- Docente: Sandra Scalorbi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.
Contenuti
Cure primarie
Promozione della salute e prevenzione
Salute2020
Educazione della persona assistita: principi e presupposti metodologici
Ambiti di responsabilità dell'infermiere
Dimissione pianificata
Integrazione
Modello di promozione della salute
Teoria del self-management individuale e familiare
Dalla diagnosi infermieristica all'intervento educativo
Educazione terapeutica e educazione alla salute
Rapporto fra famiglia e salute/malattia
Assistenza domiciliare infermieristica: caratteristiche
Il caregiver
Modelli nell'infermieristica di famiglia
L'infermiere di famiglia
Assistenza alla famiglia: strumenti
Assistenza alla comunità
NB Il programma potrà subire variazioni sulla base dei bisogni di apprendimento specifici rilevati in fase diagnostica
Testi/Bibliografia
Scalorbi S, Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012
Inoltre
Marchioni G et al, Infermieristica in Area materno Infantile, McGraw-Hill, Milano, 2014, capitolo 3 (Assistere la famiglia)
Lanciotti E, Igiene per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2012 (prerequisiti di Igiene e Medicina di Comunità e capitolo 7 Danni alla salute da errato stile di vita)
Metodi didattici
Lezione con svolgimento esercitazioni
Esercitazione di pianificazione assistenziale su caso
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione formativa: esercitazioni, casi
Valutazione sommativa: prova orale (2/3 domande) o DRAB (10 domande)
Lo studente verrà valutato rispetto al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici di apprendimento (almeno 2 obiettivi su 3 proposti durante l'esame):
- Definire il concetto di cure primarie/assistenza sanitaria di base
- Definire i concetti di Prevenzione e Promozione della salute, illustrando le differenze
- Spiegare le caratteristiche delle diagnosi di promozione della salute
- Definire scopi e valori di Salute 2020 ed illustrarne obiettivi e azioni
- Descrivere gli ambiti di responsabilità dell'infermiere riferiti a Cure primarie, Promozione della salute e Prevenzione, Educazione della persona assistita
- Definire i concetti di Educazione alla salute, sanitaria, terapeutica e le rispettive peculiarità
- Collegare i tipi di educazione (alla salute, sanitaria, terapeutica) ai concetti di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) e promozione della salute
- Collegare la fase di analisi della situazione con la diagnosi educativa e la fase della conoscenza
- Spiegare cosa si intende per diagnosi educativa nell'educazione terapeutica
- Spiegare cosa si intende per fase della conoscenza nell'educazione sanitaria/alla salute
- Descrivere i principi dell'Educazione alla persona assistita
- Descrivere la differenza fra Educazione formale ed informale
- Elencare i concetti fondamentali dell'HBM
- Definire il Locus of control
- Definire la Noncompliance
- Illustrare la classificazione degli obiettivi in aree/campi e livelli
- Spiegare cosa si intende per contenuto, metodo e strumento
- Elencare e spiegare le fasi dell'educazione terapeutica
- Descrivere i fattori che possono influenzare l'apprendimento nell'educazione terapeutica
- Spiegare i 3 momenti della valutazione
- Spiegare i 3 tipi divalutazione nell'educazione della persona assistita
- Spiegare i 3 tipi di valutazione della persona nell'educazione terapeutica
- Descrivere alcuni esempi di metodi e contenuti nell'educazione terapeutica
- Descrivere la differenza fra obiettivi comuni/di sicurezza ed obiettivi specifici
- Descrivere gli obiettivi dell'Educazione alla salute
- Descrivere quali aspetti vengono valutati nell'Educazione alla salute
- Descrivere i tipi di continuità assistenziale
- Descrivere i tipi di dimissione
- Descrivere i criteri di dimissibilità
- Descrivere le fasi della dimissione pianificata
- Illustrare le attività relative al piano di dimissione
- Descrivere caratteristiche e funzioni degli operatori dedicati alla dimissione pianificata
- Descrivere il modello concettuale per le attività del DPN
- Descrivere le caratteristiche della lettera di dimissione infermieristica
- Spiegare la differenza fra dimissione pianificata e protetta
- Descrivere la duplice valenza del concetto di integrazione rispetto alla persona ed ai servizi
- Descrivere i 4 livelli di integrazione e le tipologie di integrazione professionale
- Illustrare come il concetto di integrazione è rappresentato nella cultura infermieristica (almeno 3 esempi)
- Descrivere opportunità e vincoli relativi all'integrazione
- Descrivere e collegare i concetti principali del Modello di promozione della salute
- Descrivere e collegare i concetti principali dellla Teoria del self – management individuale e familiare
- Descrivere il rapporto fra processo assistenziale e processo educativo, facendo riferimento anche alle classificazioni delle diagnosi infermieristiche, dei risultati e degli interventi
- Descrivere le fasi dell'interazione fra famiglia e salute/malattia
- Descrivere i modelli dell'infermieristica di famiglia secondo Friedman
- Descrivere le caratteristiche dell'assistenza domiciliare infermieristica
- Descrivere l'accertamento riferito all'ambiente di vita
- Definire cosa si intende per caregiver, caratteristiche, tipi, fasi del lavoro di caregiving, effetti, diagnosi infermieristiche e interventi infermieristici
- Definire l'infermiere di famiglia
- Spiegare scopi, caratteristiche e modalità di utilizzo di genogramma ed ecomappa
- Descrivere l'assistenza alla comunità
Strumenti a supporto della didattica
Libri, schede attività e casi preparati dal docente per l'applicazione dei contenuti appresi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Scalorbi