69757 - TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DAL FRANCESE IN ITALIANO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Danio Maldussi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dal francese in italiano, uniformandosi ad un’'ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell’'ampia varietà dei testi da tradurre

Contenuti

p>Il corso intende ampliare e ottimizzare le competenze acquisite nei precedenti corsi di traduzione focalizzando l'attenzione in particolare sulle problematiche terminologiche connesse ai settori oggetto di studio (ambito istituzionale, giuridico e finanziario). Le lezioni seguiranno i binari paralleli dell'indagine documentaria, di cui si sottolineeranno le problematiche relative ad affidabilità/qualità/limiti, e dell'individuazione degli elementi testuali ed extralinguistici. Gli studenti utilizzeranno software per la traduzione assistita e saranno avviati all'analisi di corpora costruiti ad hoc per il progetto di traduzione mediante appositi software per l'interrogazione. I settori oggetto di studio saranno i seguenti:

- la Lingua delle istituzioni,

- marketing

- l'informativa societaria, con particolare riferimento a comunicati stampa e semestrali

- la contabilità (terminologia di base)

- l'ambito giuridico, con particolare riferimento alle problematiche giuridiche trasversali connesse alla tutela dei marchi e alla proprietà intellettuale,

- schede prodotto,

- verbali di prova.

Testi/Bibliografia

C. Bedard, La traduction technique: principes et pratique, Montréeal, Linguatech, 1986.

C. Bianchi, F. Montanari, S. Zingale ( a cura di) La semiotica e il progetto 2, Milano FrancoAngeli 2010.

S. Castaldo, Marketing e fiducia, Bologna, Il Mulino collana Strumenti 2009.

D. Cosmai, Tradurre per l'Unione Europea, Milano, Hoepli, 2003.

C. Durieux, Fondement didactique de la traduction technique, Collection “Traductologie”, n° 3, Didier Erudition, Paris 1988.

E. Kocourek, La langue française de la technique et de la science, Wiesbaden, Brandstetter, 1991.

D. Maldussi, La terminologia alla prova della traduzione specializzata : l'offerta del terminologo, le esigenze del professionista : una ricerca dal vivo , Bologna : Bononia University Press, 2008.

D. Maldussi (2009),I concetti di fair value e costo storico nel diritto contabile francese e italiano: riorganizzazione concettuale, implicazioni semantiche e problematiche traduttivo-terminologiche, MediAzioni, 7,

http://mediazioni.sitlec.unibo.it, ISSN 1974-4382.

D. Maldussi (2010), Terminologia sistematizzata e terminologia spontanea in ambito finanziario: un rapporto conflittuale, Atti Convegno Assiterm 2009, Publifarum, n. 12,

url: http://publifarum.farum.it/ezine_articles.php?id=173

D. Maldussi (2011 ) Didattica della traduzione specializzata e inferenza. Esplorazione trilingue di un tecnicismo finanziario in regime di

ipocodifica inTRAlinea Special Issue: Specialised Translation II.

http://www.intralinea.org/archive/article/1808

F. Megale, Teorie della traduzione giuridica, fra diritto comparato e “translation   studies” Na poli, Editoriale scientifica 2008.

F. Megale, Diritto d'autore del traduttore , Napoli, Editoriale Scientifica 2004.

S. Moirand et alii, Parcours linguistiques de discours spécialisés, Bern, Peter Lang 1995

B. Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche sui testi giuridici italiani, Torino, Einaudi 2001.

M.T. Musacchio & G. H. Sostero, Tradurre: formazione e professione, Padova,     CLEUP 2007

A. Quagli Comunicare il futuro, Milano, FrancoAngeli 2004.

J.C. Sager, A practical course in terminology processing Amsterdam, John benjamins, 1990.

F. Scarpa, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2001.

Metodi didattici

Come già ricordato nella descrizione del programma, le lezioni seguiranno i binari paralleli dell'indagine documentaria, di cui si sottolineeranno le problematiche relative ad affidabilità/qualità/limiti, e dell'individuazione degli elementi testuali ed extralinguistici. Si farà ricorso a varie metodologie didattiche fra le quali si privilegerà la traduzione domestica supportata da adeguata ricerca preparatoria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il docente proporrà 5 prove in itinere con correzione individuale degli elaborati e successiva riflessione collettiva. I testi proposti in classe conterranno terminologia e fraseologia già studiata in precedenza al fine di testare il livello di assimilazione dei contenuti proposti raggiunto dal discente.

Al termine del modulo gli studenti sosterranno la prova tradizionale in aula attrezzata della durata di 3 ore.  L'esame si svolgerà in aula attrezzata: agli studenti sarà infatti consentito utilizzare la connessione Internet per la ricerca documentaria finalizzata alla traduzione del testo, l'uso di dizionari mono e bilingue, glossari tecnici. L'argomento sarà in linea con quelli svolti durante il corso.

Il voto finale rappresenta la media tra il voto ottenuto nel corso di traduzione tecnico-scientifica e in quello di traduzione multimediale.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in aula attrezzata per la traduzione assistita. In classe saranno proposti anche esercizi di revisione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Danio Maldussi