- Docente: Luca Vantaggiato
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della mediazione linguistica - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari
Contenuti
Il programma prevede l'acquisizione delle conoscenze grammaticali di base e lo sviluppo delle facoltà linguistiche in grado di permettere agli studenti la comprensione di un testo elementare e di esprimersi nelle situazioni quotidiane.
Saranno affrontati i verbi ausiliari modali, i predicati aggettivali, le strutture preposizionali, la distinzione tra tempo e aspetto e la sintassi delle strutture temporali.
Riguardo l'aspetto del verbo sarà data particolare importanza alla particella le, che sarà affrontata nella sua occorrenza a fine frase.
Testi/Bibliografia
Federico Masini, Zhang Tongbin, Bai Hua, Anna Di Toro, Liang Dongmei. Il Cinese per Italiani Vol. 1. Milano, Hoepli.
Metodi didattici
Lezione frontale su tutto il contenuto grammaticale.
Le lezioni prevederenno il confronto continuo con gli studenti nella verifica delle conoscenze apprese durante le lezioni precedenti.
Gli studenti saranno sempre chiamati a leggere, rispondere a domande e riassumere il contenuto dei brani in lingua cinese
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova scritta prevede un test sugli argomenti grammaticali svolti durante il semestre e una breve traduzione di un testo senza l'uso del dizionario.
Il contenuto del testo e le strutture grammaticali contenute saranno quelle apprese durante il corso.
La prova orale consisterà in un colloquio nel quale allo studente sarà richiesto di riassumere in cinese il contenuto di uno o più brani svolti durante il corso. Inoltre lo studente dovrà rispondere a domande inerenti gli argomenti grammaticali affrontati durante il semestre
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori materiali saranno forniti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Vantaggiato