- Docente: Marco Costa
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisa Gambetti (Modulo 1) Marco Costa (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i costrutti di base della psicologia generale e della storia della psicologia; b) conosce i principali metodi di studio del comportamento; c) acquisisce competenze sui processi cognitivi di base (percezione, memoria, apprendimento, pensiero, rappresentazione delle conoscenze, giudizio e decisione).
Contenuti
Il corso affronterà lo studio della mente e del comportamento umano.
Verranno approfonditi temi riguardanti la storia, i metodi della psicologia scientifica, la percezione, la memoria, l'apprendimento, il pensiero, la rappresentazione delle conoscenze, il giudizio, la decisione.
Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre 2016) ed e' rivolto agli studenti del I anno della Laurea Triennale. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, Aula Magna, Piazza Aldo Moro, 90.
Testi/Bibliografia
Coon, D., Mitterer, J.O. Psicologia Generale. Novara: UTET, 2011. Capitoli 1, 3, 4, 6, 7, 8
D'Urso V., Giusberti F. Esperimenti di Psicologia. Bologna: Zanichelli, 2000.
Mecacci L. Roma-Bari: Manuale di storia della psicologia. Laterza 2008. Capitoli 6, 7, 8, 9.
Bonini N., Del Missier F., Rumiati R. Psicologia del giudizio e della decisione, Mulino, 2008. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 45 minuti senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova scritta consiste in 60 domande a scelta multipla. Per ogni risposta corretta il punteggio attribuito è 0.50 . Sia una risposta errata che una risposta non data valgono 0 punti. I punteggi vengono arrotondati per eccesso. Se viene fornita una risposta corretta a tutte le 60 domande, il punteggio finale è di 30 e lode.
La prova è superata se il punteggio acquisito è almeno di 18 punti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Costa
Consulta il sito web di Elisa Gambetti