72497 - GEOGRAFIA ECONOMICA (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marzia Marchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce i principali riferimenti teorici per l'analisi dello spazio geoeconomico e delle sue trasformazioni nel contesto della globalizzazione. Al termine del corso lo studente conosce e sa analizzare, alle diverse scale geografiche, le relazioni tra le scelte economiche e i riflessi sulla gestione del territorio.

Contenuti

Relazioni economiche nel  mondo contemporaneo

- Geografia economica : un importante settore della geografia umana

-I diversi settori dell'attività economica, agricoltura, industria , servizi e i loro modelli di localizzazione

-Geografia e sviluppo

-La globalizzazione economica: processi ed ambiti.

-Ristrutturazioni nell'economie europee e nei paesi a sviluppo maturo.

-Paesi di nuova industrializzazione ed emergenti: Cina, India, Brasile.

-Economia mondiale e geopolitica di un mondo multipolare: i vari livelli decisionali (locale, nazionale, sovranazionale, internazionale).

-L'importanza crescente delle città e delle regioni

-Nuove relazioni economiche fra paesi in via di sviluppo.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti riceveranno, durante il corso,  indicazioni bibliografiche sull'integrazione dei contenuti delle lezioni.

I non frequentanti dovranno  studiare:

 

1- un manuale a scelta fra i seguenti:

- G.Dematteis, C. Lanza, F. Nano,A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET, Torino 2010

-E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino, 2014

 2-un volume  a scelta fra i seguenti:

 -Calchi Novati G.P. ( a cura di), L'alternativa  Sud-Sud, chi perde e chi vince: economia, politica, modelli culturali, Carocci, Roma 2011( limitatamente alle pp. 1-138 e 227-237).

-Calabrò A., Calabrò C.,Bandeirantes: il Brasile alla conquista dell'economia mondiale, Laterza, Roma-Bari, 2011

- Cucino D, Tra poco la Cina. Gli equilibri del mondo prossimo venturo, Bollati Boringhieri, Torino 2012

- A. Rondinone, India: una geografia politica, Carocci, Roma, 2008 + A. Rondinone, Donne mancanti, un'analisi geografica del disequilibrio di genere in India, Firenze Univ. Press, Firenze, 2003 .

 3-gli articoli: M.Marchi, Geografie del cibo in Emilia Romagna.Culture alimentari e prodotti tipici, 2015; M.Marchi, Declino e rigenerazione urbana in Europa , i casi di Glasgow e Lipsia, 2012 e  La Cina e l'Asia sud-orientale: relazioni economiche e geopolitiche, 2013, presenti nei materiali didattici sul sito Alma DL Campus.




Metodi didattici

Saranno utilizzati dalla docente foto, carte e modelli geografici, per facilitare l'illustrazione e la comprensione dei contenuti delle lezioni.

 



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso potranno essere richiesti approfondimenti personali su specifici aspetti di alcuni paesi.

Durante l'esame orale,si valuterà la capacità di esporre  gli aspetti generali,nonché le necessarie esemplificazioni delle varie tematiche, trattate durante le lezioni o nei libri in programma.


Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marzia Marchi