- Docente: Roberto Brigati
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
La disciplina svolge un aspetto della Filosofia morale, lo studio dell'uomo, in relazione allo sviluppo delle scienze sociali.
Contenuti
Il corso appartiene al settore disciplinare della Filosofia morale, ma è pensato anche per la fruizione da parte degli studenti della laurea triennale in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali. Il docente s'impegna a spiegare i concetti filosofici tecnici che dovessero emergere durante le lezioni; la richiesta di chiarimenti è possibile e gradita in ogni momento, sia per alzata di mano, sia mediante il forum sulla piattaforma e-learning associata al corso (vedi sotto).
Il corso è suddiviso in quattro unità didattiche:
Unità I: Concetti fondamentali per un'epistemologia dell'antropologia
Argomenti principali: definizione di 'antropologia filosofica'; alcune antitesi fondamentali nell'epistemologia delle scienze umane: spiegazione/comprensione, cause/ragioni, analogia/anomalia; delucidazione di concetti-chiave quali: antropomorfismo, etnocentrismo, naturalismo.
Unità II: Immagini della natura umana nella filosofia
Argomenti principali: visioni continuiste e discontinuiste della relazione umani/natura; senso e limiti della contrapposizione natura/cultura; esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.
Unità III: Evoluzionismo e naturalismo etico
Argomenti principali: definizioni di 'naturalismo'; dibattiti recenti sulla determinazione naturale del comportamento morale e sul significato della teoria dell'evoluzione per l'etica. In particolare si esamineranno le spiegazioni dell'altruismo offerte dalle teorie sociobiologiche.
Unità IV: L'antropologia filosofica del pragmatismo e di George H. Mead
Argomenti principali: la visione pragmatista della condotta umana; gli influssi aristotelici e hegeliani sull'antropologia del pragmatismo; la formazione sociale del Sé e la nozione di 'altro generalizzato' di Mead come strumenti per la comprensione della vita morale.
Testi/Bibliografia
È obbligatorio per tutti lo studio dei seguenti testi:
- Dispensa fornita dal docente (circa 200 pp.) con una selezione di letture (sarà disponibile su campus.unibo.it);
- Matteo Galletti, Silvia Vida, a cura di, Indagine sulla natura umana, Roma: Carocci, 2011 [Introduzione + saggi 1 (Zilioli), 2 (Artosi), 3 (Pollo), 4 (Moneti), 6 (Galletti); facoltativi gli altri];
- Michael Tomasello, Le origini culturali della cognizione umana, trad. it. Bologna: Il Mulino, 2005 [facoltativi i capp. 5 e 6];
- Ludwig Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, trad. it. Milano: Adelphi, 1975 (incluso il saggio di J. Bouveresse, "Wittgenstein antropologo");
- George H. Mead, Mente, Sé e società, trad. it. Firenze: Giunti, 1966, 2010 (orig. 1934) [solo Parte Terza, Parte Quarta, e i «Saggi supplementari»; facoltativi gli altri capp. e l'«Introduzione» di Ch.W. Morris. — disponibile anche in edizione digitale su Google Play.]
- I non frequentanti (= chi supera le 5 assenze e/o non partecipa ai test previsti durante il corso) aggiungeranno ai testi suddetti il volume: Riccardo Martinelli, Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia, Bologna: Il Mulino, 2004 (per gli utenti Unibo il libro è scaricabile gratis da: www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/141828, dalle postazioni dell'ateneo o col servizio proxy).
- Michael Tomasello, Altruisti nati: perché cooperiamo fin da piccoli, Torino: Bollati Boringhieri, 2010;
- Lorraine Daston, Gregg Mitman, eds., Thinking with Animals. New Perspectives on Anthropomorphism, New York: Columbia UP, 2005;
- Veena Das, Michael Jackson, Arthur Kleinman, Bhrigupati Singh, eds., The Ground Between. Anthropologists Engage Philosophy, Durham and London: Duke University Press, 2014;
- Guido Baggio, La mente bio-sociale. Filosofia e psicologia in G. H. Mead, Pisa: ETS, 2015.
Metodi didattici
Lezione frontale; discussione e commento interattivo; assegnazione di brevi esercizi in aula e a casa mediante la piattaforma e-learning.
Sarò grato a chi intende frequentare se vorrà cortesemente comunicarmelo in anticipo. Se il numero dei frequentanti non eccede i 40-50, la parte finale della lezione sarà dedicata alla discussione. Se il numero è troppo alto, la discussione diventa difficile anche a causa dell'acustica dell'aula. In tal caso si potrà usare il forum per porre domande. A seconda delle richieste, potremmo anche dedicare una o due lezioni interamente alle domande.
È consigliato procurarsi i testi appena possibile, particolarmente la dispensa delle Letture, che sarà scaricabile fin dall'inizio del corso.
Importante:
I frequentanti dovranno leggere alcuni dei testi già durante il corso, sia per seguire le lezioni, sia per svolgere gli esercizi.
L'inizio delle lezioni è previsto per il 27 settembre 2016. Si tratta di 30 incontri, distribuiti su tutto il semestre. Nell'ultima lezione chiederò 3-4 volontari per presentare il proprio paper (vedi sezione Metodi di verifica) alla classe. Il calendario preciso e i contenuti delle singole lezioni saranno forniti nella Guida al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dati gli obiettivi didattici, la verifica si propone di valutare:
- il grado di conoscenza da parte dello studente dei testi indicati;
- la comprensione del problema della natura umana nella sua complessità;
- la capacità di esporre ordinatamente e con chiarezza i temi del corso, oralmente o per iscritto a seconda della modalità scelta;
- la capacità critica che lo studente è in grado di esercitare sui temi proposti.
Agli studenti frequentanti saranno richiesti esercizi scritti durante il corso e la redazione di un paper finale, da consegnare entro una data successiva alla fine del corso (data da stabilire; comunque il periodo per la preparazione sarà congruo). I frequentanti potranno fare un massimo di 5 assenze, senza giustificazioni formali. Per i dettagli si veda il documento di Guida al corso che sarà caricato sul sito Campus sotto il titolo dell'insegnamento.
La partecipazione attiva, sia in classe sia online, sarà incoraggiata (se l'afflusso lo consente; vedi sopra), e debitamente presa in considerazione per la valutazione complessiva.
Il paper riceverà una valutazione in trentesimi (comunicata individualmente). Gli studenti potranno decidere se confermare il voto dello scritto o cercare di migliorarlo con un esame orale durante uno dei normali appelli.
La valutazione dei non-frequentanti avverrà sulla sola base del colloquio finale, ma con l'obbligo di studiare testi aggiuntivi (vedi sezione Testi, punto 6). Tutti gli orali cominciano con la presentazione di un argomento a scelta nell'ambito del programma. Preparatevi a parlare da 15 a 20 minuti circa; potete servirvi di appunti, tenere sott'occhio i testi e qualunque risorsa possa servirvi. L'argomento a scelta vale all'incirca due terzi dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Al corso sarà associato un modulo sulla piattaforma e-learning di Ateneo (https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=8689). Attraverso la piattaforma sarà attivato un forum di discussione e sarà possibile lo svolgimento di esercizi; ilsito sarà usato inoltre per la distribuzione di materiale aggiuntivo e la segnalazione di eventi, variazioni del calendario, ecc.
Tutti i frequentanti dovranno iscriversi, mediante le loro credenziali Unibo.
Le slides proiettate durante le lezioni saranno messe a disposizione attraverso tale sito.
Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=8689
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Brigati