72603 - VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PER LA SICUREZZA SOCIALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Leonardo Altieri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce prima di tutto la metodologia della ricerca-valutazione applicata ai programmi e agli interventi in campo sociale e i paradigmi teorici di riferimento; è in grado di analizzare criticamente i vari tipi di metodologie per la rilevazione dell'efficacia degli interventi, della qualità percepita e della soddisfazione del cittadino, nonché le modalità principali di partecipazione sociale dei cittadini, delle loro associazioni e delle organizzazioni di volontariato alla gestione degli interventi, rilevandone punti di forza e di debolezza; è in grado di applicare tecniche specifiche per la rilevazione dell'efficacia e della qualità delle politiche di prevenzione, re-integrazione e, più in generale, degli interventi per la sicurezza sociale. Più in particolare lo studente si confronta con i principali studi valutativi nel campo delle politiche per la sicurezza, la prevenzione e la re-integrazione sociale e apprende gli approcci e le tecniche più idonee e valide in relazione a queste specifiche tematiche.

Contenuti

La ricerca-valutazione è oggi una priorità per chi lavora (o intende lavorare) nel campo degli interventi sociali, sanitari, educativi. La valutazione è centrale per professionisti ed operatori. La valutazione dell'efficacia e della qualità dei servizi è al centro delle competenze professionali. Spesso è richiesta nelle procedure di concorso o di assunzione in questi settori. E' infatti aspetto basilare nel progettare e implementare programmi, servizi e interventi in sanità, assistenza, educazione.

A partire da un excursus storico sullo sviluppo della cultura della qualità nelle società avanzate, si giungerà a delineare le specificità della valutazione della qualità organizzativa e relazionale in ambito sociale e sanitario. Si indicheranno e si sottoporranno ad analisi critica i principali approcci teorici. Si fornirà inoltre un'approfondita conoscenza del contesto delle politiche di welfare, con particolare riferimento ai servizi sociali e sanitari e in relazione alle indagini sulla soddisfazione del cittadino: riferimenti normativi, accadimenti storici, strumenti di tutela e modalità di comunicazione.

Verranno presentate le principali tecniche di valutazione, da quelle cosiddette “quantitative” a quelle “etnografiche-qualitative”; cioè:

- sistemi di indicatori

- survey di customer satisfaction e non

- interviste non strutturate

- osservazione etnografica

- tecniche di gruppo (focus group, brain storming, NGT, ecc.)

- esperimenti randomizzati e controllati

- altre tecniche di valutazione (eventi-sentinella, analisi di reclami, ecc.)

Ci si soffermerà quindi sui diversi modelli di ascolto e partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni di tutela e volontariato in sede valutativa, con particolare riferimento alle politiche per la prevenzione e la re-integrazione sociale.

Testi/Bibliografia

Due testi da portare.

Il testo base è :

L. Altieri, Valutazione e Partecipazione. Per una metodologia interattiva e negoziale, FrancoAngeli, Milano, 2009 (capitoli da studiare: 1, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11).

Inoltre si porterà il seguente testo contenente esempi applicativi di valutazione (capp. III, IV, V e VI):

L. Altieri (2012), Interventi per i giovani. Progettazione e valutazione di osservatori, centri di ascolto, consultori, informagiovani, laboratori, Faenza: Homeless Book  [è possibile acquistare il testo in eBook su homelessbook.it e sui principali eBook store nazionali (ad es. IBS.it); acquistando gli eBook su homelessbook.it è possibile inoltre usufruire della lettura in streaming, sia tramite PC che dispositivo portatile, tablet, smartphone, ecc. Per info: info@homelessbook.it]

A integrazione potranno essere utilmente consultati anche i seguenti testi (che comunque non sono obbligatori; la loro lettura aumenterà il punteggio all'esame):

- C. Cipolla, G. Giarelli, L. Altieri (a cura di), Valutare la qualità in sanità. Approcci, metodologie e strumenti, Angeli, Milano, 2002; [in particolare i capp. 1 (Ardigò), 2 (Vicarelli) , 4 (Altieri), 5 (Giarelli), 6 (Maturo)];

- L. Bernardi, Percorsi di ricerca sociale. Conoscere, decidere, valutare, Carrocci, Roma, 2005;

- C. Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Angeli, Milano, 2003;

- C. Bezzi, I. Baldini, Il brain storming. Pratica e teoria, Angeli, Milano, 2006;             

- L. Altieri, M. A. Nicoli, V. Sturlese (a cura di), La sanità dei cittadini, Milano, FrancoAngeli, 2011; (pp. 220). (numero monografico della rivista "Salute e Società").

- V. L. Zammuner,I focus group, Bologna, Il Mulino, 2003.

- S. Corrao, Focus group, Milano, FrancoAngeli, 2002.

Metodi didattici

Lezioni in aula, eventualmente integrate con la presentazione di esperienze di studi valutativi.

Anche gli studenti potranno contribuire con relazioni teoriche o su tirocini in cui si facciano esperienze di valutazione. Di tale lavoro si terrà conto al momento dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame avverrà in forma SCRITTA (salvo diversa indicazione durante le lezioni) negli appelli indicati nel calendario di facoltà.

L'esame riguarderà i concetti principali, la metodologia e le tecniche di valutazione; in particolare:

- oggetto, scopi e sviluppo degli studi valutativi

- dal bisogno al servizio

- i momenti della valutazione

- gli attori della valutazione e il loro ruolo

- programmazione e valutazione

- operazionalizzazione degli obbiettivi

- imput, process, output, outcome

- condizioni e abusi nella valutazione

- la partecipazione nei servizi sociali e sanitari

- i diversi modelli di partecipazione

- esperienze di partecipazione

- generazioni di valutatori

- accountability e monitoraggio

- scelte metodologiche e tipologie di tecniche

- tecniche di misurazione, di sperimentazione, di monitoraggio, di analisi

- tecniche di gruppo e giudizio di esperti

- sondaggi per la valutazione

- tecniche dell'osservazione, dell'intervista, della narrazione

- esperienze di valutazione (lettura o altro)

- altri temi come da testi indicati

Chi avesse esperienze di studi valutativi può eventualmente relazionarne all'esame, integrando i testi ufficiali. Si terrà conto anche di eventuali relazioni e lavori svolti dagli studenti durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

- presentazione di materiale utile per l'apprendimento delle tecniche di valutazione, come questionari, griglie di osservazione, scalette di intervista

- presentazione di materiale operativo in relazione a case study circa interventi specifici

- eventuali articoli, lucidi o slide proposti direttamente dai docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Altieri