- Docente: Edoardo Mollona
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Informatica (cod. 8028)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informatica (cod. 8028)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente approfondisce l'analisi della strategia competitiva e aziendale con concetti e strumenti propri dello studio dei sistemi dinamici complessi. In particolare, lo studente è in grado di affrontare le difficoltà connesse all'interpretazione dei comportamenti di sistemi sociali dinamici e complessi.
Contenuti
1) Introduzione: la Strategia Aziendale.
2) Teoria delle rendite in funzione delle risorse (Resource-Based View)
3) La strategia aziendale e l’analisi di scenari
4) Il concetto di struttura
5) Strumenti teorici per l’analisi dei sistemi dinamici.
A. Il diagramma delle relazioni causa-effetto
B. circuiti di retroazione positivi
C. circuiti di retroazione negativi
D. Il diagramma dei flussi-livelli
E. Analisi struttura-comportamento nei sistemi dinamici.
6) Dalle proprietà delle risorse alle proprietà dei processi di accumulazione delle risorse.
7) Analisi dinamica della proprietà di Asset Mass Efficiency e applicazioni.
8) Analisi dinamica delle proprietà dei processi di erosione.
9) Analisi dinamica della proprietà di processi di interconnessione.
10) Analisi dinamica dei sistemi aziendali – Time compressione diseconomies:
A. Ritardi materiali
B. Ritardi di informazione: ‘Psychological smoothing’ e teoria comportamentale delle decisioni.
11) Causal ambiguity e non-linearità dei sistemi.
12) Modellistica, simulazione e analisi di scenario
13) Analisi di un problema e modellazione.
14) Costruzione del modello qualitativo.
15) Costruzione del modello quantitativo.
16) Test del modello.
17) Definizione del protocollo di simulazione.
Testi/Bibliografia
Mollona, E. Strategia, Complessità e Risorse. Strumenti e Principi per l’Analisi Dinamica della Strategia Aziendale, EGEA: Milano, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Mollona