- Docente: Mariafranca Spallanzani
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8852)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di chiarirne i principali nodi problematici attraverso la lettura di testi e la padronanza della letteratura della disciplina, sa valutare categorie interpretative e strumenti metodologici per affrontare un tema di ricerca, sa confrontare testi scritti e orali, interagire criticamente con il docente, porsi problemi e avviare discussioni. Sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.
Contenuti
Immagini del filosofo in età moderna
Il corso si articola in tre parti:
I. corso monografico
II. corso istituzionale
III. seminario (uno a scelta)
I. CORSO MONOGRAFICO
Il corso monografico intende passare in rassegna alcune immagini del "filosofo" diffuse in età moderna: in particolare, "il folle", il malinconico, il filosofo-architetto, "l'ateo virtuoso", il filosofo ignorante.
Si esamineranno i seguenti testi:
A. Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
Edizioni italiane:
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, trad. it. Milano, BUR, 1994;
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, trad.it. Milano, Mondadori, 1996.
B. Montaigne, Saggi
Si esamineranno i seguenti capitoli dei Saggi::
L. I: Cap. VIII Dell'ozio; XXV Della pedagogia; XXVI Dell'educazione dei fanciulli; XXXVIII Come piangiamo e ridiamo di una stessa cosa; XXXIX Della solitudine; L Su Democrito ed Eraclito
L. II: Cap. X Dei libri
L. III: Cap. III De tre commerci; IV Della diversione; VIII Dell'arte di conversare; XIII Dell'esperienza
Edizioni italiane consigliate:
Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Adelphi, 1966, 1992;
Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Mondadori, 1970.
C. Descartes, Discorso del metodo
Edizioni italiane consigliate:
Cartesio, Discorso sul metodo, in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza, 1991, vol. I;
Descartes, Discorso sul metodo, in Opere scientifiche di René Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, 1983, vol. II;
Descartes, Discorso sul metodo, a cura di T. Gregory, Bari, Laterza 1998.
D. Spinoza, Etica (V parte)
Edizioni italiane consigliate:
Spinoza, Ethica (V parte), traduzione di G. Durante con note di G. Gentile, Firenze, Sansoni, 1984;
Spinoza, Etica (V parte), a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, Milano, Tea, 1991;
Spinoza, Etica (V parte), a cura di E. Giancotti Boscherini, Milano, Editori Riuniti, 1997
Bibliografia
Si segnala la seguente bibliografia generale, utile per seguire il percorso filosofico intrapreso tra i vari autori e i diversi testi:
H. Blumenberg, Il riso della donna di Tracia: una preistoria della teoria, Bologna, Il Mulino, 1988; La legittimità dell'età moderna, trad. it. Genova, Marietti, 1992;
M. Foucault, Le parole e le cose, trad. it. Milano, Rizzoli, 1970; Storia della follia nell'età classica, trad. it. Milano, Rizzoli, 1973 (e rist.), in particolare : Parte prima (I, V); Parte seconda (I, III);
P. Hazard, La crisi della coscienza europea, trad. it. Torino, Il Saggiatore, 1946;
R. Klibansky, E. Panofsky, F. Saxl, Saturno e la malinconia, trad. it. Torino, Einaudi 1983, in particolare : Parte prima (I, 1, 2); Parte terza (II, 1, 2);
W. Lepenies, Melanconia e società, trad. it. Napoli, Morano, 1985;
A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 1957 (e rist.), in particolare : cap. VII; cap. XI; cap. XII.
II. CORSO ISTITUZIONALE
Il corso istituzionale intende seguire le linee fondamentali e gli autori principali della storia della filosofia cinque-seicentesca con particolare riferimento a Copernico, Erasmo, Montaigne, Bacone, Galilei, Descartes, Malebranche, Pascal, Spinoza, Leibniz, Locke. Lo studente potrà avvalersi di un manuale per i licei. A titolo indicativo si segnalano la Storia della filosofia con testi e letture critiche curata da F. Adorno, T. Gregory, V. Verra ( Bari, Laterza 1979, rist., vol. II), la Storia della filosofia curata da F. Restaino (Torino, Utet 1999, vol. 3/1 e 3/2), la Storia della filosofia moderna curata da M. Mori (Bari, Laterza, 2005).
Il corso istituzionale è completato da un indice e una raccolta di testi relativi al corso monografico che va sotto il titolo di Filosofi, a cura di D. Donna e P. Schiavo Tale raccolta sarà a disposizione degli studenti presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni, 38, II piano.
III. SEMINARI (uno a scelta)
SEMINARIO I
Il filosofo e la libertà di filosofare
Si leggeranno i seguenti testi o parti di essi:
- Galilei, Lettere copernicane
Edizioni italiane:
Galilei, Lettere copernicane, a cura di M. Baldini, Milano, Armando editore, 1995
Galilei, Lettere copernicane, in Opere di Galileo Galilei, a cura di F. Brunetti, Torino, Utet 1980, vol. I, pp. 519-593
- Spinoza, Trattato teologico-politico, Prefazione; Capp. I-X.
Edizioni italiane:
Spinoza, Trattato teologico-politico. Introduzione e commento a cura di A. Droetto e E. Giacotti Boscherini, Torino, Einaudi, 1972 (e successive edizioni)
Spinoza, Trattato teologico-politico, in Spinoza, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Mignini, traduzioni e note di F. Mignini e O. Proietti, Mondadori, 2007
SEMINARIO II
La malinconia del filosofo
Si leggeranno i seguenti testi o parti di essi:
I. R. Burton, Anatomia della malinconia
Edizioni italiane consigliate:
R. Burton, Anatomia della malinconia, Venezia, Marsilio, 1983.
II. Pascal, Pensieri: la condizione umana; Colloquio con il Signor de Saci su Epitteto e Montaigne
Edizioni italiane consigliate:
Pascal, Pensieri, a cura di P. Serini, Torino, Einaudi, 1962 (e altre edizioni successive), pp. 97-169; Colloquio con il Signor de Saci su Epitteto e Montaigne (pp. 423-439); Pascal, Pensieri, a cura di E. Bausola, Milano, Rusconi Libri, 1978 ( e altre edizioni successive), pp. 423-545 e Colloquio con M. de Saci su Epitteto e Montaigne (pp. 310-330); Pascal, Pensieri, a cura di G. Auletta, Milano, Mondadori, 1994, pp. 135-212, pp. 239-260; Pascal, Pensieri, a cura di E. Bausola, Milano, Bompiani, 2000, pp. 57-199, pp. 201-213.
ORARIO DELLE LEZIONI
Il corso si terrà nel I semestre, a partire dal 26 settembre 2016
Lunedì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano
Mercoledì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano
Giovedì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano
II Periodo:
Lunedì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano
Mercoledì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano
Giovedì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano
Ricevimento (26 settembre-23 dicembre 2016): giovedì, ore 10.
A partire da gennaio 2017, l’orario di ricevimento subirà delle modifiche, che saranno rese note tempestivamente (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III piano)
Testi/Bibliografia
I testi e la bibliografia relativa sono indicati nel programma.
Metodi didattici
Le lezioni frontali vertono su temi specifici, di cui intendono analizzare le diverse articolazioni teoriche e argomentative in riferimento anche alle peculiarità dei contesti storici, alla diversità delle culture e dei problemi filosofici affrontati, non meno che alla determinatezza delle opzioni intellettuali dei singoli filosofi. La forma prevalentemente seminariale della lezione intende coinvolgere gli studenti in una ricerca autonoma e condivisa, condotta con strumenti bibliografici di carattere avanzato e discussa nelle forme dialogiche della comunicazione scientifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti.
Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 12 crediti presenterà il seguente programma :
- corso monografico
- corso istitiuzionale
- un seminario a scelta.
L'esame orale, che si svolge nello studio del docente, tende a verificare
1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi e della bibliografia prevista dal programma, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo ;
2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti,
3. la proprietà e la congruità dell'espressione linguistica dei diversi temi esaminati,
4. la capacità di orientamento tra le principali linee interprétative e storiografiche.
L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto e un'opportunità ulteriore di dialogo con il docente, dialogo che lo studente è invitato ad aprire anche durante le lezioni e i seminari, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti. In tal senso, gli studenti sono invitati a proporre all'esame anche soggetti particolari vicini agli argomenti del corso stesso.
L'iscrizione all'esame è on-line nel sito ALMAESAMI
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione critica, proprietà espressiva e interesse di interventi critici di carattere storico-filosofico.
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici di interesse storico-filosofico.
27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale. Espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa.
18-21: prova appena sufficiente. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
A. Il corso monografico insiste particolarmente sulla lettura di testi classici, che vengono proposti in traduzione italiana, ma con ampi riferimenti alla lingua originale.
B. Il corso istituzionale intende seguire le linee fondamentali della storia della filosofia moderna da Descartes fino a Kant, che lo studente dovrà conoscere a partire dallo studio di un manuale per i licei. A titolo indicativo si segnalano la Storia della filosofia con testi e letture critiche curata da F. Adorno, T. Gregory, V. Verra ( Bari, Laterza 1979, rist., vol. II), la Storia della filosofia curata da F. Restaino (Torino, Utet 1999, vol. 3/1 e 3/2), la Storia della filosofia moderna curata da M. Mori (Bari, Laterza, 2005).
Il corso istituzionale è completato da un indice e una raccolta di testi relativi al corso monografico a cura di D. Donna e P. Schiavo. Tale raccolta sarà a disposizione degli studenti presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni, 38, II piano.
C. I seminari propongono la lettura di testi significativi del dibattito filosofico intorno al tema oggetto del corso monografico, ampliandolo con riferimenti ad altri autori. Lo studente è tenuto a seguire e a preparare per l'esame un solo seminario (I o II) a scelta tra i due proposti. La forma seminariale impegna lo studente in una partecipazione attiva, che mobilizzi le conoscenze acquisite e le trasformi in interrogazione dei testi e in discussione degli argomenti.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani