72420 - TECNICHE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesca Sbardella
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente apprende le principali prospettive teoriche e critiche sull'indagine etnografica. E' introdotto alla ricerca pratica sul campo e alle specifiche tecniche di indagine antropologiche. Sa valutare con autonomia l'applicabilità degli strumenti analitici e la loro efficacia in contesti ad alta variabilità storica e culturale.

Contenuti

Inizio lezioni: 26 settembre 2016 (I semestre, I periodo)

Lun, mart, merc h 15-17 aula Grande,

San Giovanni in Monte

Il corso intende indagare alcune delle problematiche metodologiche di base del sapere antropologico, soffermandosi in particolare sulla pratica del lavoro di campo e delle diverse forme di scrittura ad esso legato.

Per i frequentanti la riflessione prevede alcune esperienze di indagine a partire dall’osservazione di dati reali, sulla base dei quali organizzare specifiche riflessioni teoriche. Si propone di elaborare piccoli progetti di gruppo volti all’acquisizione di specifiche competenze legate alla ricerca di campo.

Nello specifico, si prevede una piccola sperimentazione di campo (obbligatoria), che lo studente deve realizzare su argomento a scelta (da concordare con la docente) con esercitazioni di interviste (2/3) e applicabilità dei metodi. Per l’esercitazione sulla progettazione delle domande per le interviste si lavorerà a gruppi utilizzando Dropbox. L'elaborazione e la messa in pratica dell'intervista applicata alla ricerca etnografica di campo prevede:

  1. elaborazione di una ipotesi di questionario di domande per le interviste di campo (in relazione alla tematica prescelta);
  2. realizzazione delle interviste;
  3. trascrizione dei materiali raccolti;
  4. presentazione di risultati e conclusioni;
  5. realizzazione di un breve dossier della ricerca considerato ai fini dell’esame (domande delle interviste, sbobinatura delle interviste realizzate, breve commento). Eventuale materiale utile per la sperimentazione di campo sarà distribuito durante le lezioni o caricato on line in materiali utili.

Nel corso delle lezioni si affronteranno le seguenti tematiche:

  • il viaggio e il campo;
  • antropologia ed etnografia;
  • relazionalità in campo;
  • -osservazione e partecipazione;
  • -validità e autorità del resoconto etnografico;
  • allegoria e riflessività;
  • strategie di localizzazione;
  • i modelli interpretativi;
  • il metodo comparativo;
  • ricerca come traduzione.

Alcune problematiche del corso saranno rielaborate anche attraverso la visione:

- del film di Wim Wenders Tokio Ga (1985), disponibile su: http://www.altadefinizione01.eu/film/tokyoga . [Ultimo acceso: 16 gennaio 2016]

- del cortometraggio Moznosti dialogu (Dimensions of Dialogue) di Jan Svankmajer del 1982, disponibile su: https://www.youtube.com/watch?v=bGp8xiB2-sg

Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di:

  • sviluppare collaborativamente un modello di intervista applicato alla ricerca etnoantropologica di campo;
  • riconoscere/intendere la rete internet come marco possibilitatore di un apprendimento autonomo e collaborativo; conoscere inoltre, le implicazioni dell'uso di uno spazio aperto, reale e partecipativo per sviluppare tecniche e strategie di scrittura collaborativa in linea nel Dropbox;
  • leggere, analizzare, riassumere, comprendere e spiegare l'informazione esplicita e implicita di testi (in particolare articoli scientifici) sulle teorie etnografiche;
  • applicare le tecniche della ricercaetnografica di campo e sviluppare le competenze necessarie alla raccolta, al trattamento, all'analisi e all'interpretazione di dati empirici reali;
  • riconoscere e saper maneggiare le variabili etnografiche implicate nella ricerca di campo;
  • conoscere e sperimentare metodologie significative nel disegno di ricerca e analisi dei dati applicati alla ricerca etnografica di campo;
  • saper maneggiare diversi strumenti di ricerca necessari per poter disegnare un progetto di ricerca etnografica.
Il corso intende presentare alcune delle problematiche metodologiche di base del sapere antropologico, a partire dai concetti di partecipazione e di coinvolgimento. Per i frequentanti la riflessione, organizzata su base teorica, prevede alcune simulazioni di indagine di campo facoltative con relativa relazione (ad integrazione della prova finale orale).



Testi/Bibliografia

Programma frequentanti

  1. Ronzon Franceso, Sul campo. Breve guida alla ricerca etnografica, Meltemi, Roma 2008.
  2. Fabietti U., Malighetti U., Dal tribale al globale: introduzione all'antropologia, Bruno Mondadori, Milano 2012 [qualsiasi ristampa]

 

Programma non frequentanti

1. Ronzon Franceso, Sul campo. Breve guida alla ricerca etnografica, Meltemi, Roma 2008. Il libro, fuori commercio, è reperibile nelle biblioteche e, in fotocopia, presso la copisteria Master Copy di via Cartoleria 4/A (BO).

2. Fabietti U., Malighetti U., Dal tribale al globale: introduzione all'antropologia, Bruno Mondadori, Milano 2012 [qualsiasi ristampa]

3. Augè M., Storie del presente. Per una antropologia dei mondi contemporanei, il Saggiatore, Milamo 1997. Il libro, fuori commercio, è reperibile nelle biblioteche e, in fotocopia, presso la copisteria Master Copy di via Cartoleria 4/A (BO).

 

Letture di approfondimento (facoltative):

Augè M., Storie del presente. Per una antropologia dei mondi contemporanei, il Saggiatore, Milamo 1997.

Bermani C., Introduzione alla storia orale. Storia, conservazione delle fonti e problemi di metodo, volume I, Odradek, Roma 1999.

Biaca C., Dall’evento al documento. Orientamenti etnografici, Cisu, Roma 1994.

Borofsky R., L’antropologia culturale oggi, Meltemi 2004.

Cappelletto F., Vivere l’Etnografia, Seid, Roma 2009.

Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento, il Mulino, Bologna 2003.

Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II. Le tecniche quantitative, il Mulino, Bologna 2003.

Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative, il Mulino, Bologna 2003.

Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L’analisi dei dati, il Mulino, Bologna 2003.

Fabietti U., Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, Roma 1998.

Fallacara F., Viaggio nel sistema educativo del Senegal. Alla scoperta delle Daaras, Edizioni del Sud, Bari 2016.

Pennacini, C. (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2010.

Metodi didattici

Alle lezioni frontali tradizionali si alternano cicli seminariali di approfondimento, in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con ricerche personali, esposizioni e relazioni inerenti alle problematiche proposte, da considerarsi come momenti partecipativi di supporto alla didattica.

Una parte del programma sarà attuato attraverso l’utilizzo di Dropbox: si lavorerà con la scrittura collaborativa applicata alla ricerca etnografica attraverso l'uso di strumenti digitali collaborativi. Per avvicinarsi alla teoria e metterla in pratica gli studenti elaboreranno un'intervista.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale. Allo studente vengono poste alcune domande sui testi in programma e sugli aspetti tematici trattati in essi.

Per i frequentanti la valutazione della prova orale è integrata dal dossier di ricerca della simulazione di campo e da questioni specifiche sugli argomenti approfonditi a lezione.

Per iscriversi agli appelli si prega di utilizzare il sito web Almaesami.

Criteri di valutazione:

  • capacità di lavoro in gruppo e risoluzione di problemi;
  • quantità e qualità della partecipazione di ogni studente nel Dropbox;
  • partecipazione attiva nelle discussioni frontali: capacità per argomentare, contrastare e difendere con dati rilevanti i temi proposti;
  • la conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti dei testi;
  • la capacità critica e argomentativa;
  • la proprietà di linguaggio;
nell'elaborato scritto si valuterà l'uso delle convenzioni tipiche del formato accademico (ortografia, strutture e presentazione), ed anche la capacità di riflessione, analisi e elaborazione delle conclusioni.  

Strumenti a supporto della didattica

Saranno usati strumenti multimediali come audio e audiovisivi. Per alcune sperimentazioni di campo gli studenti lavoreranno in gruppo con strumenti digitali collaborativi come, per esempio, Dropbox.

Alcune lezioni saranno supportate da slides e Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sbardella