- Docente: Laura Rizzà
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività, lo studente ha competenze linguistiche avanzate in lingua inglese.
Contenuti
1. Elementi di grammatica e sintassi
i) I tempi verbali
Tempi del presente
present simple attivo e passivo
present progressive (o continuous)
present perfect simple attivo e passivo present perfect progressive attivo e passivo
Tempi del passato
past simple attivo e passivo
past progressive (continuous)
past perfect simple attivo e passivo
past perfect progressive attivo e passivo
used to + INF; would + INF (per parlare di abitudine al passato)
Parlare del futuro
present progressive (o continuous) con valore futuro (=con espressione temporale) present simple con valore futuro (=con espressione temporale),attivo e passivo will + INF, attivo e passivo
will be –ing (=future progressive), attivo e passive.
will have -ed/ will have been -ing (= future perfect simple e progressive), attivo e passivo
to be likely/probable; to be due to INF, ed altre espressioni con riferimento futuro La voce impersonale
It is likely that; it has been reported that, e così via. In particolare,vanno studiati i verbi che hanno un soggetto impersonale (it is important; it is raining, ecc.)
ii) I verbi modali
Esprimere abilità
Can / could / be able to +INF
Was/wasn’t able to + INF per parlare di situazioni specifiche
Manage to +INF/ succeed in -ing Esprimere permesso
Can / could /may/ might +INF Esprimere obbligo
Must/have to/need to (ricordatevi che al negativo mustn’t esprime obbligo di non fare,
mentre don’t have to , don’t need to e needn’t INF esprimono assenza di obbligo) Esprimere consigli
Should / ought to
If I were you, I would...
Esprimere probabilità e congetture
must (neg.: can’t) + INF; must (neg.: can’t)+ have –ed (per congetture rivolte al passato) may/ might/ could + INF may/ might/ could + have -ed (per congetture rivolte al passato)
Esprimere rimpianto
If only / I wish + frase nel past perfect
Lamentarsi e criticare
I wish ... would(n’t) INF
Should/ought to
Prova d’idoneità di Inglese, livello B2: Guida per lo studio
iii) I periodi ipotetici e l’uso del congiuntivo
Il periodo ipotetico: 0, 1° e 2° (riferiti al presente e al futuro)
Il periodo ipotetico del 3° tipo (riferito al passato immaginario)
I periodi ipotetici misti (riferiti all’effetto presente o futuro di un evento del passato immaginario If only / I wish + frase nel past perfect
iv)Le frasi relative
who / which / that
Le frasi relative incise
L’omissione del pronome relativo
Il pronome relativo come oggetto indiretto della frase (preposizione + pronome) this/that/it con valore pronominale
v) Gli articoli e le espressioni di quantità
a/ the/ nessun articolo a/ an/ one
some/ any/ no/ all/ every
vi) Le locuzioni verbali
Phrasal verbs
Verbi seguiti obbligatoriamente dall’infinito; Verbi seguiti obbligatoriamente dal gerundio; Verbi seguiti dall’infinito o dal gerundio:-
(i) indifferentemente (non cambia il significato);
(ii) con diversi significati espressi da ciascuna forma; Verbi seguiti obbligatoriamente da preposizione + gerundio.
vi) Il discorso indiretto
say, tell, ask per introdurre il discorso indiretto
altri verbi per introdurre il discorso indiretto: sintassi, preposizioni cambiare i tempi verbali tra discorso diretto e discorso indiretto le domande indirette (ask if )
gli imperativi indiretti (tell/ask + to INF)
vii) la morfologia
i sostantivi derivati dai verbi (-ment, -ion, -isation, ecc.)
i sostantivi derivati dagli aggettivi (-ness, -ful, ecc.);
i verbi derivati dagli aggettivi (-en,-ify, etc.)
gli aggettivi detivati dai sostantivi (-al,-ical, -ic, ecc.); etc.
viii) connettori avverbiali
Aggiungere informazioni
and, additionally, as well as, moreover, furthermore, (ecc.)
Esprimere causa-effetto
because, so, as a result, so that, (ecc)
Esprimere contrasto
but, however, yet, in fact, (ecc)
Esemplificare
for example, for instance, “X, Y, and other Zs”, (ecc.)
Introdurre un’eccezione
although/ even though/ even if, despite / in spite of (ecc.)
Prova d’idoneità di Inglese, livello B2: Guida per lo studio
ix) L’ordine sintattica
L’ordine sintattica Soggetto-Verbo-Oggetto
L’ordine dei complementi di termine: (SVO) Maniera Luogo Tempo
L’ordine degli aggettivi:
Gli aggettivi soggettivi (nessun’ordine di preferenza) prima degli aggettivi descrittivi Gli aggettivi descrittivi seguono l’ordine:
L’uso della virgola per separare elementi sintattici
2. Argomenti lessicali
Oltre ad argomenti generali verranno studiati termini specifici delle materie di studio. (vedi bibliografia)
Testi/Bibliografia
Kuehn, Hermann, Conservation and restoration of works of art and antiquities, Vol. 1
Swartzburg, Susan G., Swartzburg, Susan G., Preserving library materials. A manual
Amoroso, Giovanni G. (Giovanni Giuseppe); Fassina, Vasco, Stone decay and conservation: atmospheric pollution, cleaning, consolidation and protection
Harvey, John, Conservation of buildings
John Ashurst,Francis G. Dimes, Conservation of Building and Decorative Stone
Riegl, Alois , "The modern cult of monuments: its character and its origin"
Farneti, Manuela [https://www.abebooks.com/servlet/SearchResults?an=Farneti%2C+Manuela&cm_sp=det-_-bdp-_-author], Glossario tecnico-storico del mosaico. Con una breve storia del mosaico. Ediz. italiana e inglese
Painting Conservation Glossary of Terms, a cura di SMITHSONIAN MUSEUM CONSERVATION INSTITUTE
Ulteriori articoli, report o altro materiale utile verrà consegnato dal docente durante le lezioni.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Michael Vince, English Grammar In Context Advanced, Macmillan, 2014
Iandelli, Zizzo, Humphries, Smith, Smart Grammar, Eli 2016.
Thomson, Martinet, A Practical English Grammar (edizione con soluzioni) + Workbook 1 e 2, Oxford University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta di livello B2 composta dalle seguenti parti:
- Grammar/Use of English
- Comprensione scritta di un testo scientifico
- Lessico accademico/scientifico
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai testi in bibliografia verranno forniti dal docente testi, dispense per le esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Rizzà