativi alle esercitazioni.
Gli studenti che frequentano con esito positivo revisioni e prove ex-tempore in itinere del corso e che sostengono l’esame nella prima sessione, accedono ad una prova d'esame che consiste nella presentazione pubblica e discussione degli elaborati finali relativi alle esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Le “esercitazioni annuali” consentiranno di applicare i contenuti teorici su specifici temi di studio; dovranno essere elaborate con continuità e periodicamente controllate con docenti e tutor. Sono previste delle revisioni periodiche del lavoro svolto che avranno il carattere di esercitazioni “ex-tempore” su argomenti correlati alle lezioni e all’esercitazione annuale, e contribuiranno alla valutazione finale.
I temi di esercitazione prevedono una doppia esercitazione annuale, la prima rivolta alla rappresentazione tecnica di un’architettura semplice “da costruire”, la seconda rivolta al rilievo e modellazione tridimensionale di un’architettura esistente.
Esercitazione A –disegno di un’architettura semplice modulare
L’esercitazione prevede la predisposizione degli elaborati tecnici necessari alla realizzazione di un modulo di edilizia abitativa di forma semplice, pensato come una “casa pronta”.
Gli elaborati da realizzare, sviluppabili in diverse tavole, includeranno i seguenti contenuti:
A0. Presentazione - elaborati grafici e modelli di studio che illustrino gli elementi significativi del disegno; riferimenti alla documentazione di base; breve relazione illustrativa
A1. Disegni d’insieme - edificio
- Planimetria dello schema insediativo con sistemazione esterna
- Piante con verifica dell’arredo e caratteristiche geometriche, 1:50
- Sezioni significative, 1:50
- Prospetti con materiali e finiture, 1:50
A2. Disegni di dettaglio – unità tipo e particolari costruttivi
- Dettagli e particolari dei nodi costruttivi specifici; serramenti e infissi
A3. Modello tridimensionale:
- tavola composta con viste assonometriche e prospettiche ricavate dal modello 3D, di cui almeno una esplosa per illustrare la connessione delle parti.
Esercitazione B – rilevamento architettonico
L’esercitazione consisterà nel rilievo e successiva foto-modellazione tridimensionale di alcuni esempi di Beni Culturali, con rilievi da eseguire all’interno di seminario di studio guidato dai docenti.
Gli elaborati da realizzare, sviluppabili in diverse tavole, includeranno i seguenti contenuti:
B0. studi preparatori – rilievo fotografico - eidotipi con raccolta degli schizzi
B1. Rilievo metrico
- restituzione grafica bidimensionale: pianta, sezioni, prospetti
B2. Fotogrammetria digitale
- riprese fotogrammetriche e tecniche per la ricostruzione del modello tridimensionale
- modello tridimensionale: viste esterne, sezioni e viste ortogonali del modello.
Le scale di restituzione delle singole tavole, le modalità di rappresentazione codificata degli elementi, le impostazioni generali delle tavole, lo spessore dei tratti e l’eventuale organizzazione dei layer nella rappresentazione digitale saranno forniti durante le esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Cipriani