12365 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Walter Cavini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obiettivi principali: (1) filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia greca e romana dell’età ellenistica e imperiale; (2) dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; (3) retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.

Contenuti

Titolo del Corso

Esplorando la Caverna Platonica: Dalle Ombre alle Idee 
 
II Semestre, IV Periodo: Marzo-Maggio 2017.
Orario: Martedì, Ore 15-17, Aula C (Via Zamboni, 34 - I Piano); Giovedì, Ore 11-13, Aula C; Venerdì, Ore 11-13, Aula C.  
  
Inizio: Giovedì 16 Marzo 2017. 

Descrizione

[Da integrare]

Testi/Bibliografia

Bibliografia di Lavoro

N.B. La bibliografia di lavoro non è ovviamente quella richiesta per l'esame: i testi che trovate elencati sono quelli che ho tenuto presenti nel preparare il corso e fra i quali potranno essere scelti i testi utili per l'esercitazione scritta e il sapere di sfondo richiesti per l'esame.

1. Testi (in ordine cronologico)

1.1 Testi Antichi

[Da integrare.]

1.2 Testi Moderni

[Da integrare.]

2. Studi

2.1 Monografie e Saggi Monografici sugli Autori/Guide agli Autori

[Da integrare.]

2.2 Saggi di Approfondimento

2.2.1

[Da integrare.]

2.2.2

[Da integrare.]

3. Strumentario

3.1 Storie della Filosofia Antica


[91] Brunschwig, Jacques/Lloyd, Geoffrey E. R. (a cura di), Il sapere greco: Dizionario critico [1996], trad. it. a cura di Maria Lorenza Chiesara, 2 voll., Torino: Einaudi, 2005-2007.
[92] Cambiano, Giuseppe, Storia della filosofia antica, Roma-Bari: Laterza, 2004 (rist. 2009).
[93] Canto-Sperber, Monique (a cura di), Philosophie grecque, Paris: PUF, 1997.
[94] Donini, Pierluigi/Ferrari, Franco, L'esercizio della ragione nel mondo classico: Profilo della filosofia antica, Torino: Einaudi, 2005.
[95] Kenny, Anthony, Nuova storia della filosofia occidentale, vol. I: Filosofia antica [2004], a cura di Gianluca Garelli, Torino: Einaudi, 2012.
[96] Settis, Salvatore (a cura di), I Greci: Storia Cultura Arte Società, vol. I: Noi e i Greci, Torino: Einaudi, 1996.

3.2 Dizionari/Enciclopedie

[97] AA.VV., Enciclopedia dell'antichità classica, Milano: Garzanti, 2000.
[98] AA.VV., Enciclopedia Filosofica, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, 12 voll., Milano: Bompiani, 2006.
[99] AA.VV., Treccani.it: L'enciclopedia italiana, URL: www.treccani.it/.
[100] Abbagnano, Nicola/Fornero, Giovanni (a cura di), Dizionario di Filosofia [1960], Torino: UTET, 19983 (rist. 2006).
[101] Craig, Edward (a cura di), Routledge Encyclopedia of Philosophy (REP), 10 voll., London/New York: Routledge, 1998 (anche su CD-ROM).
[102] Glare, P. G. W., Oxford Latin Dictionary, Oxford: Clarendon Press, 1982 (rist. 1990).
[103] Horn, Christoph/Rapp, Christof (a cura di), Wörterbuch der antiken Philosophie, München: Beck, 2002.
[104] Liddell, Henry George/Scott, Robert/Jones, Henry Stuart, A Greek-English Lexicon [19409], With a Revised Supplement, Oxford: Clarendon Press, 1996 (URL: http://www.tlg.uci.edu/lsj/).
[105] Ritter, Joachim/Gründer, Karlfried (a cura di), Historisches Wörterbuch der Philosophie, 13 voll., Basel: Schwabe, 1971-2007.
[106] Romizi, Renato, Greco antico: Vocabolario greco-italiano etimologico e ragionato, a cura di Monica Negri, Bologna: Zanichelli, 2001 (rist. 2007).
[107] Vattimo, Gianni et all. (a cura di), Enciclopedia di Filosofia[1981], Milano: Garzanti, 19932 (rist. 2004).
[108] Zalta, Edward N. (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy (SEP), URL = http://plato.stanford.edu/.

3.3 Dispense

[109] AA.VV., Dispensa di Storia della Filosofia Antica: Dai Presocratici ad Agostino, 2016/17 [Copisteria Centotrecento].
[110] Capuccino, Carlotta, Dispensa del Seminario di Scrittura Filosofica, 2016/17 [Materiali Didattici].

[111] Capuccino, Carlotta / Cavini, Walter, Prontuario di Norme di Redazione, 2014/15 [Materiali Didattici].






Metodi didattici

Lezione frontale.

Lettura e discussione di testi greci e latini in traduzione italiana.

Stesura di brevi saggi come pensum settimanale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Programma d’esame

Frequentanti

L’esame di Storia della Filosofia Antica (SFA) prevede due prove, una scritta e una orale.

(1) La prova scritta consiste in un saggio di lettura di uno dei testi antichi discussi a lezione o di un altro testo concordato col docente: lo studente dovrà dimostrare di aver letto per intero e con attenzione il testo prescelto, nella traduzione di riferimento, e di averne approfondito un aspetto utilizzando l’opportuna letteratura critica (cioè dovrà leggere e discutere nel saggio almeno un articolo o una monografia specifici sul tema da approfondire). Il saggio di lettura dovrà essere, per l’esame da 6 cfu, di almeno 5 al massimo 7,5 pagine standard di Word (o di un programma di scrittura equivalente), più la bibliografia di lavoro (e le tre appendici facoltative) (E1); e, per l’esame da 12 cfu, di almeno 10 al massimo 15 pagine standard di Word (o di un programma di scrittura equivalente), più la bibliografia di lavoro e le tre appendici obbligatorie (E2).

Alla fine del corso di lezioni si terrà un breve seminario di scrittura dedicato alla stesura del saggio, nel quale verranno spiegate anche le tre appendici: (A) Diagramma di Partizione del testo antico prescelto, (B) Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio di Bibliografia Ragionata. Un esempio è contenuto nella Dispensa del Seminario di Scrittura Filosofica, scaricabile in .pdf dai materiali didattici del corso o acquistabile in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento in via Centotrecento 19 (a partire da lunedì 26 settembre 2016). Le norme di redazione che vanno seguite per la stesura (a partire dal formato della pagina standard) sono invece contenute nel Prontuario di Norme di Redazione, scaricabile in .pdf dalla home page del CdL triennale in Filosofia o acquistabile in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento.

L’esercitazione scritta deve essere consegnata in due copie cartacee (non sono ammesse copie digitali) direttamente al docente nel suo studio. Il giorno di consegna, due settimane circa prima della data d’inizio dell’appello, sarà di volta in volta indicato su AlmaEsami alla pagina di iscrizione all’esame.

(2) La prova orale consiste, sia per l’esame da 6 sia per quello da 12 cfu, (a) nella discussione dell’esercitazione scritta (forma e contenuto) e (b) nello studio della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino 2016/17 (disponibile presso la copisteria Centotrecento a partire da lunedì 26 settembre 2016). La dispensa va conosciuta per intero, compresi i tre saggi introduttivi e le cartine geografiche. In particolare, il diagramma iniziale con la cronologia delle principali età della storia della filosofia antica va studiato a memoria.

Non frequentanti

Gli studenti che non hanno frequentato il corso o i corsi di SFA dovranno svolgere lo stesso programma scritto e orale degli studenti frequentanti, scegliendo però come testo antico su cui scrivere il saggio di lettura o la Repubblica di Platone (nella traduzione di riferimento di Mario Vegetti, Milano: BUR, 2006) o l’Etica Nicomachea di Aristotele (nella traduzione di riferimento di Arianna Fermani contenuta in Aristotele, Le tre etiche, Milano: Bompiani Il Pensiero Occidentale, 2008; o in quella di Carlo Natali, Roma-Bari, Laterza, 1999).

Gli studenti che non hanno frequentato nemmeno il seminario di scrittura, devono comunque procurarsi le dispense disponibili on line e prendere appuntamento col docente durante l’orario di ricevimento per conoscere i dettagli relativi alla stesura del saggio.

Valutazione dell’esame

Una settimana prima dell’appello, sarà pubblicato in rete sulla pagina web del docente, alla voce contenuti utili, il calendario dei colloqui d’esame con indicati il giorno e l’ora in cui presentarsi. Venire all'esame un’ora prima dell’orario indicato (per chi non è il primo della mattina o del pomeriggio) con una copia dell'esercitazione e tutti i testi studiati. Saranno ammessi al colloquio soltanto gli studenti che presentano esercitazioni conformi alle norme di stesura del prontuario (gli altri compariranno nell’elenco dei non ammessi e dovranno presentarsi a ricevimento dal docente, a partire dal primo giorno utile dopo la fine dell’appello, per ricevere le correzioni). Ogni esercitazione scritta sarà letta da due membri della commissione d’esame per il giorno del colloquio orale. In quella sede lo studente saprà se la forma e il contenuto dell’esercitazione sono sufficienti e potrà in tal caso sostenere l’esame orale. L’esame sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se le due prove (scritta e orale) saranno entrambe sufficienti. Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle singole prove.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Cavini