- Docente: Erica Leoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Erica Leoni (Modulo 1) Laura Dallolio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'epidemiologia di base, sulla metodologia epidemiologica e sui principi e metodi della prevenzione. In particolare, lo studente è in grado di: - Utilizzare gli strumenti per un corretto approccio epidemiologico ai problemi di salute/malattia nella popolazione; - Promuovere e valutare le misure di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, in particolare delle malattie multifattoriali, inerenti l'ambito motorio e dei corretti stili di vita. - valutare le condizioni di sicurezza degli impianti sportivi e la loro rispondenza ai requisiti igienici.
Contenuti
Storia e definizione dell'Epidemiologia.
Causalità e inferenza causale in Epidemiologia.
Fonti e modalità di raccolta dei dati di interesse sanitario.
Misure di occorrenza: incidenza e prevalenza.
Misure di associazione: rischio relativo e odds ratio.
I principali disegni di studio epidemiologico: studi sperimentali, studi di coorte, studi caso-controllo, studi trasversali, studi ecologici.
Fattori di confondimento e bias negli studi epidemiologici.
Evidence based medicine.
Epidemiologia sociale.
Introduzione al software Epinfo per la ricerca epidemiologica.
Sicurezza e igiene negli impianti sportivi come luoghi di lavoro
Testi/Bibliografia
Fantini M.P, Dallolio L, Fabbri G, Bravi F. (2012) Igiene e Sanità Pubblica- Appunti sui temi dell'epidemiologia, delle malattie infettive, delle vaccinazioni e della prevenzione. Società Editrice Esculapio.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche con discussione di casi e articoli scientifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso integrato di Epidemiologia e Farmacologia consiste in un colloquio orale per entrambi gli insegnamenti, che non possono essere scissi in momenti di verifica separati.
Allo studente saranno posti quattro quesiti principali, due di Epidemiologia e due di Farmacologia, relativi agli argomenti previsti nel programma. La valutazione della preparazione dello studente potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai quesiti principali.
Per ogni insegnamento lo studente riceve un voto, in base alla capacità dimostrate di esporre in modo compiuto e critico gli argomenti richiesti. I due voti parziali, in proporzione al numero dei crediti, concorrono al voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Verrà inoltre utilizzata l'aula informatica per le esercitazioni con il software Epinfo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erica Leoni
Consulta il sito web di Laura Dallolio