- Docente: Enrico Zamprogno
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce le metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche applicate all'ambito biomedico e clinico- assistenziale nonché alla programmazione sanitaria e alla organizzazione e gestione dei servizi sanitari. Conosce le metodologie e gli strumenti di base e generali dell'informatica che forniscono la base concettuale e tecnologica per l'organizzazione, la gestione e l'accesso a informazioni e conoscenze .
Contenuti
I concetti dell'informatica:
Breve storia dell'informatica in sanità : un
rapido excursus tra le principali innovazioni ed i protagonisti
dell'informatica con particolare attenzione alle ricadute in
sanità
La rappresentazione dell'informazione
Cosa sono i computer: il modello di di Von
Neumann
Il software di sistema: definizione e compiti
del sistema operativo
Reti e Internet
Definizione di rete e esempi di tipico impiego
nelle strutture sanitarie
Servizi di rete: modello client-server,
definizioni e servizi più comuni.
La base di internet:
reti a pacchetti, indirizzi IP, porte e
servizi;
indirizzi URL e risoluzione dei nomi;
il protocollo del web: http e https, risvolti di
sicurezza
Il proxy server:
definizione ed impieghi
Il servizio di Proxy per l'accesso alle risorse
elettroniche ad accesso riservato per l'Ateneo
Ricerca bibliografica e gerarchia delle fonti
Formazione del quesito ( metodo PICO )
Gerarchia delle fonti
I motori di ricerca generalisti: principi
dell'indicizzazione full-text
Uso avanzato di Google e Google Scholar:
formulazione di ricerche complesse, metodi di combinazione dei
termini e di filtraggio dei risultati
Esercizi su quesiti di ricerca clinici
Database bibliografici tematici in campo medico:
genesi e struttura di Medline
Uso di MESH, combinazione dei termini di ricerca
e filtraggio dei risultati
Esercizi su quesiti di ricerca clinici
Sicurezza e gestione degli incidenti nell'informatica
sanitaria
Analisi dell'incidente del Therac25
Sicurezza fisica e disaster recovery
Come chiedere aiuto
Principi di sicurezza logica e principali rischi
informatici ( “social engineering”, “phising” e “pharming” )
Introduzione alla statistica descrittiva: analisi di esempi
illustri di applicazione della statistica
descrittiva:
la "rosa" di Florence Nightingale,
il dr. Snow e l'epidemia di colera del
1854,
il dr. Semmelweis ed il lavaggio delle
mani
Elementi di statistica
Variabili e osservazioni
Frequenze
Indici di tendenza centrali: moda, mediana e
media
Distribuzione normale e multimodale
Distribuzioni asimmetriche ed 'outlier'
Probabilità
Definizione di probabilità di un evento
Calcolo della probabilità per eventi
indipendenti, condizionati, composti e mutualmente esclusivi
Il paradosso di "Monty Hall"
Frequenza relativa
Il paradosso di Simpson e l'interpretazione
delle frequenze relative
Statistica induttiva
la verifica delle ipotesi sulle medie e
l'ipotesi nulla
prove di sigificatività
test statistici più comuni e loro ambiti di
applicazione
associazioni casuali: Postulari di Koch e
Postulati di Evans
Il foglio elettronico: ogni argomento è illustrato tramite esercizi
sviluppati direttamente sull'elaboratore
Concetti di base : celle, intervalli, formule,
coordinate relative ed assolute, valori e formati
Generazione di numeri casuali
Elaborazione di grafici di frequenza
Calcolo degli indici di tendenza centrali
Testi/Bibliografia
Per dispense e bibiografia fare riferimento allo spazio web sulla
piattaforma e-learning di Ateneo
Metodi didattici
Il corso è costituito da 24 ore di lezione frontale suddivise tra
insegnamento teorico e discussione degli elaborati proposti.
Oltre allo studio del materiale didattico, lo studente è tenuto a
svolgere autonomamente alcuni esercizi forniti dal docente e a
produrre un elaborato che verrà trasmesso al docente per la
valutazione tramite lo spazio web della piattaforma e-learning.
Ogni lezione è accompagnata da un breve test di autoapprendimento
approntato sula piattaforma web.
Alla fine del ciclo delle lezioni, lo studente dovrà sostenere in
aula una prova in itinere il cui risultato costituirà parte
integrante della valutazione d'esame finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si terrà a fine corso una prova in itinere scritta che, unitamente agli elaborati prodotti on-line ed al colloquio d'esame, porterà alla valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica si avvale dell'impiego della piattaforma
e-learning di Ateneo Moodle.
Questo spazio condiviso, costituisce lo spazio privilegiato tramite
cui dialogare con gli studenti che, oltre a scaricare le dispense,
possono effettuare esercitazioni su un vasto pool di test di
autovalutazione, formare gruppi per le giornate di laboratorio e
per il test in itinere e trasmettere gli elaborati richiesti per la
valutazione del docente. Temi di discussione e quesiti sulla
materia e le esercitazioni vengono trattati, oltre che a lezione,
utilizzando il forum on-line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Zamprogno