- Docente: Gloria Bazzocchi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dallo spagnolo in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Tradurre significa fidarsi della propria lingua, misurandola
con il delicato equilibrio della lingua dell'altro. Ci vuole tutta
l'incoscienza di chi è disposto ad assumersi una responsabilità; ci
vuole diffidenza verso il proprio senso di fedeltà, immancabilmente
carico di pregiudizi, e fiducia nell'allegria da cui scaturisce
l'amore di ciascuno di noi per le parole (S. Basso)
Partendo da un concetto di traduzione quale spazio d'incontro e di confronto tra lingue e culture testuali diverse (spagnola e italiana), il corso (di cui è prevista la frequenza obbligatoria al 70%) vuol essere un'introduzione al processo traduttivo e alle sue diverse componenti, sia a livello teorico che pratico, finalizzato all'apprendimento della competenza traduttiva. Il programma prevede l'analisi linguistica, interpretativa, traduttiva e culturale di alcune tipologie testuali dallo spagnolo in italiano (prevalentemente testi di tipo argomentativo - columnas - e turistico-culturale non specializzato). All'inizio del corso sarà messo a disposizione degli studenti un dossier con i testi da tradurre e alcuni documenti di riferimento utili allo svolgimento delle lezioni.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Dizionari consigliati: ACTUAL. Gran diccionario de uso
del español actual. (2001). Madrid: SGEL / [CLAVE]
Diccionario de uso del español actual (2007). Milano: Hoepli /
[DRAE] Real Academia Española (2001). Diccionario de la
Lengua española. Madrid: Espasa./ [DUE] Moliner, M. (1998)
Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos / Real
Academia Española (2005) Diccionario panhispánico de dudas.
Madrid: Santillana. /Cortelazzo, M. Zolli, P. (1999). DELI
Dizionario Etimologico della Lingua Italiana. Bologna:
Zanichelli. / Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli (2024). Il
Devoto-Oli 2014. Vocabolario della lingua italiana. Milano: Le
Monnier/ Pittàno, G. (2006). Sinonimi e contrari. Bologna:
Zanichelli. / Seco, M., O. Andrés & G. Ramos. (1999).
Diccionario del español actual. Madrid: Aguilar. /
Tam, L.(2004). Grande Dizionario di Spagnolo, Milano:
Hoepli./Zingarelli, N. (2008). Vocabolario della lingua
italiana. Bologna: Zanichelli, AA.VV. (2001). Dizionario
Analogico della lingua italiana. Torino: Utet / R. Arqués,
A. Padoan (2012). Il Grande dizionario di Spagnolo
spagnolo-italiano italiano-spagnolo. Bologna: Zanichelli /
Garzanti I grandi Dizionari Spagnolo (2009)./ M. Trifone
(2013). Il Devoto-Oli dei sinonimi e contrari. Con analoghi,
generico, inversi e gradazioni semantiche. Firenze: Le
Monnier; P. Tiberi (2012). Dizionario delle
collocazioni. Bologna: Zanichelli.
Metodi didattici
La lezione verrà concepita come "laboratorio" in cui, a partire da
un testo, verranno svolte attività di analisi, documentazione,
traduzione, correzione e commento. Sono previste esercitazioni
individuali e di gruppo. In particolare, le unità di didattiche di
tipo pratico-traduttivo si articoleranno secondo le seguenti
fasi:
a) presentazione del testo originale (autore, ambito di
pubblicazione, destinatario e finalità); b) eventuali attività di
introduzione al tema (video, power point, testi paralleli); c)
analisi guidata del TO (idee principali e secondarie, tratti
stilisticfi, riferimenti cultuarali, ecc.); d) incarico di
traduzione (consegna attraverso la piattaforma di e-learning
moodle, secondo una scadenza concordata, in cui oltre alla
traduzione di chiede allo studente di redigere un breve commento);
e) descrizione delle competenze traduttive coinvolte nel processo
di traduzione; f) particolari avvertimenti a possibile problemi di
traduzione (specie all'inizio del corso); g) correzione individuale
di ogni traduzione, accompagnata da una dettagliata scheda di
valutazione; h) correzione comune in aula e commento ai principali
problemi e difficoltà riscontrati in fase di correzione; i)
discussione e riflessioni comuni al fine di sistematizzare i
contenuti appresi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di verificare l'apprendimento dei metodi traduttivi
proposti e l'uso degli strumenti a disposizione, il docente
monitorerà il graduale percorso di ogni studente attraverso la
correzione individuale e personalizzata di ogni traduzione svolta.
Il giorno dell'esame, lo studente dovrà quindi consegnare un
dossier contenente tutte le traduzioni corrette svolte durante il
corso, con relativi commenti, e una riflessione personale sul
proprio percorso di traduzione. Svolgerà quindi una traduzione di
un testo dallo spagnolo in italiano di circa 350 parole in un
periodo di tempo di due ore. Si consente l'uso di dizionari
cartacei bilingue e monolingue, sinonimi e contrari. La valutazione
del dossier e della traduzione costituirà il voto finale del corso
integrato (in trentesimi). Dalla media di tale valutazione, insieme
a quella finale del corso integrato di traduzione dall'italiano
allo spagnolo, uscirà il voto globale del Corso di Traduzione tra
lo spagnolo e l'italiano I.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
- Computer con videoproiettore e connessione a Internet
- Dizionari
- Piattaforma e-learning moodle per approfondimenti e
consegne
- Dossier del corso disponibile a inizio lezioni, comprendente i testi da tradurre e alcuni documenti di riferimento a livello teorico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Bazzocchi